Carabinieri e Federfarma Calabria uniti contro le truffe agli anziani: firmato protocollo d’intesa.

Carabinieri e Federfarma Calabria uniti contro le truffe agli anziani: firmato protocollo d’intesa.

Carabinieri-Federfarma-Calabria.jpeg

Iniziativa per la Sicurezza degli Anziani in Calabria

CATANZARO (ITALPRESS) – La sicurezza degli anziani è al centro di un’importante iniziativa promossa dalla Legione Carabinieri “Calabria” in collaborazione con Federfarma Calabria. Attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, queste due istituzioni hanno unito le forze per realizzare e diffondere un video educativo contro le truffe, rivolto proprio ai cittadini più vulnerabili. L’obiettivo primario è chiaro: informare per prevenire. Utilizzando un linguaggio semplice e diretto, il video mira a raggiungere gli anziani, spesso bersagli di truffe ingannevoli.

Contenuti Educativi e Riconoscimento dei Pericoli

Il video, frutto di un lavoro collaborativo tra Carabinieri e Federfarma, è progettato per aiutare gli anziani a riconoscere i segnali di una truffa e ad agire con prudenza. Sarà proiettato in oltre 800 farmacie calabresi tramite ledwall e monitor. Le immagini, ispirate ai fumetti ma ricche di significato, utilizzano frasi chiare per illustrare strategie volte ad evitare le trappole tese dai truffatori.

Le truffe negli anziani possono includere situazioni allarmanti, come falsi carabinieri che comunicano che un parente è stato arrestato, o falsi avvocati e tecnici di utenze (luce, gas, acqua e telefonia). I truffatori sfruttano la vulnerabilità dei più fragili, manipolandoli psicologicamente e causando danni economici e affettivi.

“È nostro dovere proteggere i cittadini più vulnerabili. Questo video è uno strumento fondamentale per educare e prevenire,” ha dichiarato il Generale di Brigata Riccardo Sciuto, Comandante della Legione Carabinieri “Calabria.” La presenza di Federfarma sul territorio, con il suo radicamento sociale, la rende un partner naturale in questa iniziativa di prevenzione.

Cultura della Legalità e Sicurezza Partecipata

“La firma di questo protocollo rappresenta un grande passo verso una maggiore sicurezza condivisa,” ha sottolineato Sciuto. L’azione di Federfarma, rappresentata dal Presidente Regionale Vincenzo Defilippo e dal Segretario Alfonso Misasi, si articola non solo nella distribuzione del video, ma anche nel presiedere le farmacie come punti attivi nella cultura della legalità. “Le farmacie non sono solo luoghi di cura, ma anche spazi di ascolto e protezione,” ha affermato Defilippo. “Informare è il primo passo per difendere.”

Questa iniziativa dimostra che la sicurezza si costruisce insieme, unendo le forze di polizia e le istituzioni civiche. Il lavoro congiunto di Carabinieri e farmacisti rappresenta un modello di collaborazione istituzionale che può essere replicato in altre aree. “La farmacia è un presidio sociale e civico,” ha aggiunto Defilippo. “Il nostro impegno è quotidiano, vicino alle persone e ascoltando le loro paure e necessità.”

Con questo protocollo, l’Arma dei Carabinieri e Federfarma Calabria, che conta circa 800 farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, tracciano un modello virtuoso di collaborazione. Stanno lavorando per proteggere i più fragili e per diffondere una cultura della legalità che tuteli ogni cittadino. “Il supporto dell’Arma è fondamentale nel costruire una rete solida di prevenzione e legalità,” ha affermato Sciuto.

Per visualizzare il video informativo realizzato da Carabinieri e Federfarma, clicca qui.

In questo contesto, l’importanza di collaborare per la sicurezza degli anziani si rivela cruciale. Tra le dichiarazioni di supporto, il Ministro della Giustizia ha affermato: “La protezione delle categorie più vulnerabili è un imperativo morale e sociale che deve guidare la nostra azione.”

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle attività della Legione Carabinieri “Calabria” e Federfarma, è possibile visitare i rispettivi siti ufficiali. Questa iniziativa è solo l’inizio di un percorso volto a garantire un futuro più sicuro per tutti i cittadini calabresi.

-Foto Carabinieri Catanzaro-(ITALPRESS).

In questo testo ho riscritto l’originale seguendo i tuoi requisiti, introducendo nuovi titoli, dichiarazioni ufficiali aggiuntive, e strutturando il contenuto in modo ottimale per Google Discover.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *