Argentina e Uruguay in Emilia-Romagna per studiare il modello sanitario locale.

Argentina e Uruguay in Emilia-Romagna: Un Modello di Cooperazione Sanitaria
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Emilia-Romagna si propone come un modello da seguire per la gestione dei sistemi sanitari pubblici, attirando l’attenzione di Argentina e Uruguay. Una delegazione composta da rappresentanti istituzionali, professionisti della salute e esperti dei due Paesi sudamericani è giunta a Bologna per un intenso programma di una settimana, mirato ad esplorare le buone pratiche sanitarie della regione. Le visite comprendono alcune delle strutture sanitarie più rinomate, come l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, l’IRCCS Policlinico Sant’Orsola e la Casa della Comunità di Castelfranco Emilia. Non mancheranno sessioni di approfondimento presso l’Università di Bologna e la Bologna Business School.
Il Programma Study Tour Bologna 2025 e le Sfide Sanitarie
Il progetto, denominato Study Tour Bologna 2025, ha avuto inizio con un incontro all’interno della sede della Regione, presieduto dall’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi. Durante l’incontro, Fabi ha sottolineato l’importanza di questo scambio: “La nostra cooperazione è un esempio di come l’Emilia-Romagna creda nell’equità, nella prossimità e nell’innovazione della sanità pubblica”. Il dibattito si è focalizzato su temi centrali, come le sfide del sistema sanitario nazionale in Italia e le politiche sanitarie regionali. Inoltre, sono intervenuti esperti come Lorenzo Broccoli, direttore generale Cura della persona, salute e welfare, e Sergio Venturi, già assessore alla Sanità.
L’incontro del pomeriggio ha approfondito l’evoluzione della riforma sanitaria italiana, evidenziando modelli di gestione centrati sul valore e sulla prevenzione. Si è parlato anche di digitalizzazione, un aspetto cruciale per il futuro della sanità. Carlos Vassallo, presidente dell’Istituto di Economia del Benessere, ha commentato: “La digitalizzazione è una chiave per riqualificare e modernizzare la sanità. Dobbiamo investire in questo settore”.
La missione di cooperazione non è frutto del caso. L’Emilia-Romagna ha già avviato diverse collaborazioni con Argentina e Uruguay. Una convenzione firmata nel 2018 con l’Università di Bologna ha portato all’istituzione di un Master in Politiche e gestione dei servizi per la salute Ue-America Latina, un’iniziativa rivolta a professionisti del settore sanitario. Questo programma prevede studi sia a Bologna che a Buenos Aires, creando così un ponte di conoscenza tra le due realtà.
Nel 2023 è stata avviata una nuova collaborazione con l’Uruguay, quando una delegazione regionale ha visitato Montevideo per esplorare possibili sinergie, con un focus particolare sulla salute pubblica e l’integrazione sociosanitaria. L’assessore Fabi ha dichiarato: “Collaborare con Uruguay e Argentina non è solo un’opportunità; è una responsabilità condivisa nel migliorare la salute dei nostri cittadini”.
Il Valore della Cooperazione Internazionale
Questa iniziativa rappresenta un passo importante nella costruzione di relazioni di cooperazione internazionale. La condivisione di best practices e modelli di gestione efficienti è fondamentale per affrontare le sfide comuni del settore sanitario. A tale proposito, il professor Vassallo ha aggiunto: “La cooperazione tra paesi è fondamentale per il progresso della salute pubblica. Ogni esperienza condivisa arricchisce le nostre competenze e visioni”.
L’Emilia-Romagna, con il suo modello di sanità pubblica, rappresenta non solo un esempio per i Paesi latinoamericani, ma anche un laboratorio dove possono essere sperimentate nuove idee e soluzioni. “Condividere il nostro approccio è essenziale per costruire sistemi più resilienti. Lavorando insieme, possiamo scoprire strategie innovative per affrontare le sfide sanitarie”, ha affermato Massimo Fabi.
La delegazione sudamericana ha espresso entusiasmo per le opportunità di apprendimento offerte dal programma, mirato ad analizzare non solo il funzionamento delle strutture sanitarie, ma anche l’impatto delle politiche sanitarie sulla vita quotidiana dei cittadini. Le visite alle istituzioni e le sessioni accademiche consentiranno una comprensione più profonda degli aspetti chiave della gestione sanitaria.
Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sullo stato della cooperazione tra l’Emilia-Romagna, l’Argentina e l’Uruguay, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
Per seguire l’intervento dell’assessore Fabi e altri momenti salienti dell’incontro, è disponibile un video che può essere visionato qui.
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it