Bando per la guida turistica del 2025: requisiti e prove d’esame per l’abilitazione

Il bando per la prova di abilitazione delle guide turistiche 2025 è stato pubblicato il 28 gennaio. I requisiti per partecipare sono legati ai classici parametri anagrafici e di giustizia, con l’accesso aperto a chiunque abbia un diploma di scuola superiore. Le prove d’esame sono tre, con un punteggio minimo richiesto per il superamento. La candidatura avviene online tramite il portale inPA. Chi supera tutte e tre le prove viene automaticamente inserito nell’Elenco nazionale delle guide turistiche. La ministra del Turismo ha definito questa riforma epocale, promessa da più di dieci anni, come un cambiamento significativo nel settore turistico per migliorare la qualità e combattere l’abusivismo.
Esame di abilitazione: requisiti e modalità di partecipazione
Il bando per la prova di abilitazione per guide turistiche 2025 è stato pubblicato il 28 gennaio, offrendo a chiunque superi le selezioni l’opportunità di diventare guida turistica a tutti gli effetti, senza limiti di posti disponibili. La domanda di partecipazione potrà essere inviata entro le 23:59 del 27 febbraio 2025.
Per accedere alla prova, è necessario possedere i requisiti anagrafici e di giustizia, essendo aperto a coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore.
Le prove d’esame comprendono uno scritto, un orale e una prova tecnico-pratica, ciascuna valutata con un punteggio massimo di 40 punti e con il superamento richiesto di almeno 25 punti. Lo scritto prevede la somministrazione di 80 quesiti a risposta multipla su varie materie, con un sistema di punteggio differenziato. La prova orale valuta le competenze comunicative e di conoscenza del candidato, inclusa la padronanza di almeno una lingua straniera a livello B2. La prova tecnico-pratica richiede la simulazione di visite guidate in italiano e una lingua straniera, con destinazioni estratte a sorte.
La candidatura si effettua online tramite il portale inPA, con una quota di partecipazione di 10 euro. Chi supera tutte e tre le prove viene automaticamente iscritto nell’elenco nazionale delle guide turistiche, al fine di garantire la qualità nel settore e contrastare l’abusivismo. La ministra Daniela Santanchè ha accolto positivamente la riforma epocale nel settore del turismo, sottolineando l’importanza di questa nuova opportunità professionale.
Esame di abilitazione per guide turistiche 2025
Il bando per le guide turistiche 2025 è stato pubblicato il 28 gennaio e prevede una prova d’esame per ottenere l’abilitazione professionale. Non si tratta di un concorso, ma di una selezione aperta a tutti coloro che superano le prove stabilite dal Ministero del Turismo. La domanda di partecipazione può essere inviata entro il 27 febbraio 2025.
Per accedere alla prova di abilitazione, è necessario soddisfare i requisiti anagrafici e giuridici e possedere un diploma di scuola superiore. Le prove d’esame sono tre: una scritta, un’orale e una tecnico-pratica, ciascuna valutata fino a un massimo di 40 punti. La soglia minima per superare l’esame è di 25 punti.
Lo scritto, svolto tramite strumenti informatici, consiste in 80 domande a risposta multipla su varie materie, con punteggio differenziato in base alla correttezza delle risposte. La prova orale valuta le capacità di comunicazione e la conoscenza delle materie trattate nello scritto, mentre quella tecnico-pratica verifica la capacità di condurre visite guidate.
La candidatura all’esame avviene esclusivamente online tramite il portale inPA, con una quota di partecipazione di 10 euro. La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha definito questa riforma come epocale, promettendo di cambiare il panorama turistico con l’introduzione dell’Engt, l’Elenco nazionale delle guide turistiche.
<p>Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it