Unicredit finanzia 4,5 milioni a Appalti Stradali per investimenti nella ZES di Oricola.

UniCredit ha concesso un finanziamento ESG Futuro Sostenibile di 4,5 milioni di euro alla A.S. Appalti Stradali srl per la costruzione di un nuovo impianto produttivo nella zona ZES di Oricola (AQ). Questo progetto, “RiciclOricola,” mira a integrare tecnologie avanzate e pratiche sostenibili, riducendo l’impatto ambientale attraverso il recupero di materiali da costruzione. Il piano prevede anche l’installazione di un impianto fotovoltaico e la riqualificazione di un capannone per il trattamento di rifiuti edili. UniCredit si propone come partner strategico per supportare la transizione ecologica delle imprese italiane.
UniCredit Sostiene A.S. Appalti Stradali con un Finanziamento Sostenibile
UniCredit ha appena concesso un finanziamento ESG Futuro Sostenibile di 4,5 milioni di euro alla A.S. Appalti Stradali srl, grazie a una garanzia del Fondo di Garanzia per PMI, gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo prestito è destinato alla creazione di un nuovo stabilimento produttivo nella zona ZES di Oricola (AQ), progettato per integrare soluzioni ecologiche e tecnologie avanzate, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali.
Da oltre cinquant’anni, A.S. Appalti Stradali srl è attiva nel settore della produzione di inerti e bitumi, oltre a realizzare opere stradali e di urbanizzazione. Il progetto “RiciclOricola: l’Abruzzo sostenibile si fa strada” prevede l’istituzione di un polo industriale per il riciclo di materiali destinati all’industria infrastrutturale. Nuovi asfalti e sottofondi saranno creati utilizzando materiali già presenti nel settore, come asfalti scarificati e materiali di demolizione, il tutto attraverso impianti all’avanguardia e impianti fotovoltaici per abbattere ulteriormente l’impatto ambientale.
Il piano include un innovativo impianto per conglomerati bituminosi e un impianto di recupero asfalti fresati. Inoltre, è prevista la riqualificazione di un vasto capannone per ospitare macchinari dedicati al trattamento di rifiuti non pericolosi provenienti dal settore edile. Queste soluzioni non solo favoriscono il riciclo ma riducono anche la necessità di discariche e inceneritori, migliorando la qualità finale dei prodotti.
Marco Solfaroli, responsabile finanziario di Appalti Stradali, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la transizione ecologica. Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit, ha dichiarato l’impegno dell’ente nel sostenere le imprese italiane nel loro percorso verso una crescita responsabile e sostenibile, confermando la volontà di incentivare i modelli di business circolari.
Finanziamento Sostenibile per A.S. Appalti Stradali: Un Progetto Innovativo in Abruzzo
UniCredit ha recentemente erogato un finanziamento ESG Futuro Sostenibile di 4,5 milioni di euro alla società A.S. Appalti Stradali srl. Questa iniziativa, supportata dal Fondo di Garanzia per PMI e gestita da Mediocredito Centrale per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è destinata a realizzare un nuovo impianto produttivo nella ZES di Oricola (AQ), in Abruzzo. L’obiettivo è implementare soluzioni rispettose dei criteri ESG, minimizzando l’impatto ambientale tramite tecnologie all’avanguardia.
Con oltre 50 anni di esperienza, A.S. Appalti Stradali srl opera nel settore degli inerti, bitumi e conglomerati, realizzando opere stradali e urbanistiche. Il progetto “RiciclOricola: l’Abruzzo sostenibile si fa strada” prevede la creazione di un polo industriale volto alla produzione di materiali per infrastrutture, utilizzando materiali di scarto provenienti dal settore. Tra le innovazioni, saranno realizzati nuovi asfalti da asfalti scarificati e sottofondi stradali da materiali di demolizione, riducendo l’impatto ambientale grazie a un impianto fotovoltaico di grande superficie.
Il progetto include un impianto avanzato per conglomerati bituminosi e un centro di recupero per asfalti fresati, e prevede anche la ristrutturazione di un capannone adiacente per il trattamento di rifiuti edili non pericolosi. Le tecnologie utilizzate non solo mirano al recupero di materiali, ma anche a migliorare la durabilità e la qualità dei prodotti finiti, diminuendo le temperature di produzione e riducendo le emissioni di CO2.
Marco Solfaroli, responsabile finanziario di Appalti Stradali, esprime orgoglio per questo progetto che coniuga innovazione e sostenibilità, sottolineando il valore economico e occupazionale di un modello circolare. Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit, ha confermato l’impegno della banca a sostenere le imprese italiane nel loro percorso di crescita in chiave ESG, dimostrando una forte attenzione per l’economia sostenibile.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it