Bolzano e Campobasso: le città italiane più dedicate al benessere e alla qualità della vita.

Bolzano e Campobasso: Eccellenze Italiane nel Benessere Urbano
Bolzano e Campobasso si posizionano tra le città più virtuose d’Europa per quanto riguarda il benessere urbano, secondo un’analisi condotta dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal). Questa ricerca ha esaminato 917 città in 26 paesi europei, scoprendo che i piccoli centri italiani sono più abili nel promuovere la salute e la qualità della vita rispetto alle grandi metropoli.
La Classifica delle Città Italiane
Campobasso si distingue, primeggiando tra le città con meno di 50.000 abitanti e occupando il 45esimo posto nella classifica generale. Bolzano non è da meno, piazzandosi al 35esimo posto, mentre Cagliari segue a ruota al 57esimo. È evidente che i centri più piccoli riescono a creare ambienti più salutari e vivibili, confermando una tendenza che merita attenzione.
L’Healthy Urban Design Index: Un Nuovo Indicatore
Per stilare questa graduatoria, è stato utilizzato l’Healthy Urban Design Index (Hudi), un innovativo indicatore fondato su 13 parametri cruciali per la pianificazione urbana. Questa metodologia prende in considerazione diversi aspetti, come la sostenibilità del trasporto, la qualità ambientale e l’accessibilità degli spazi verdi. Lo studio, pubblicato sulla rivista "The Lancet Planetary Health", è stato diretto dalla ricercatrice italiana Federica Montana.
Il calcolo del punteggio si è basato su dati provenienti da fonti attendibili, come telerilevamento, OpenStreetMap e database pubblici dell’Unione Europea. Le città sono state classificate in cinque categorie in base alla loro popolazione, spaziando dalle metropoli ai centri più piccoli.
I Parametri Analizzati
I 13 indicatori considerati nella valutazione includono:
- Compattezza Urbana: misurata dalla densità habitativa.
- Infrastrutture: disponibili per la mobilità pedonale e ciclabile.
- Inquinamento Atmosferico: definito dai livelli di agenti inquinanti.
- Gestione del Calore: capacità delle città di affrontare temperature elevate.
- Accessibilità al Verde Urbano: disponibilità di parchi e aree verdi.
Ogni parametro riceve un punteggio da 0 a 10, con un punteggio massimo combinato che rimane sotto 7 per tutte le città analizzate.
Una Visione di Miglioramento per l’Europa
Federica Montana sottolinea: “Nessuna delle 917 città ha ottenuto un punteggio pari o superiore a 7 su 10, evidenziando un ampio margine di miglioramento nella promozione della salute attraverso una pianificazione urbana adeguata”. Le città più grandi, soprattutto nel Nord Europa e in Spagna, ottengono punteggi relativamente alti per l’urbanistica e il trasporto sostenibile, con Madrid al 39esimo posto e Londra al 421esimo.
L’Italia si Distinguere: Le Città Medie e Piccole
Nella classifica delle metropoli italiane, Milano e Torino performano meglio, rispettivamente al 202esimo e 204esimo posto. Al contrario, Palermo si colloca tristemente al 758esimo posto. Le città italiane di medie dimensioni, come Firenze e Bologna, mostrano performance migliori, con piazzamenti rispettivi di 65esimo e 86esimo.
Campobasso spicca per la sua eccellenza: il 45esimo posto finale lo qualifica come primo centro sotto i 50.000 abitanti. Questo risultato sottolinea che i centri più piccoli possono vantare una qualità della vita superiore rispetto alle grandi aree urbane.
Un Divario Geografico e i Trend Attuali
La ricerca mette in evidenza un significativo divario geografico. I punteggi più bassi si concentrano prevalentemente nei paesi dell’Europa orientale, come Romania e Bulgaria, mentre Regno Unito, Spagna e Svezia figurano tra le nazioni più virtuose.
Questo report non solo fornisce una panoramica delle attuali condizioni urbane in Europa, ma invita anche ad una riflessione su come le politiche locali possano promuovere un ambiente più sano e sostenibile. Le città italiane, in particolare quelle più piccole, hanno molto da insegnare alle metropoli in termini di qualità della vita.
Fonti Ufficiali
Per ulteriori dettagli riguardo lo studio, è possibile consultare l’articolo originale apparso su "The Lancet Planetary Health" e i rapporti ufficiali del Barcelona Institute for Global Health. Queste fonti offrono dati approfonditi e analisi che incoraggiano il miglioramento continuo nelle pratiche di progettazione urbana in tutta Europa.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it