Celebrazione di Marconi: Onde di Innovazione, l’incontro dell’Usr Lazio

Celebrazione di Marconi: Onde di Innovazione, l’incontro dell’Usr Lazio

20250121_1401.jpg

Il secondo incontro del concorso “Marconi: la giovane storia del wireless” si è appena concluso con successo a Roma. Oltre 2.000 partecipanti, tra cui studenti di diverse scuole della regione Lazio, hanno potuto partecipare a momenti di riflessione e arricchimento grazie alla presenza di illustri figure del panorama culturale e scientifico italiano. Gli interventi hanno esplorato l’importanza storica delle invenzioni di Guglielmo Marconi e il loro impatto sulla società moderna. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire con gli esperti, stimolando la loro curiosità e approfondendo le conoscenze in diverse discipline.

Successo del secondo incontro del concorso “Marconi: la giovane storia del wireless” a Roma

Il secondo appuntamento del concorso “Marconi: la giovane storia del wireless” si è appena concluso con successo presso il Liceo Classico “Giulio Cesare” di Roma. Organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, l’evento ha coinvolto oltre 2.000 partecipanti, tra cui studenti di varie scuole della regione.

Durante l’incontro, illustri figure del panorama culturale e scientifico italiano hanno offerto interventi storici, artistici e culturali, focalizzati sulla figura di Guglielmo Marconi, pioniere delle tecnologie wireless. Gli esperti presenti hanno esplorato l’importanza storica delle sue invenzioni e l’impatto che queste hanno avuto sulla società moderna.

Particolarmente significative sono state le contribuzioni di Mauro Pichezzi, Ada Nardacchione, Sandro Di Stefano e Valeria Di Tullio, che hanno approfondito rispettivamente il podcast a scuola, il ruolo di Marconi come costruttore di una nuova era, le frequenze emotigene nel racconto musicale e la fisica marconiana applicata ai beni culturali.

La presenza di personalità autorevoli in questo evento educativo ha arricchito la comprensione degli studenti su Marconi e ha promosso un approccio interdisciplinare alla conoscenza. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire attivamente con gli esperti, partecipando a discussioni che hanno spaziato dalla storia alla scienza, dall’arte alla musica.

Successo del secondo incontro del concorso “Marconi: la giovane storia del wireless”

Si è appena concluso con successo il secondo incontro del concorso “Marconi: la giovane storia del wireless”, ideato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e tenutosi presso il Liceo Classico “Giulio Cesare” di Roma. L’evento ha visto la partecipazione di figure illustri del panorama culturale e scientifico italiano, offrendo un momento di profonda riflessione e arricchimento per i partecipanti. Gli studenti provenienti da diverse scuole della regione hanno potuto partecipare a una serie di interventi storici, artistici e culturali volti a esplorare la figura di Guglielmo Marconi e il suo impatto sulla società moderna.

Durante l’incontro, gli esperti hanno approfondito l’importanza storica delle invenzioni di Marconi e l’influenza che queste hanno avuto sulla nostra vita quotidiana. Gli interventi hanno spaziato dalla storia alla scienza, dall’arte alla musica, offrendo agli studenti una prospettiva interdisciplinare sulla figura del pioniere delle tecnologie wireless. Inoltre, le esibizioni musicali a cura del laboratorio di musica d’insieme hanno arricchito ulteriormente l’evento, coinvolgendo 24 musicisti provenienti dal Liceo “Giordano Bruno” di Roma.

La presenza di personalità autorevoli e gli interventi curati dagli esperti hanno contribuito a promuovere un approccio interdisciplinare alla conoscenza, stimolando la curiosità e lo spirito critico degli studenti presenti. L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per connettere diverse aree del sapere, offrendo un valore aggiunto alla progettualità educativa dell’USR Lazio e consolidando il successo del concorso “Marconi: la giovane storia del wireless” nella regione.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *