Richiamo pancetta a cubetti Despar con data di scadenza errata

Richiamo pancetta a cubetti Despar con data di scadenza errata

pancetta-Depositphotos_6476229_L-1024x681.jpg

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di un lotto di pancetta affumicata a cubetti S-Budget di Despar a causa del termine minimo di conservazione errato. L’azienda Salumificio Pianellese Srl ha prodotto il prodotto richiamato per Aspiag Service Srl. Si consiglia di non consumare la pancetta con il numero di lotto e TMC errati e riportarla al punto vendita o consumarla entro la data corretta. Dal primo gennaio 2024 sono stati segnalati 158 richiami alimentari. Iscriviti al servizio di allerta via email o al canale Telegram del giornalista de Il Fatto Alimentare.

Richiamo di un lotto di pancetta affumicata a cubetti a marchio S-Budget di Despar

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di un lotto di pancetta a cubetti affumicata a marchio S-Budget di Despar. Il motivo del richiamo è la presenza del termine minimo di conservazione (TMC) errato sul prodotto, indicato come 10/10/2094 invece di 10/10/2024. Il prodotto in questione è stato confezionato in 84 cartoni provenienti dalla linea di confezionamento F, venduto in confezioni da 200 grammi con il numero di lotto 2404365 e il TMC errato 10/10/2094-F.

L’azienda Salumificio Pianellese Srl ha prodotto la pancetta richiamata per Aspiag Service Srl, concessionaria dell’insegna Despar. Lo stabilimento si trova in via del Santuario 38, località Strà, nel comune di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza (marchio di identificazione IT 755/L).

Ai consumatori viene consigliato di non consumare la pancetta con il numero di lotto e TMC errati, ma di riportarla al punto vendita d’acquisto. In alternativa, il prodotto può essere consumato preferibilmente entro il 10/10/2024. Dal primo gennaio 2024, Il Fatto Alimentare ha segnalato 158 richiami per un totale di 433 prodotti. Per ulteriori informazioni su avvisi di richiamo, ritiri e revoche, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute.

Il Fatto Alimentare, giornale online dedicato all’alimentazione, ha una redattrice specializzata in sicurezza alimentare e gestisce i richiami alimentari e il servizio alert. Ai consumatori è raccomandato di prestare attenzione a eventuali richiami per garantire la sicurezza alimentare.

Richiamo pancetta a cubetti affumicata a marchio S-Budget di Despar

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di un lotto di pancetta a cubetti affumicata a marchio S-Budget di Despar, prodotta dal Salumificio Pianellese Srl. Il motivo del richiamo è l’errata indicazione del termine minimo di conservazione sul prodotto, che riportava la data 10/10/2094 anziché 10/10/2024. Il prodotto è contenuto in 84 cartoni provenienti dalla linea F di confezionamento, con numero di lotto 2404365 e TMC errato 10/10/2094-F.

L’azienda consiglia di non consumare la pancetta con il lotto e il TMC errati e di restituirla al punto vendita. Per coloro che preferiscono consumare il prodotto, si raccomanda di farlo entro il 10/10/2024. Il Salumificio Pianellese Srl si trova in via del Santuario 38, località Strà, comune di Alta Val Tidone, Piacenza.

Dal primo gennaio 2024, Il Fatto Alimentare ha segnalato 158 richiami, con un totale di 433 prodotti coinvolti. Per rimanere aggiornati su avvisi di richiamo, ritiri e revoche, è possibile consultare il sito. La redattrice responsabile dei richiami alimentari e del servizio alert de Il Fatto Alimentare è una giornalista professionista con formazione in biologia e alimentazione.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimissime

Titoli possibili (uno a scelta):

  • Crepet Shock: “Mancanza di Rispetto a Scuola Presagio di Problemi Futuri”
  • Crepet Attacca: “Giovani Irrispettosi? Colpa di un’Educazione Superficiale”
  • Allarme Crepet: “Scuola, Mancanza di Rispetto è Sintomo di un’Educazione Fallimentare”
  • Crepet Demolisce l’Educazione Moderna: “Poche Parole, Nessun Valore, Giovani Persi”
  • Crepet: “Chi Insegna il Dispetto a Scuola, Semina Male per il Futuro”

Esempio di articolo (basato sul titolo: Crepet Shock: “Mancanza di Rispetto a Scuola Presagio di Problemi Futuri”):

Lo psichiatra Paolo Crepet lancia un allarme preoccupante: la mancanza di rispetto verso i docenti è un campanello d’allarme che preannuncia problemi ben più gravi nel futuro dei giovani. Secondo Crepet, l’incapacità di mostrare deferenza e ascolto in ambito scolastico si traduce in una generale mancanza di rispetto verso le figure autoritarie e, più in generale, verso il prossimo.

Crepet individua le radici del problema in un’educazione superficiale e frettolosa. “Si educa con 15 parole, senza dare suggerimenti, senza coltivare il pensiero critico” afferma Crepet. Questa mancanza di profondità e di stimoli intellettuali porta i giovani a sviluppare un atteggiamento di superficialità e disinteresse, che si manifesta anche attraverso la mancanza di rispetto.

Il monito di Crepet è chiaro: è necessario ripensare radicalmente il modello educativo, puntando su una maggiore attenzione alla formazione del carattere e alla trasmissione di valori fondamentali come il rispetto, la responsabilità e l’empatia. Solo così si potrà arginare la deriva dell’irrispetto e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.