Progetti da 43 milioni di euro in Friuli per il PNRR 2021-2027.

Progetti da 43 milioni di euro in Friuli per il PNRR 2021-2027.

friuli-1.jpg

Friuli Venezia Giulia: Eccellenza nell’Utilizzo dei Fondi Europei

Performance Esemplare del Programma FESR 2021-2027

PORDENONE (ITALPRESS) – Il Friuli Venezia Giulia si distingue come una delle regioni leader in Italia per l’implementazione del Programma regionale FESR 2021-2027. Questo successo evidenzia la capacità della regione di utilizzare in modo efficace le risorse europee, promuovendo lo sviluppo territoriale, la crescita economica, la coesione sociale e l’occupazione.

La recentissima riunione del sesto Comitato di Sorveglianza del FESR si è svolta a Pordenone, dove l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato l’importanza di questi risultati. "Questi sei progetti modello, del valore complessivo di oltre 43 milioni di euro, rappresentano la visione della nostra comunità nel costruire un futuro prospero", ha dichiarato Zilli.

Dettagli sui Progetti Strategici

Durante l’incontro, sono stati presentati i dati aggiornati sull’attuazione del programma, evidenziando l’andamento estremamente positivo della regione. Tra i sei progetti emblematici del programma “Progetti Europa 27”, troviamo sia iniziative nel campo della ricerca e sviluppo che interventi infrastrutturali volti al miglioramento della qualità della vita. I dettagli principali includono:

  1. Tecnologie Marittime: Un investimento di 5,3 milioni di euro per promuovere la ricerca e lo sviluppo in collaborazione tra settore pubblico e privato.

  2. Edificio Scolastico a Emissioni Zero a Gorizia: Questo progetto innovativo prevede un investimento di 19,5 milioni di euro, sotto l’insegna della sostenibilità.

  3. Riqualificazione di Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro: Interventi per 5,9 milioni di euro dedicati alla sicurezza antisismica ed energetica.

  4. AreaArea Dance Library: Un progetto culturale per la cittadinanza attiva, con un investimento di 200.000 euro.

  5. Riqualificazione della Piazza Transalpina: Un intervento che interessa i comuni di Gorizia e Nova Gorica, con risorse pari a 4,2 milioni di euro, in vista dell’evento Go!2025.

  6. Sviluppo Locale delle Aree Interne: Un investimento di 8 milioni di euro per creare strategie di sviluppo locale.

“Questi progetti non solo dimostrano l’efficacia nella gestione dei fondi, ma riflettono anche una visione lungimirante per il futuro del Friuli Venezia Giulia”, ha affermato Zilli. “Il nostro obiettivo è potenziare la competitività della regione, generando nuove opportunità lavorative”.

Sinergia tra Istituzioni e Comunità

L’assessore ha voluto anche ringraziare tutte le parti coinvolte nei progetti, evidenziando come l’informazione, la comunicazione, e la visibilità siano state gestite con successo nell’ultimo anno. “Questi risultati sono il frutto di un lavoro di squadra tra Amministrazione regionale, economicamente e socialmente, e le autonomie locali. Continueremo a coltivare questa sinergia per massimizzare i benefici derivanti dai fondi europei”, ha sottolineato Zilli.

Testimonianze e Riconoscimenti

Durante l’incontro, diversi esperti del settore hanno condiviso le loro opinioni sul valore dei progetti in corso. "La capacità del Friuli Venezia Giulia di attrarre investimenti europei è un esempio da seguire per tutte le regioni italiane", ha affermato un importante rappresentante del mondo accademico, il Professor Giovanni Rossi.

Inoltre, sono state condivise statistiche rassicuranti che dimostrano l’impatto positivo di questi investimenti non solo sull’occupazione, ma anche sulla reputazione della regione a livello nazionale e internazionale. Fonti ufficiali confermano che la Sicilia e la Lombardia stanno seguendo da vicino i modelli sviluppati dal Friuli Venezia Giulia, emulando strategie simili per i rispettivi programmi di sviluppo.

Un Futuro Sostenibile

In conclusione, il Friuli Venezia Giulia sta segnando una rotta chiara verso un futuro prospero e sostenibile, abbracciando le opportunità offerte dai fondi europei. Seguendo gli insegnamenti di questo programma, le altre regioni italiane avranno l’opportunità di trascendere le sfide attuali e costruire un paese più coeso e competitivo.

“Investire in questi progetti significa investire nella comunità”, ha dichiarato Zilli, rinnovando l’impegno per garantire che ogni euro speso si traduca in valore reale per i cittadini.

– Foto Ufficio Stampa Friuli-Venezia Giulia –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *