Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS.

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS.

Gemelli.jpg

Nomina del Professor Antonio Gasbarrini al Policlinico Gemelli

ROMA (ITALPRESS) – Il Professor Antonio Gasbarrini è stato ufficialmente nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La sua nomina, proposta dal Presidente della Fondazione, Dottor Daniele Franco, ha ricevuto l’approvazione del Consiglio di Amministrazione durante la riunione tenutasi il 23 giugno. Fino ad oggi, il Professor Gasbarrini ha ricoperto il ruolo di Direttore Scientifico ad interim dal mese di febbraio. Succede così al compianto Professor Giovanni Scambia, una figura fondamentale per l’istituto.

Un Profondo Legame con la Ricerca Scientifica

Antonio Gasbarrini è un medico e scienziato di fama internazionale, attualmente Professore Ordinario di Medicina interna e, dal 2022, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Presso il Policlinico Gemelli, dirige l’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Gastroenterologia e il CEMAD – Centro Malattie Apparato Digerente. La sua vasta esperienza e i successi nel campo della medicina non solo arricchiranno la Fondazione, ma contribuiranno anche a rafforzare l’impegno dell’istituto nella promozione della ricerca scientifica di eccellenza, nell’innovazione terapeutica e nella medicina personalizzata.

Il Professor Gasbarrini ha sempre manifestato una forte dedizione alla ricerca e allo sviluppo di nuove terapie. In una recente intervista, ha dichiarato: “La nomina a Direttore Scientifico è un onore e una grande responsabilità. Siamo in un periodo cruciale per la medicina, dove l’innovazione e la personalizzazione delle cure sono fondamentali per migliorare la salute dei pazienti.” Queste parole evidenziano non solo il suo impegno personale, ma anche la visione lungimirante della Fondazione nel sostenere progetti di ricerca all’avanguardia.

In un contesto in cui la ricerca scientifica rappresenta un pilastro fondamentale per il progresso della salute pubblica, la Fondazione Policlinico Gemelli si propone di incentivare collaborazioni tra diversi settori scientifici e accademici, creando un ambiente favorevole per la ricerca multidisciplinare. La presenza del Professor Gasbarrini in qualità di Direttore Scientifico contribuirà ad orientare questi sforzi sia a livello nazionale che internazionale.

I Messaggi di Conformità e Augurio

“A nome dell’intera comunità accademica, desidero esprimere un sentito ringraziamento al Professor Gasbarrini per il suo intenso e qualificato contributo allo sviluppo della Facoltà di Medicina e Chirurgia,” ha affermato la Professoressa Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. “Gli auguri di buon lavoro nel suo nuovo incarico di Direttore Scientifico dell’IRCCS accompagnano il suo percorso, certo che saprà guidare il nostro istituto verso traguardi sempre più ambiziosi.”

I componenti del Consiglio di Amministrazione hanno espresso la loro fiducia nel lavoro del Professor Gasbarrini. Il Dottor Daniele Franco ha aggiunto: “La sua esperienza e leadership saranno determinanti per il futuro della nostra Fondazione. Siamo certi che con lui al timone, raggiungeremo nuovi vertici in termini di innovazione e qualità della ricerca.”

Il Policlinico Gemelli, già noto per la sua eccellenza nell’ambito della formazione medica e della cura del paziente, si prepara a vivere un nuovo periodo di crescita e sviluppo sotto la direzione del Professor Gasbarrini. Con la sua guida, l’istituzione mira a potenziare ulteriormente i progetti di ricerca, promuovendo la cosiddetta “medicina di precisione” e sviluppando soluzioni terapeutiche sempre più efficaci e personalizzate.

Le aspettative sono alte, e l’intera comunità scientifica guarda con interesse alle future iniziative del Policlinico Gemelli. La nomina del Professor Gasbarrini rappresenta, dunque, non solo un passo avanti per la Fondazione, ma un’opportunità di crescita per l’intero sistema sanitario italiano.

– foto ufficio stampa Fondazione Policlinico Gemelli –

(ITALPRESS)

Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito ufficiale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *