Calabria: sostegno ai comuni costieri per valorizzare i prodotti ittici locali.

Calabria: sostegno ai comuni costieri per valorizzare i prodotti ittici locali.

Calabria: sostegno ai comuni costieri per valorizzare i prodotti ittici locali.

Nuove Opportunità per l’Economia Blu in Calabria: Il Bando “Azzurro di Calabria 2025”

CATANZARO (ITALPRESS) – La Regione Calabria ha lanciato una nuova iniziativa a sostegno dell’economia blu, un settore fondamentale per la valorizzazione delle risorse marine e costiere della regione. È stato recentemente pubblicato sul sito ufficiale della Regione, nella sezione dedicata al dipartimento agricoltura e sviluppo rurale, il bando attuativo dell’Obiettivo Specifico 2.2 – Azione 4, Operazioni 15 e 16 del PN Feampa 2021-2027. Questo bando, intitolato “Azzurro di Calabria 2025”, è specificamente riferito all’annualità 2025 e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 600.000 euro. I Comuni costieri della Calabria potranno beneficiare di un contributo pubblico massimo pari al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 150.000 euro per ogni soggetto richiedente.

Obiettivi del Bando e Sostenibilità Economica

L’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “Sostenere l’economia blu in Calabria significa rafforzare l’identità dei nostri territori costieri, valorizzando le produzioni ittiche locali e promuovendo la cultura del mare come risorsa economica e ambientale. Con ‘Azzurro di Calabria 2025’ vogliamo offrire ai Comuni uno strumento concreto per investire in promozione, innovazione e consapevolezza, contribuendo così alla crescita sostenibile del settore”. Questo approccio mira non solo a incentivare l’uso sostenibile delle risorse marine ma anche a creare nuove opportunità per le comunità locali.

Le richieste possono essere presentate esclusivamente dai Comuni costieri della Calabria, costituiti in forma associata ai sensi dell’articolo 30 del TUEL. Gli interventi proposti devono riguardare attività mirate alla valorizzazione, promozione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili. L’obiettivo è creare un ecosistema che favorisca lo sviluppo di pratiche rispettose dell’ambiente, stimolando al contempo l’economia locale.

Attività Ammissibili e Benefici Attesi

Il bando “Azzurro di Calabria 2025” ammette diverse tipologie di attività per massimizzare l’impatto positivo sull’economia blu. Tra queste, è possibile partecipare a eventi nazionali e internazionali, che rappresentano un’importante vetrina per i prodotti ittici locali. Sono previsti laboratori didattici e percorsi di sensibilizzazione, per educare i cittadini sull’importanza della sostenibilità nel settore della pesca. Un altro aspetto rilevante riguarda l’organizzazione di incontri B2B (business to business) e B2C (business to consumer), che possono favorire il networking tra aziende e clienti finali, creando sinergie e opportunità economiche.

In aggiunta, le proposte possono includere la progettazione di campagne di comunicazione integrata che mirano a rafforzare l’immagine e la qualità del comparto ittico calabrese. In questo contesto, sono ammesse anche attività editoriali, formative e di marketing, tutte finalizzate a promuovere i prodotti della pesca e dell’acquacoltura in un’ottica di sostenibilità. Queste iniziative non solo aiutano a migliorare la visibilità dei prodotti locali ma contribuirebbero anche a costruire una consapevolezza collettiva sull’importanza della pesca sostenibile.

Come Partecipare al Bando e Scadenze Importanti

Per partecipare al bando, i Comuni interessati devono prestare attenzione alla documentazione richiesta e rispettare le scadenze indicate nel bando stesso. È essenziale che le proposte siano ben strutturate e coerenti con gli obiettivi del programma, per garantire una valutazione positiva. Maggiori dettagli su come presentare la domanda e le scadenze specifiche sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Calabria e presso il dipartimento agricoltura e sviluppo rurale.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso un futuro sostenibile per l’economia blu della Calabria, puntando a valorizzare le risorse locali attraverso pratiche rispettose della natura e delle tradizioni culinarie regionali. Grazie a “Azzurro di Calabria 2025”, i Comuni costieri avranno l’opportunità di crescere e svilupparsi, contribuendo al benessere delle comunità e alla preservazione delle risorse marine.

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando ufficiale, visita il sito della Regione Calabria: Regione Calabria. Per un approfondimento sulle opportunità dell’economia blu, guarda il video informativo disponibile qui: Guarda il video.

-Foto Regione Calabria- (ITALPRESS)

Fonti ufficiali: Regione Calabria, PN Feampa 2021-2027.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *