Sviluppo sostenibile: von der Leyen annuncia cambio di paradigma per ridurre le disuguaglianze.

Sviluppo sostenibile: von der Leyen annuncia cambio di paradigma per ridurre le disuguaglianze.

1745674240_20250401_0544.jpg

Discorso di Ursula von der Leyen sulla Mobilitazione dei Finanziamenti Sostenibili

Siviglia, Spagna – Nell’ambito della Conferenza Onu sullo Sviluppo tenutasi a Siviglia, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato l’urgenza di un cambiamento significativo nel modo in cui vengono mobilitati i finanziamenti per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Durante il suo intervento, ha evidenziato che la necessità di colmare il divario negli investimenti è più critica che mai, dato che gli aiuti globali allo sviluppo hanno raggiunto poco più di 200 miliardi di dollari lo scorso anno, mentre il divario annuale per gli OSS ammonta a migliaia di miliardi.

Un Cambio di Paradigma Necessario

“In questo contesto, dobbiamo affrontare un cambio di paradigma. È essenziale trovare nuove modalità per mobilitare una quantità di finanziamenti molto maggiore,” ha affermato von der Leyen. Questa trasformazione è parte del “Compromesso di Siviglia”, un accordo strategico con l’intento di raccogliere risorse e investimenti attraverso collaborazioni globali. La presidente ha messo in evidenza che l’Europa si impegna a svolgere un ruolo da protagonista in questa iniziativa, lavorando insieme ai partner internazionali per raggiungere obiettivi comuni.

Associazioni Strategiche e Investimenti Congiunti

Von der Leyen ha evidenziato l’importanza di massimizzare le risorse pubbliche, affermando che l’Unione europea è responsabile del 42% degli aiuti allo sviluppo globali. “Siamo orgogliosi di questo ruolo e intendiamo mantenerlo. Con l’emergere di nuovi donatori, è il momento ideale per unire le forze,” ha dichiarato. Un esempio concreto è l’accordo recentemente stipulato con l’India per investire congiuntamente in paesi terzi, progetto che potrebbe servire come modello per future collaborazioni con altri donatori emergenti.

Riferendosi all’importanza di collaborazioni simili, von der Leyen ha sottolineato: “Lavorando insieme, possiamo sfruttare i punti di forza di ciascuno e ottenere un impatto significativo.” Queste dichiarazioni rispecchiano l’idea di un approccio più integrato e cooperativo nell’affrontare le sfide globali, integrando le diverse risorse e tecnologie disponibili.

Tassazione e Sostenibilità Economica

Un altro punto cruciale toccato dalla presidente della Commissione Europea riguarda la tassazione interna. Von der Leyen ha dichiarato: “Un sistema fiscale equo è fondamentale per attrarre investimenti privati e garantire fonti di finanziamento stabili per servizi essenziali come sanità e istruzione.” La presidente ha esortato ad implementare l’accordo G20-Ocse sulle normative internazionali in materia di tassazione delle società, sottolineando che questo rafforzerà le entrate nelle economie in via di sviluppo e garantirà che tutti contribuiscano equamente.

Questa affermazione mette in luce l’importanza di un sistema fiscale che non solo rispecchi le esigenze di crescita economica, ma che contribuisca anche a una maggiore equità sociale. Dotare i paesi in via di sviluppo di strumenti adeguati per migliorare la propria situazione economica è una priorità fondamentale per la Commissione Europea.

Il Ruolo del Settore Privato

La presidente von der Leyen ha poi evidenziato l’importanza del coinvolgimento del settore privato nei progetti di sviluppo. “Il programma di investimento europeo, Global Gateway, è un esempio chiave di come possiamo attrarre capitali privati in progetti che generano crescita e posti di lavoro a livello locale,” ha dichiarato. Nei primi tre anni, Global Gateway ha mobilitato quasi 180 miliardi di euro nei paesi partner, e la presidente ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di superare l’obiettivo iniziale di 300 miliardi di euro in sette anni.

Citazione di Personaggi Noti:
Barack Obama, ex presidente degli Stati Uniti, ha affermato: “Investire in un futuro sostenibile è un imperativo morale tanto quanto un’opportunità economica.” Le parole di Obama risuonano con i temi evidenziati da von der Leyen, poiché l’impegno nel settore privato è essenziale per realizzare una ripresa economica equa e sostenibile.

La Visione Futura dell’Europa

“Il messaggio che vogliamo trasmettere oggi è chiaro: l’Europa è pronta a investire e innovare per un futuro sostenibile,” ha concluso von der Leyen, sottolineando l’importanza del multilateralismo in un periodo di incertezze globali. Questo impegno è fondamentale non solo per l’Unione Europea, ma anche per i paesi in via di sviluppo che necessitano di supporto per affrontare le sfide future.

In conclusione, l’invito della presidente della Commissione europea è a mobilitare risorse e competenze, procedere con alleanze strategiche e garantire un’equità fiscale globale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il momento di agire è ora, e l’Unione Europea è pronta a guidare questo cambiamento.

Fonti Ufficiali

  • Commissione Europea
  • Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo
  • G20-Ocse

Questo approccio multidimensionale e cooperativo rappresenta un passo significativo verso una società più equa e sostenibile per tutti.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *