Asp di Siracusa: commemorazione vittime mafia e iniziativa per la donazione del sangue.

Asp di Siracusa: commemorazione vittime mafia e iniziativa per la donazione del sangue.

avis-siracusa-asp.jpg

Un Incontro di Memoria e Solidarietà a Siracusa

SIRACUSA (ITALPRESS) – L’ospedale Umberto I di Siracusa è stato teatro di un evento significativo intitolato “Dal sangue versato al sangue donato”, una cerimonia che ricorda le vittime della mafia e promuove la donazione di sangue. Organizzata dall’Asp di Siracusa in collaborazione con l’Avis e l’associazione Donatorinati, l’iniziativa ha avuto luogo nell’area antistante la pineta dell’ospedale, creando un legame profondo tra memoria e solidarietà.

La Cerimonia di Commemorazione

Durante l’evento, sono state scoperte nuove targhe nominative, restaurate dall’Avis comunale di Siracusa, che rendono omaggio alle vittime delle stragi mafiose, tra cui quelle avvenute a Capaci e in via D’Amelio, oltre a figure emblematiche come il giudice Rosario Livatino, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Emanuela Setti Carraro e il professore Paolo Giaccone. Questi nomi non solo rappresentano il ricordo di chi ha perso la vita, ma diventano simbolo di una lotta continua contro la mafia.

La cerimonia ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, accentuando l’importanza della giornata, che rientra nelle celebrazioni indette dal presidente della Regione per commemorare anniversari di tragici eventi legati alla criminalità organizzata. Durante la manifestazione, si è sottolineato come la donazione di sangue e plasma sia cruciale per garantire il supporto necessario a chi ne ha bisogno, non solo a Siracusa, ma in tutta la Sicilia.

“Questa giornata evidenzia il nostro impegno nella raccolta di sangue e i risultati eccellenti ottenuti”, ha dichiarato Alessandro Caltagirone, direttore generale dell’Asp di Siracusa. “Riusciamo a donare sacche di sangue anche ad altre province, contribuendo così a un’adeguata autosufficienza regionale.” La sensibilità verso questa tematica è fondamentale, e taluni risultati sono già visibili nella capacità di affrontare le emergenze sanitarie.

Il Ruolo della Comunità nella Donazione di Sangue

Francesco Giuffrida, presidente dell’associazione Donatorinati della Polizia di Stato di Siracusa, ha aggiunto: “Siamo in prima linea per la raccolta di sangue, prendendo spunto dal sacrificio dei nostri colleghi che hanno dato la vita per la Patria. Il nostro obiettivo è sensibilizzare la comunità sull’importanza della donazione, fondamentale per dare vita a persone in difficoltà.”

In questo contesto, la mobilitazione di tutte le forze sociale e civili risulta indispensabile, invitando i cittadini a riflettere sull’importanza della donazione di sangue. Ogni volontario che decide di donare non solo aiuta i pazienti ma diventa parte di un messaggio più ampio di speranza e solidarietà. In Italia, le donazioni di sangue sono ancora inferiori rispetto al fabbisogno, e iniziative come quella di Siracusa sono cruciali per armonizzare l’offerta con la domanda.

L’idea di unire la memoria delle vittime della mafia con un gesto di altruismo come la donazione di sangue è particolarmente potente. Essa rappresenta non solo un atto di generosità, ma anche una forma di resistenza contro le ingiustizie e le sofferenze inflitte dalla criminalità organizzata.

Fonti ufficiali, come il sito della Regione Siciliana e l’Asp di Siracusa, comunicano l’importanza della sensibilizzazione attorno a questo tema, evidenziando che il supporto alle campagne di donazione è fondamentale per il benessere collettivo.

La comunità siracusana ha dimostrato un forte senso di impegno e responsabilità sociale, trasformando il ricordo delle vittime in un’opportunità per salvare vite. Con il supporto delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini, Siracusa si conferma un esempio da seguire per altre province.

La giornata si chiude con un invito a tutti i cittadini: “Donare è un gesto semplice ma che può fare la differenza. Unisciti a noi in questa missione di vita e speranza”, hanno esortato i relatori presenti.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito ufficiale dell’Asp di Siracusa o seguire le attività della Polizia di Stato e dell’Avis locale.

In caso di ulteriori approfondimenti, puoi visualizzare questo video qui.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *