Aurigemma: Avvicinare istituzioni e cittadini per una prevenzione sanitaria efficace.

I Problemi della Sanità: Un’analisi approfondita
La sanità pubblica in Italia affronta sfide complesse e articolate. Secondo Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio, le questioni principali riguardano le liste di attesa e il sovraffollamento nei pronto soccorso. “Affrontare questi temi senza una visione globale equivale a costruire una casa partendo dal tetto,” spiega Aurigemma in un’intervista con Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’agenzia Italpress. La vera criticità, secondo Aurigemma, risiede nella gestione della presa in carico del paziente e nella medicina territoriale.
Il Ruolo Cruciale del Pronto Soccorso
I pronto soccorso rivestono un’importanza fondamentale nel sistema sanitario, fungendo da primo punto di accesso per pazienti con emergenze varie. “Oltre il 60% dei pazienti che arriva in pronto soccorso è affetto da patologie croniche o acute,” evidenzia Aurigemma, sottolineando come questa situazione provochi un ingolfamento nei servizi, rendendo difficile una gestione adeguata dei casi. Ciò porta a ritardi significativi nell’ottenimento di appuntamenti e prestazioni.
In questo contesto, i fondi della misura 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ammontano a oltre 16 miliardi di euro, rappresentano un’opportunità fondamentale per le Regioni. Questi fondi sono stati destinati all’applicazione del decreto ministeriale 77, che promuove la medicina del territorio e la realizzazione delle case della comunità. “Questi investimenti sono cruciali per migliorare l’approccio alla salute nel nostro Paese,” afferma Aurigemma.
Better Health through Prevention
La prevenzione e gli screening sono considerati i pilastri su cui è costruito un sistema sanitario efficace. Secondo Aurigemma, è necessario un cambiamento culturale. “Abbiamo avviato il progetto “Un Consiglio in Salute”, coinvolgendo professionisti come medici, farmacisti, infermieri e fisioterapisti, per sensibilizzare sulla necessità di un approccio proattivo alla salute,” dice. L’italia è attualmente in una posizione sfavorevole rispetto ad altri Paesi europei in termini di prevenzione, e Aurigemma aggiunge che è essenziale avvicinare le istituzioni ai cittadini.
La riduzione della distanza tra i cittadini e le istituzioni non è solo locale, ma assume anche un’importanza europea. La creazione del Comitato delle Regioni, un organo consultivo formato da amministratori locali, mira a garantire che le esigenze delle comunità siano ascoltate nelle decisioni europee, in particolare riguardo ai fondi di coesione. Recentemente, il Comitato ha avviato azioni per assicurarsi che tali fondi vengano indirizzati verso aree svantaggiate, rispondendo a bisogni reali.
Il Ruolo del Turismo e dello Sviluppo Locale
Un altro aspetto fondamentale analizzato da Aurigemma è il turismo. “Roma si posiziona come un hub del turismo mondiale, attirando circa 50 milioni di visitatori all’anno,” afferma. Tuttavia, rispetto alla media europea, i turisti tendono a rimanere meno giorni e a spendere di meno rispetto a città come Parigi o Londra. Per migliorare questo scenario, è stato lanciato il progetto “Tutto il Lazio intorno”, mirato a mettere in luce i bellissimi borghi del Lazio e a facilitare l’accesso a questi luoghi.
Il progetto sta cominciando a dare i primi risultati, con un incremento dei visitatori e delle economie locali. Aurigemma sottolinea che ciò non solo contribuisce a trattenere i turisti più a lungo, ma incentiva anche un’economia sostenibile per le piccole comunità.
Le Prospettive Future
Guardando al futuro, Aurigemma è fiducioso: “Abbiamo scelto un percorso di cambiamento che sta già dando risultati tangibili.” È fondamentale continuare a investire nella prevenzione, nella riqualificazione dei servizi sanitari e nella promozione del turismo. Le istituzioni, per essere efficaci, devono sforzarsi di stabilire un dialogo costante con i cittadini.
In questo contesto, ogni sforzo fatto per abbattere le barriere tra cittadini e istituzioni contribuirà a creare un ambiente più sano e prospero. La strada da percorrere è lunga, ma con un’adeguata visione e strategia, il Lazio può diventare un modello di eccellenza nel panorama sanitario nazionale ed europeo.
Per approfondire ulteriormente l’argomento, puoi consultare il video dell’intervista completa qui.
Fonti ufficiali:
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it