Crescita del 12% per i formaggi freschi nel primo semestre del 2025.

Aumento della Ricotta di Bufala: Un Trend Inarrestabile nel 2025
NAPOLI (ITALPRESS) – I dati NielsenIQ, elaborati per Fattorie Garofalo, rivelano un significativo incremento della ricotta di bufala nel primo semestre del 2025. La crescita del +26% in volume è senza dubbio impressionante, soprattutto se confrontata con il +1,8% della categoria aggregata dei formaggi freschi. Questo trend positivo non è un caso isolato, ma parte di un andamento generale che coinvolge l’intero settore dei prodotti caseari a base di latte di bufala.
L’analisi dei dati mette in evidenza come anche altri prodotti a base di bufala stiano registrando performance brillanti. La mozzarella di bufala, ad esempio, è aumentata del +12%, superando il +2,5% delle varianti miste. Anche la burrata di bufala sta facendo passi da gigante, con un +10,3% rispetto al +5,6% della categoria totale. Le cifre parlano chiaro: i consumatori stanno mostrando un interesse crescente per i formaggi freschi di bufala, sostenendo un settore che continua a guadagnare quota di mercato.
Stracciatella di Bufala: Un Novità nel Mercato Caseario
In questo scenario di crescita, Fattorie Garofalo ha introdotto la stracciatella realizzata interamente con latte di bufala. Questo nuovo prodotto è stato lanciato nei mesi scorsi con un grande entusiasmo, e sta già mostrando segni positivi nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO). La stracciatella di bufala non solo arricchisce il portafoglio dell’azienda, ma rappresenta anche un’ulteriore opportunità di espansione nel mercato dei formaggi freschi.
Il gruppo prevede una quota potenziale del 20% nel mercato di categoria per questo prodotto, seguendo il successo già ottenuto dalla burrata e dalla ricotta di bufala. La stracciatella è concepita per soddisfare una clientela sempre più attenta alla qualità e alla origine del cibo, un fenomeno che sta caratterizzando il settore alimentare attuale. La tendenza verso prodotti freschi e artigianali è in continua ascesa, e la stracciatella si inserisce perfettamente in questo contesto.
I consumatori sono sempre più disposti a pagare un prezzo in linea con la qualità offerta dei prodotti a base di bufala. Grazie a un prezzo medio stabile nel segmento dei formaggi freschi, i produttori possono continuare a investire in innovazioni e ricerca. Questo rappresenta una grande opportunità per Fattorie Garofalo e altri attori del settore, che possono così intraprendere nuove strategie di marketing e distribuzione.
L’importanza della ricotta di bufala, della mozzarella e della burrata non risiede solo nei numeri, ma anche nel patrimonio culturale e gastronomico che rappresentano. Questi formaggi sono apprezzati non solo in Italia, ma anche all’estero, dove la cucina mediterranea sta guadagnando sempre più prestigio. I prodotti caseari di bufala sono diventati simbolo di qualità, tradizione e innovazione, attirando l’attenzione di gastronomi e chef in tutto il mondo.
Ascoltando le richieste dei consumatori, molte aziende stanno esplorando nuove ricette e combinazioni per adattarsi alle preferenze del mercato. La ricerca della freschezza e della genuinità è diventata un elemento centrale, non solo per il gusto ma anche per la salute. I formaggi di bufala, ricchi di nutrienti, rappresentano una scelta sana e gustosa, sempre più apprezzata anche da chi segue una dieta equilibrata.
Dati recenti confermano che la popolazione è sempre più attenta alla propria alimentazione, con una crescente preferenza per prodotti naturali e sostenibili. La qualità del latte di bufala, riconosciuta per le sue eccezionali proprietà organolettiche, contribuisce a posizionare questi formaggi come una scelta gourmet di eccellenza.
In conclusione, il mercato dei formaggi freschi a base di latte di bufala, trainato da prodotti come la ricotta e la mozzarella, continua a crescere in modo significativo. Le innovative introduzioni nel settore, come la stracciatella di bufala, sono destinate a rivoluzionare ulteriormente il panorama della grande distribuzione alimentare. Il futuro sembra luminoso per questo segmento del mercato, con aspettative di crescita che potrebbero confermare la leadership di Fattorie Garofalo nel mondo lattiero-caseario.
Fonti:
– NielsenIQ
– Fattorie Garofalo
– ITALPRESS
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it