Corte dei Conti approva rendiconto generale della Regione Puglia per l’esercizio 2024.

Corte dei Conti approva rendiconto generale della Regione Puglia per l’esercizio 2024.

Corte dei Conti approva rendiconto generale della Regione Puglia per l’esercizio 2024.

Bilancio della Regione Puglia: Risultati Positivi per l’Esercizio 2024

BARI (ITALPRESS) – La Corte dei Conti della Puglia ha ufficialmente approvato il rendiconto generale della Regione per il 2024. La verifica ha confermato il raggiungimento degli equilibri di bilancio e degli obiettivi di finanza pubblica stabiliti dal Governo centrale. È un passo fondamentale che garantisce un utilizzo efficace delle risorse pubbliche e una gestione conforme alle norme finanziarie.

La parifica del rendiconto regionale rappresenta un momento cruciale per la trasparenza amministrativa. La Corte ha evidenziato una gestione sana e virtuosa, essenziale per promuovere le politiche regionali e lo sviluppo del territorio. Il rendiconto mostra che la Regione ha finanziato investimenti senza ricorrere a nuovi debiti, assolvendo tempestivamente ai propri impegni commerciali e raggiungendo il pareggio di bilancio, oltre a coprire il disavanzo del Servizio Sanitario Regionale.

Un Bilancio in Salute: Parole del Presidente Emiliano

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando il percorso di recupero economico avviato negli ultimi dieci anni. “Abbiamo quasi dimezzato il debito e migliorato i Livelli Essenziali di Assistenza in sanità,” ha affermato Emiliano. Il presidente ha aggiunto che la Regione Puglia è ora un’area ambita per turisti, investitori e studenti, commentando che “la situazione è migliorata, anche se alcune sfide rimangono”.

L’Assessore al Bilancio, Fabiano Amati, ha evidenziato che il rendiconto 2024 consente l’autofinanziamento degli investimenti, senza incrementare la pressione fiscale. “La Regione ha affrontato le sfide macroeconomiche senza contrarre nuovi debiti,” ha dichiarato Amati, “e ha mantenuto il suo debito sotto controllo, con un rapporto di spesa/entrate tributarie del 3%.”

Malgrado le incertezze globali e le pressioni fiscali sempre maggiori, il bilancio della Puglia ha mantenuto solidità. Ad esempio, per il 2025, l’onere imposto alla Regione per il contributo alla finanza pubblica è di 65,6 milioni di euro, e crescerà nei successivi anni. La gestione oculata delle risorse ha permesso di continuare a finanziare importanti progetti e sostenere il servizio sanitario.

Inoltre, la Regione Puglia sta investendo attivamente nei fondi strutturali europei e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste iniziative mirano a garantire una ripresa economica che possa sostenere il territorio in questa fase di transizione.

Gli indicatori di bilancio presentano dati rassicuranti sulla gestione finanziaria per il 2024:

  1. Equilibri Finanziari: Piena conferma degli equilibri di bilancio, grazie a una gestione economica prudente.
  2. Risultato di Amministrazione: L’amministrazione ha mostrato un miglioramento significativo, con un risultato negativo ridotto da 119,47 milioni a 68,67 milioni.
  3. Controllo del Debito: Il debito della Regione è diminuito, attestandosi a 1.104,42 milioni di euro, in netto calo dal 2015.
  4. Servizio Sanitario: È stato mantenuto l’equilibrio economico-finanziario del Servizio Sanitario, sostentato senza ricorrere a maggiori tasse.
  5. Obiettivi di Spesa: Risultati positivi nei target di spesa per progetti comunitari e PNRR.
  6. Tempestività nei Pagamenti: I pagamenti sono stati effettuati con un anticipo medio di 13,25 giorni.

In aggiunta, Moody’s ha riconfermato il rating di Baa3 con prospettive stabili, evidenziando la solidità della Regione nonostante le sfide. Riguardo alla fiscalità, non ci sono stati aumenti significativi per il 2024, mantenendo agevolazioni per specifiche categorie di cittadini.

La gestione del patrimonio regionale è stata migliorata, con iniziative che riguardano le locazioni attive e passive, mentre la Regione ha intensificato l’attività in tema di demanio marittimo per garantire un recupero delle risorse.

In questo contesto, la Regione Puglia si prepara ad affrontare le sfide future, con uno sguardo attento alle opportunità di crescita e alle necessità della popolazione. La continua attenzione alla salute finanziaria e alla strategia di investimento rappresenta un impegno costante per creare un futuro migliore per tutti i cittadini pugliesi.

Fonte: Corte dei Conti Puglia, Regione Puglia

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *