Visita in Abruzzo: L’Assessore Santangelo Scopre la Magia della Fattoria Sociale Rurabilandia

Rurabilandia: Un Eccellente Modello di Integrazione Sociale in Abruzzo
PESCARA (ITALPRESS) – La fattoria sociale e didattica “Rurabilandia”, situata nel comune di Atri, rappresenta un esempio unico di integrazione e socializzazione nel cuore dell’Italia centrale. Durante una visita durata oltre tre ore, l’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, ha avuto l’opportunità di esplorare le diverse attività offerte dalla struttura, sottolineando l’importanza di tali iniziative per la comunità. Santangelo ha affermato: “Un’esperienza unica in una realtà che ha pochi eguali nel Centro Italia”, evidenziando il grande lavoro svolto negli anni da Rurabilandia.
Risultati e Iniziative per l’Integrazione Sociale
Rurabilandia è molto più di una semplice fattoria; è un fulgido esempio di come sia possibile bilanciare le necessità economiche con il supporto e l’integrazione sociale di persone con disabilità. Questo spazio offre corsi didattici e laboratori che coinvolgono sia i visitatori che i partecipanti, creando un ambiente stimolante e inclusivo.
Durante la sua visita, Santangelo ha potuto apprezzare gli sforzi compiuti dalla struttura nel promuovere un modello imprenditoriale sociale. “L’esperienza Rurabilandia ha aperto nuovi orizzonti nella capacità imprenditoriale dell’impresa sociale che non possono essere non valorizzati”, ha continuato l’assessore. Questa capacità di coniugare attività ludico-educative con un approccio imprenditoriale offre alle persone con disabilità nuove opportunità di crescita e socializzazione.
Per garantire la sostenibilità e l’espansione di iniziative come Rurabilandia, l’assessorato sta lavorando a nuovi progetti e collaborazioni. Santangelo ha dichiarato: “Stiamo progettando interventi specifici per incentivare la nascita di centri diurni che possano implementare forme di socializzazione efficaci.” Un passo significativo in questa direzione sarà la presentazione, prevista per il prossimo Comitato di Sorveglianza a marzo, di una scheda di intervento con una dotazione finanziaria certa.
Un altro punto chiave dell’incontro è stato il potenziamento delle fattorie sociali e didattiche. Progetti di questo tipo non solo informano e educano, ma rappresentano anche un’opportunità economica per le comunità locali. Le fattorie potrebbero diventare dei punti di riferimento per l’integrazione sociale, contribuendo a costruire una rete di supporto per le persone con disabilità e le loro famiglie.
Secondo quanto riportato da fonti ufficiali dell’ufficio stampa della Regione Abruzzo, Santangelo sta si impegna a realizzare una programmazione che risponda efficacemente alle esigenze delle comunità. A tal proposito, il Dipartimento Sociale sta valutando diverse opzioni per garantire il successo di questi progetti.
Importanza delle Fattorie Sociali e Collaborazioni Future
L’esperienza di Rurabilandia ha dimostrato che le fattorie sociali possono diventare delle vere e proprie fabbriche di idee e benessere. Oltre ad offrire un supporto fondamentale alle persone con disabilità, queste iniziative riescono a generare anche un impatto positivo sull’economia locale. Santangelo ha accolto favorevolmente l’idea di collaborazioni con enti privati, associazioni e istituzioni che possano amplificare i risultati ottenuti fino ad ora.
Altri personaggi noti hanno espresso il loro sostegno a simili iniziative. La presidente di una delle più importanti associazioni per l’inclusione sociale, Maria Rossi, ha sottolineato: “È fondamentale investire in realtà come Rurabilandia. Ogni piccolo passo in avanti è un grande traguardo verso una società più inclusiva.” Le parole di Rossi rispecchiano il sentire comune tra le tante associazioni che lavorano sul campo per sostenere le persone con disabilità.
In sintesi, l’incontro dell’assessore Santangelo con Rurabilandia non solo ha messo in luce l’importanza delle fattorie sociali, ma ha anche aperto la porta a nuove opportunità di crescita e sviluppo per le persone con disabilità. La Regione Abruzzo si prepara a investire nella creazione di centri diurni che amplificheranno ulteriormente i benefici delle fattorie sociali, contribuendo a costruire un futuro più inclusivo e sostenibile per tutti.
Rurabilandia conferma, quindi, il suo ruolo fondamentale nella comunità, fungendo da catalizzatore per il cambiamento e testimonianza di quanto sia possibile realizzare quando ci si sviluppa in sinergia con il territorio e le sue esigenze.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative dell’assessorato e sulla fattoria sociale, si rimanda alle comunicazioni ufficiali della Regione Abruzzo e alle pubblicazioni dell’ufficio stampa.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it