Brunori Sas riceve la laurea honoris causa dall’Università della Calabria: un riconoscimento straordinario.

Brunori Sas riceve la laurea honoris causa dall’Università della Calabria: un riconoscimento straordinario.

Brunori Sas riceve la laurea honoris causa dall’Università della Calabria: un riconoscimento straordinario.

Dario Brunori: Un Riconoscimento di Eccellenza all’Università della Calabria

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – L’Università della Calabria si prepara a onorare un artista che rappresenta un simbolo del talento e della cultura calabrese. Dario Brunori, noto come Brunori Sas, riceverà la laurea magistrale honoris causa in Scritture, immagini e media digitali. Questo riconoscimento sottolinea il legame profondo tra l’università e il suo territorio, specialmente attraverso figure capaci di esprimere la complessità e la ricchezza culturale locale.

La proposta di conferire il titolo è stata avanzata dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali (Dispes), diretto da Ercole Giap Parini, e appoggiata dal Consiglio del corso di laurea, sotto la supervisione di Olimpia Affuso. Dopo l’approvazione del Senato accademico, guidato dal rettore Nicola Leone, il passo successivo sarà la valutazione ministeriale. La cerimonia ufficiale è prevista per il 2026, un evento atteso che già suscita grande entusiasmo nel panorama culturale calabrese.

Brunori e il Legame con la Calabria

In attesa del riconoscimento ufficiale, Brunori ha accettato con entusiasmo di dare il benvenuto agli studenti dell’università per il nuovo anno accademico, programmando una serata evento il 22 settembre. Questo incontro, che promette di essere un mix di parole e musica, si terrà nel campus e rappresenta una celebrazione delle radici culturali di Brunori. Il suo studio prove, situato in Calabria, è fonte di ispirazione per molti progetti, compreso il recente tour post-Sanremo.

Brunori ha sempre manifestato un legame profondo con il suo ateneo, definendo l’Università della Calabria come un “luogo affettivo e creativo dove osservare e raccontare il mondo”. Queste parole risuonano con forza in un periodo in cui il riconoscimento del talento locale è cruciale per il rafforzamento dell’identità culturale regionale.

Il rettore Nicola Leone ha commentato: “Attraverso questo riconoscimento, l’Università della Calabria vuole valorizzare un’eccellenza espressiva del nostro territorio. Brunori rappresenta un connubio tra radici calabresi e linguaggi contemporanei, offrendo ai nostri studenti opportunità uniche di apprendimento”. La convenzione stipulata per l’uso degli spazi universitari prevede un’armonia di eventi, dai recital a seminari con protagonisti del panorama musicale nazionale.

Dario Brunori, vincitore di prestigiosi premi come il “Sergio Bardotti” al Festival di Sanremo e il Premio Amnesty International Italia, è un esempio di come l’arte possa attraversare generazioni e generi musicali. Con il suo brano “L’albero delle noci”, che ha già conquistato il pubblico e la critica e ha raggiunto il disco d’oro, ha dato inizio a un tour di grande successo che toccherà le principali città italiane e sette date europee a dicembre.

Le sue colonne sonore, inclusa quella per il film “Odio l’estate”, hanno ricevuto il Nastro d’argento e il Ciak d’oro nel 2020, a testimonianza della sua versatilità artistica e della sua capacità di evocare emozioni attraverso diversi mezzi espressivi. Brunori ha anche saputo coniugare musica, teatro e televisione, dando vita a opere significative che riflettono la realtà contemporanea in modo profondo e originale.

Il corso di laurea magistrale in Scritture, immagini, media digitali, attivato per l’anno accademico 2025/2026, mira a formare specialisti che esplorano la comunicazione moderna attraverso un approccio critico e creativo. Il curriculum affronta temi quali i linguaggi audiovisivi, le narrazioni digitali e le sfide etiche della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale. Brunori incarna perfettamente lo spirito di questo corso, avendo sempre trasformato la sua esperienza personale in un racconto universale, caratterizzato da un tono gentile e ironico.

L’Università della Calabria, con il conferimento di questo prestigioso titolo, non solo rafforza il suo legame con il territorio ma si impegna a formare nuove generazioni di artisti e comunicatori. La figura di Dario Brunori rappresenta un faro per studenti e aspiranti creativi, indicandogli un percorso di autenticità e innovazione.

Per approfondire ulteriormente i temi trattati, è disponibile il video qui per coloro che desiderano esplorare la storia e l’arte di Dario Brunori in modo più dettagliato.

  • Foto IPA Agency -(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *