Declaratoria approvata per richiesta di indennizzi danni dovuti al maltempo in agricoltura

Declaratoria approvata per richiesta di indennizzi danni dovuti al maltempo in agricoltura

20250116_1095.jpg

Una violenta serie di piogge ha causato allagamenti nelle province di Ferrara, Bologna e Reggio Emilia, danneggiando imprese agricole e infrastrutture pubbliche. La giunta regionale ha approvato la declaratoria delle delimitazioni territoriali per permettere alle aziende agricole di richiedere indennizzi. Il Decreto Legislativo n. 102/2004 copre danni ai terreni, edifici e macchine agricole. La Regione chiede al Governo di agire rapidamente per garantire rimborsi e lavora per la messa in sicurezza del territorio. Provvedimenti nazionali stanno inoltre riconoscendo indennizzi ai cittadini privati colpiti dai danni causati dal maltempo.

Situazione critica a Cadelbosco Sopra (Re) dopo allagamenti

La recente rottura dell’argine del torrente Crostolo a Cadelbosco Sopra (Re) ha causato gravi allagamenti nelle campagne delle aziende agricole, con danni ingentissimi alle coltivazioni e alle strutture. Le violenti piogge alluvionali che hanno colpito la zona tra il 17 e il 20 ottobre 2024 hanno messo in ginocchio la comunità locale, con abitazioni civili sommerse e infrastrutture pubbliche danneggiate.

La giunta regionale ha preso provvedimenti per dichiarare le delimitazioni territoriali e permettere alle imprese agricole colpite di presentare domanda per gli indennizzi previsti dal Decreto Legislativo n. 102/2004. Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire la copertura dei danni subiti dai terreni, dagli edifici e dalle macchine agricole, consentendo al Ministero dell’Agricoltura di intervenire con uno stanziamento annuale.

La Regione ha lavorato per predisporre le norme necessarie e chiede al Governo di agire tempestivamente per riconoscere i giusti rimborsi alle imprese agricole e ai cittadini colpiti. L’impegno è anche quello di mettere in sicurezza il territorio, affinché eventi calamitosi come questi possano essere affrontati con risposte concrete e immediate. Intanto, sono stati disposti provvedimenti nazionali per garantire i primi indennizzi alle persone private colpite dai danni.

Disastro causato dal maltempo in Emilia-Romagna

La recente ondata di maltempo che ha colpito le province di Ferrara, Bologna e Reggio Emilia ha provocato seri danni alle imprese agricole, alle abitazioni civili e alle infrastrutture pubbliche. Le violente piogge alluvionali hanno causato allagamenti delle campagne e la rottura dell’argine del torrente Crostolo a Cadelbosco Sopra, creando ulteriori disagi per la popolazione locale.

La giunta regionale ha approvato la declaratoria delle delimitazioni territoriali per poter garantire agli agricoltori la possibilità di richiedere gli indennizzi previsti dal Decreto Legislativo n. 102/2004. Questo permetterà alle imprese agricole colpite di ricevere un supporto economico per i danni subiti ai terreni, agli edifici e alle macchine agricole. È fondamentale che l’indennizzo venga erogato tempestivamente per garantire la ripresa delle attività agricole e la sicurezza del territorio.

Il presidente Michele de Pascale e l’assessore all’agricoltura, Alessio Mammi, hanno sottolineato l’importanza di una pronta risposta da parte del Governo per riconoscere e liquidare i giusti rimborsi alle imprese agricole colpite. La Regione si impegna anche nella messa in sicurezza del territorio, lavorando per prevenire future calamità naturali e proteggere la popolazione da ulteriori danni.

È essenziale che le autorità nazionali siano pronte a supportare non solo le imprese agricole, ma anche i cittadini privati che hanno subito danni a causa del maltempo. L’indennizzo del Governo è un primo passo per contribuire alla ripresa e alla ricostruzione delle aree colpite, che hanno urgente bisogno di assistenza e sostegno per tornare alla normalità.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *