Sostenibilità aeroportuale: il protocollo Ministero dell’Ambiente per una gestione efficiente dei rifiuti.

Il protocollo d’intesa firmato tra il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e Aeroporti di Roma (Adr) presso l’aeroporto di Fiumicino promuove campagne di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale, il riciclo e l’economia circolare. L’accordo prevede iniziative congiunte come la raccolta di mozziconi di sigaretta e sistemi innovativi per il recupero dei materiali. Adr si impegna nel percorso di decarbonizzazione e sostenibilità, evidenziando progetti come la Solar Farm e impianti di trattamento delle acque. Questo protocollo rappresenta un passo significativo verso un modello di gestione dei rifiuti e un cambio culturale verso l’economia circolare.
Accordo tra Ministero dell’Ambiente e Aeroporti di Roma per la Sostenibilità Ambientale
ROMA (ITALPRESS) – Presso l’Innovation Hub dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e Aeroporti di Roma (Adr). L’obiettivo è attivare campagne di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale rivolte a passeggeri e operatori aeroportuali, migliorare il riciclo dei materiali raccolti negli scali romani e realizzare ulteriori iniziative negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.
Questo accordo rappresenta un passo significativo nella collaborazione tra pubblico e privato, mirato a promuovere progetti comuni in materia di economia circolare e tutela ambientale. Alla firma del protocollo hanno partecipato Marco Troncone, amministratore delegato di Adr, e la viceministra Vannia Gava. Gli interventi successivi hanno visto protagoniste figure chiave, come Laura D’Aprile e Veronica Pamio, enfatizzando l’impegno congiunto per sviluppare campagne comunicative finalizzate alla raccolta dei mozziconi di sigaretta e al riutilizzo di materiali derivanti da rifiuti.
Il protocollo prevede anche la creazione di sistemi innovativi per il recupero dei materiali, sostenuti da strumenti di tracciabilità e dalla collaborazione con enti come Conai e Corepla. L’accordo rafforza l’importanza della sostenibilità nella visione operativa di Adr, allineandosi con il percorso di decarbonizzazione verso l’obiettivo NetZero al 2030. Aeroporti di Roma ha già implementato soluzioni come impianti di trattamento biologico delle acque, riducendo significativamente il consumo di acqua potabile.
Marco Troncone ha evidenziato come lo sviluppo sostenibile sia un pilastro fondamentale per Adr, sottolineando la necessità di integrare le esigenze ambientali con la gestione aeroportuale. Vannia Gava ha aggiunto che il protocollo rappresenta un impegno verso un nuovo modello di gestione dei rifiuti, trasformando l’aeroporto in un hub di cultura ambientale. Infine, Adr ha ricevuto il riconoscimento ‘Most Sustainable Company in the Airport Industry 2025’ per il suo costante impegno nella sostenibilità.
Protocollo di Intesa per la Sostenibilità negli Aeroporti Romani
ROMA (ITALPRESS) – Presso l’Innovation Hub dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino è stato firmato un protocollo d’intesa fra il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e Aeroporti di Roma (Adr). L’accordo mira a lanciare campagne per sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale, incentivare il riciclo dei materiali raccolti negli aeroporti e avviare altre iniziative presso gli scali di Fiumicino e Ciampino. La collaborazione tra pubblico e privato si traduce in progetti congiunti per promuovere la tutela ambientale e l’economia circolare.
La firma del protocollo ha visto la partecipazione dell’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, e della viceministra del Mase, Vannia Gava. Supportati da esperti del settore, tra cui Laura D’Aprile e Veronica Pamio, i due rappresentanti hanno delineato una cornice operativa per lavorare insieme alla realizzazione di campagne di comunicazione, alla raccolta dei rifiuti e al riutilizzo di materiali. Le iniziative comprenderanno anche sistemi per il recupero innovativo dei materiali con il supporto di organismi come Conai e Corepla.
L’accordo evidenzia l’impegno di Adr nella sostenibilità, allineato con gli obiettivi di decarbonizzazione e promozione dell’economia circolare. La società ha già implementato soluzioni innovative, come gli impianti di trattamento biologico delle acque che riducono l’uso di acqua potabile e la Solar Farm, un grande impianto fotovoltaico per l’autoconsumo, che contribuirà a diminuire le emissioni di CO2 nell’immediato futuro.
Marco Troncone, amministratore delegato di Adr, ha sottolineato la centralità dello sviluppo sostenibile e l’importanza della collaborazione con il Mase. Vannia Gava ha evidenziato la necessità di un cambiamento culturale profondo per abbracciare un modello economico circolare. In quella stessa giornata, Adr ha ricevuto il premio ‘Most Sustainable Company in the Airport Industry 2025’, riconfermandosi leader globale nella sostenibilità aeroportuale.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it