Anci e Fondazione con il Sud unite per combattere lo spopolamento nel Meridione.

Anci e Fondazione con il Sud unite per combattere lo spopolamento nel Meridione.

Anci e Fondazione con il Sud unite per combattere lo spopolamento nel Meridione.

Rigenerazione Demografica e Sociale nel Sud Italia: L’Iniziativa “Riabitare il Sud”

Un Progetto per il Sviluppo Locale

ROMA (ITALPRESS) – La Fondazione con il Sud, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), ha lanciato un’iniziativa volta a sostenere lo sviluppo locale in piccole comunità del Mezzogiorno. Il protocollo d’intesa, firmato dai presidenti Gaetano Manfredi (ANCI) e Stefano Consiglio (Fondazione con il Sud), segna un passo significativo nel contrasto allo spopolamento, un fenomeno che ha colpito duramente molte aree italiane.

Il bando “Riabitare il Sud” è progettato per incoraggiare la rigenerazione demografica e sociale dei territori attraverso progetti di sviluppo che coinvolgano attivamente le comunità locali. Con una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro, la Fondazione punta a selezionare quattro progetti innovativi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Obiettivi del Bando

La Fondazione con il Sud ha definito una strategia chiara per il triennio 2025-2027, con l’intento di combattere lo spopolamento delle aree meridionali. L’iniziativa “Riabitare il Sud” non solo mira a sostenere le piccole comunità, ma anche a responsabilizzare le organizzazioni di Terzo settore, affinché possano implementare interventi di sviluppo locale. Questo approccio è cruciale per rallentare il processo di abbandono dei territori, creando opportunità e potenzialità per la rivitalizzazione sociale e demografica.

Il Ruolo di ANCI

L’ANCI gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Da anni l’associazione è attivamente coinvolta nella diffusione di buone pratiche e nella promozione dell’innovazione tra i Comuni italiani. Attraverso la divulgazione delle informazioni relative al bando, ANCI fornisce supporto strategico ai sindaci e alle amministrazioni locali per implementare azioni concrete.

Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Lo spopolamento rappresenta una sfida cruciale per il Mezzogiorno. L’ANCI è in prima linea per promuovere pratiche virtuose tra gli enti locali. La collaborazione con la Fondazione con il Sud rappresenta un passo fondamentale per amplificare questa iniziativa.”

La Visione della Fondazione con il Sud

Stefano Consiglio ha enfatizzato l’importanza di creare alleanze tra pubblico e privato per affrontare la sfida dello spopolamento. “È necessario unire le forze per rigenerare le comunità, offrendo a chi desidera rimanere, tornare o visitare, le opportunità necessarie”, ha affermato Consiglio. La risposta positiva al bando, con 265 comuni e 204 enti di Terzo settore partecipanti, dimostra un forte impegno da parte delle comunità del Sud.

Sostenibilità e Valorizzazione dei Territori

L’iniziativa non si limita a arginare il fenomeno dello spopolamento; mira anche a promuovere la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Sud Italia. I progetti selezionati dovranno integrare paradigmi innovativi e sostenibili, contribuendo a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

Collaborazioni e Altre Iniziative

Il lavoro tra ANCI e la Fondazione con il Sud non si ferma al bando “Riabitare il Sud”. Altre iniziative, come quelle dedicate alla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie e al bando “Sport e inclusione”, rappresentano ulteriori ambiti di intervento per la rigenerazione sociale e demografica.

Fonti Ufficiali

Attivi nel contrastare l’emergenza dello spopolamento, unendo le forze tra pubblico e privato, questi enti stanno svolgendo un ruolo cruciale per garantire un futuro ai cittadini e ai territori del Sud Italia.

Se desideri approfondire il tema dello spopolamento e le sue soluzioni innovative, puoi visionare il video seguente che offre ulteriori spunti: Guarda il video.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *