Caldo estremo: il Veneto protegge i lavoratori all’aperto con un nuovo decreto.

Venezia Adotta Misure per Proteggere i Lavoratori dal Calore
VENEZIA (ITALPRESS) – Con l’ondata di calore che ha colpito il Veneto in questi giorni, il Presidente della Regione, Luca Zaia, ha adottato un decreto specifico per proteggere la salute dei lavoratori esposti a temperature elevate e radiazioni solari. Questo provvedimento è particolarmente rivolto a coloro che svolgono mansioni all’aperto o in ambienti privi di climatizzazione, situazioni che possono aumentare significativamente il rischio di colpi di calore e altre patologie correlate.
Misure e Raccomandazioni per i Datori di Lavoro
Il decreto, che si basa sulle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” approvate durante la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, include raccomandazioni vitali per i datori di lavoro. Tra le misure suggerite, c’è la limitazione o evitamento delle attività lavorative nelle ore più calde della giornata. Questo è cruciale, poiché la temperatura può raggiungere picchi insostenibili, mettendo a rischio la salute fisica dei lavoratori.
In aggiunta, il decreto raccomanda l’implementazione di rotazioni del personale per limitare l’esposizione prolungata al caldo, garantendo adeguata idratazione e sorveglianza sanitaria. L’utilizzo di abbigliamenti e dispositivi di protezione adeguati diventa essenziale per mantenere il benessere dei lavoratori. Il Presidente Zaia ha sottolineato l’importanza di queste misure, affermando: “La salute dei nostri lavoratori è una priorità. Ogni giorno, migliaia di persone lavorano in condizioni difficili e noi dobbiamo assicurarci che siano protetti.”
Per garantire l’efficacia delle misure, si raccomanda ai datori di lavorare con indici climatici riconosciuti a livello internazionale, come il WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) e il PHS (Personal Heat Stress). Attraverso questi strumenti, il personale avrà linee guida più precise su come gestire le proprie attività durante le ore di massimo calore. Informazioni utili e aggiornamenti sono disponibili sui portali Agenti Fisici e Worklimate.
Azioni Future e Collaborazioni Sindacali
Il Presidente della Regione ha anche comunicato la possibilità di adottare ulteriori misure urgenti nel caso in cui le ondate di calore continuino a rappresentare un rischio per la salute. “Siamo pronti ad agire prontamente se le condizioni climatiche si aggravano”, ha precisato Zaia. Per discutere dei prossimi passi, oggi è prevista una prima convocazione a Venezia del comitato regionale di coordinamento, che includerà rappresentanti delle sigle sindacali e datoriali. Questa collaborazione tra le parti è fondamentale per l’efficacia delle misure adottate e per garantire la sicurezza di chi lavora in condizioni climatiche difficili.
Il decreto firmato dal Presidente Zaia e le relative informazioni possono essere consultati sul sito ufficiale della Regione del Veneto e sui portali delle Aziende Ulss, ove sono disponibili ulteriori dettagli sulle misure di protezione previste. Inoltre, molte enews e comunicati stampa delle istituzioni locali forniscono aggiornamenti sulle condizioni climatiche e le migliori pratiche per i lavoratori. È essenziale che ogni lavoratore, datore di lavoro e sindacato collabori per garantire un ambiente di lavoro sicuro durante questa calda stagione estiva.
Per saperne di più sui vari indici climatici e sulle misure di protezione, si consiglia di consultare anche il video educativo [qui](URL_VIDEO) che offre informazioni approfondite su come proteggersi dal caldo. La sicurezza dei lavoratori è una responsabilità condivisa, e con l’adozione di misure appropriate, possiamo fare la differenza.
– Foto IPA Agency – (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it