Addio a Spiteri Debono, marito della presidente di Malta, scomparso a 74 anni.
Tragedia a Malta: la morte di Anthony Spiteri Debono
LA VALLETTA (MALTA) – È con grande tristezza che riportiamo la notizia della scomparsa di Anthony Spiteri Debono, marito della presidente di Malta, Myriam Spiteri Debono. Il decesso, avvenuto questa mattina, è stato confermato dall’Ufficio della Presidenza, il quale ha chiesto il rispetto della privacy della famiglia in questo momento drammatico.
Una vita dedicata alla famiglia e al supporto
Anthony Spiteri Debono, professionista noto per il suo lavoro di notaio, lascia un profondo vuoto nella vita di chi lo ha conosciuto. Sposato con Myriam, il defunto padre di tre figli – Elena, George e Maria Kristina – e nonno di quattro nipoti: Alexandra, Paul, Pippa e Beppe. La sua vita, come ha osservato lo stesso Spiteri Debono, era diventata più frenetica dopo la nomina della moglie alla presidenza all’inizio di quest’anno, ma nonostante le sfide, lui era sempre pronto a offrire supporto e conforto alla sua famiglia. Il suo impegno nei confronti dei propri cari è stato testimoniato da molti, che lo hanno descritto come una persona di grande umanità e disponibilità.
Numerosi i messaggi di cordoglio che hanno iniziato a giungere già nelle prime ore dopo la notizia della sua morte. Le parole spese per onorare la sua memoria parlano di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di chi lo ha frequentato. Tra coloro che hanno espresso le loro condoglianze c’è il primo ministro Robert Abela, che ha voluto sottolineare che Spiteri Debono era “un gentiluomo” la cui “umiltà spiccava”. Abela ha anche lodato la sua “forza silenziosa” e il sostegno instancabile che ha sempre dato alla moglie e alla famiglia.
Il leader dell’opposizione, Bernard Grech, ha condiviso un ricordo personale, descrivendo Anthony come “un uomo autentico, umile e gentile”. Grech ha rievocato le loro esperienze condivise durante gli studi di legge, sottolineando quanto fosse forte il legame di amicizia tra di loro. Questo tributo personale mette in luce non solo il suo spirito collaborativo ma anche il suo lato affettuoso.
Tributi e omaggi da parte delle istituzioni
La perdita di un uomo così stimato ha toccato anche l’ambiente politico e istituzionale maltese. Il presidente della Camera dei rappresentanti, Anglu Farrugia, ha espresso il suo “profondo cordoglio” a nome del Parlamento, definendo Spiteri Debono “un grande gentiluomo”. Le parole di Farrugia hanno reso omaggio non solo alla persona, ma anche al suo contributo alla comunità.
Non è mancata neppure la voce della Chiesa: l’arcivescovo Charles Scicluna ha inviato il suo messaggio di condoglianze, auspicando che Anthony possa “riposare in pace”. Le parole religiose riflettono il profondo impatto che Spiteri Debono ha avuto nella vita di molti maltesi, non solo come familiare e amico, ma anche come figura pubblica di riferimento, sempre pronto a sostenere chi aveva bisogno.
Nel frattempo, le manifestazioni di solidarietà continuano a giungere da ogni parte della società maltese. Molti concittadini hanno riposto fiori e messaggi presso la residenza della famiglia, segno tangibile della stima e dell’affetto che circondava Anthony Spiteri Debono. La sua vita è stata un faro di amore e dedizione, tanto per la famiglia quanto per la comunità.
Anthony Spiteri Debono non sarà dimenticato facilmente; la sua eredità vive attraverso le persone a lui care e i messaggi di amore e solidarietà che continuano a pervenire. La comunità maltese si unisce in lutto, ricordando un uomo che ha incarnato valori di umiltà, dignità e rispetto, che hanno caratterizzato la sua intera esistenza. In questo momento di dolore, la famiglia Spiteri Debono merita tutto il sostegno possibile mentre si prepara a dare l’ultimo saluto a un marito e padre devoto.
Fonti ufficiali: Ufficio della Presidenza di Malta, il governo maltese, Arcidiocesi di Malta. (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it
