Corsi OSS in Veneto: nuova programmazione di formazione socio-sanitaria in partenza.

Corsi OSS in Veneto: nuova programmazione di formazione socio-sanitaria in partenza.

lanzarin2.jpg

Veneto: Nuova Programmazione Formativa per gli Operatori Socio-Sanitari (OSS)

La Delibera della Giunta Regionale

VENEZIA (ITALPRESS) – Oggi la Giunta Regionale del Veneto ha approvato una delibera fondamentale per il potenziamento dell’offerta formativa per gli operatori socio-sanitari (OSS). Questo provvedimento, frutto della collaborazione tra l’assessore alla Formazione e Istruzione Valeria Mantovan e l’assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, segna l’inizio della programmazione per il 2025 e recepisce le recenti modifiche introdotte dal DPCM 25 marzo 2025. Queste hanno aggiornato il profilo professionale degli OSS a livello nazionale, rispondendo così alle crescenti esigenze del settore.

Un Ruolo Chiave nel Settore Socio-Sanitario

“Grazie a questa delibera, l’offerta formativa regionale si allineerà agli standard professionali attesi per gli OSS,” ha dichiarato l’assessore Mantovan. “Gli OSS costituiscono un elemento fondamentale del sistema assistenziale, e formare persone qualificate è una nostra priorità. Vogliamo garantire che questi professionisti abbiano accesso a strumenti aggiornati e a una formazione di qualità.”

La figura dell’Operatore Socio-Sanitario assume un ruolo cruciale non solo nei contesti sanitari, ma anche in quelli socio-assistenziali, sia pubblici che privati. In un momento in cui molti Paesi, compresa l’Italia, affrontano una crescente domanda di assistenza e una carenza di personale, investire nella formazione diventa una necessità impellente. La professionalizzazione degli OSS, insieme alla semplificazione delle procedure e al riconoscimento del loro ruolo, è fondamentale per garantire un welfare regionale efficace e vicino ai cittadini.

Nuove Opportunità Formative

La Regione Veneto ha anche pubblicato un Avviso pubblico che permette a soggetti accreditati, enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR), aziende sanitarie e ospedaliere di presentare progetti formativi per corsi di OSS. Questi progetti, una volta approvati, diventeranno modelli di riferimento per le successive edizioni dei corsi, contribuendo a garantire continuità e qualità nella formazione.

Tra le novità significative introdotte dalla nuova programmazione, si segnala l’aumento delle ore di formazione frontale, in linea con il nuovo standard nazionale. Inoltre, è previsto un tetto massimo di 2.000 euro per i costi a carico del corsista e la possibilità di ottenere voucher formativi individuali, per un valore massimo di 1.700 euro, destinatati specificamente a disoccupati e inoccupati. Questa misura ha l’obiettivo di rendere la formazione accessibile a tutti e di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro.

Un Modello Formativo Completo

Il modello formativo è stato sviluppato attraverso la collaborazione tra le Direzioni regionali competenti in materia di formazione, sanità e servizi sociali. L’intento è quello di offrire percorsi di formazione completi, efficaci e professionalizzanti, in grado di rispondere alle specificità del territorio e alle esigenze del sistema di welfare regionale. Una formazione che miri non solo all’acquisizione di competenze pratiche, ma anche alla preparazione ad affrontare le sfide del futuro.

“Con questo intervento, – afferma ancora l’assessore Mantovan, – la Regione del Veneto ribadisce il proprio impegno verso una formazione al passo coi tempi, capace di generare competenze concrete e opportunità di lavoro qualificato.”

Investire nel Futuro della Sanità

Investire nella formazione degli OSS significa contribuire a una maggiore coesione sociale e a una migliorata qualità della vita per tutti i cittadini. Offrire opportunità di formazione professionale in campo socio-sanitario non solo aumenta l’occupazione, ma garantisce anche standard elevati nella cura e assistenza delle persone.

È attraverso queste iniziative che la Regione Veneto intende costruire un futuro all’altezza delle sfide contemporanee. L’impegno per una formazione efficace rappresenta un passo decisivo per garantire un welfare regionale moderno, equo e vicino ai bisogni di tutti.

Per ulteriori informazioni sulle opportunità di formazione, visita il sito ufficiale della Regione Veneto o consulta il video informativo a questo link.

– foto ufficio stampa Regione Veneto –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *