Deloitte apre nuova sede a Bari in Fiera del Levante, un passo verso l’innovazione.

Deloitte Inaugura a Bari la Nuova Sede per la Trasformazione Digitale
Un Investimento di 75 Milioni di Euro
Bari è ora al centro della trasformazione digitale grazie all’apertura della nuova sede di Deloitte presso la Fiera del Levante. Con un investimento complessivo di 75 milioni di euro, la struttura diventerà un hub cruciale per supportare la transizione digitale del Mezzogiorno e dell’intero paese. Di questo totale, 50 milioni sono stati destinati alla ristrutturazione dei padiglioni, integrando un moderno centro di ricerca e sviluppo, mentre ulteriori 25 milioni saranno investiti per la creazione del “GenAI Center for Business Innovation”, focalizzato sull’intelligenza artificiale.
Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “L’inaugurazione della sede di Bari rappresenta un passo significativo nel nostro impegno per il territorio. La centralità di Bari nella nostra strategia è chiara, così come la volontà di generare valore condiviso.”
Un Polo di Innovazione Tecnologica
La nuova sede, che occupa un’area di 9.000 metri quadrati, è progettata per ospitare oltre 1.200 postazioni di lavoro, sale smart e un ampio auditorium. La ristrutturazione è stata guidata da criteri all’avanguardia di sostenibilità ambientale, preservando elementi storici come le volte originali e integrandoli con tecnologie moderne. Il progetto non solo rappresenta un’innovazione architettonica, ma contribuisce anche alla rivitalizzazione di un’area di Bari storicamente dedicata all’esposizione globale e all’innovazione economica.
Parlando dell’impatto previsto per la comunità, Pompei ha aggiunto: “Il nostro polo di innovazione non solo accompagnerà le imprese italiane nella sfida della digitalizzazione, ma stimolerà anche la crescita dei giovani talenti, in particolare nel campo delle competenze digitali.”
Focus sull’Intelligenza Artificiale e Settori Strategici
Il “GenAI Center” sarà composto da oltre 70 esperti nel campo dell’intelligenza artificiale, dedicati alla trasformazione dei processi di business. I settori interessati includono energia, ambiente, meccanica avanzata, elettronica, automazione, e cultura. L’obiettivo è fornire soluzioni avanzate e supportare le startup del territorio.
Deloitte ha già dimostrato il suo impegno nella crescita dei talenti. A Bari, l’azienda ha raggiunto un totale di 2.000 assunzioni, di cui più di 1.700 legate al nuovo polo. Entro maggio 2026, il piano prevede ulteriori 700 assunzioni, con particolare attenzione a profili nei settori STEM, cybersecurity e digital transformation.
La Crescita Economica in Puglia
Recenti studi di Deloitte Economics rivelano che la Puglia ha visto crescere il PIL pro-capite quasi il doppio rispetto alla media nazionale tra il 2010 e il 2023. In particolare, nel 2023, la regione ha registrato una crescita dell’1,1%, superando così la media nazionale dell’0,7%. Questo sviluppo è accompagnato da un tasso di occupazione nelle fasce d’età giovanili superiore a molte altre regioni del Mezzogiorno.
Le statistiche indicano che il 39% di chi non ha un titolo di studio è occupato, rispetto al 34,7% nel Mezzogiorno. Le nuove iniziative di Deloitte mirano a migliorare ulteriormente questi dati sfruttando la digitalizzazione e formando professionnels altamente specializzati.
Un Evento di Inaugurazione Ricco di Riconoscimenti
L’inaugurazione della nuova sede ha visto la partecipazione di figure importanti, tra cui il Sindaco di Bari Vito Leccese, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, e il Viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto. Durante l’evento, è stata organizzata una tavola rotonda sulle opportunità e sfide del mondo del lavoro nella era digitale.
Michele Emiliano ha commentato: “La presenza di Deloitte a Bari non è solo un’opportunità, ma una vera e propria piattaforma per il futuro sviluppo della nostra regione.”
Collaborazione con le Istituzioni e le Università
Deloitte non si limita a investire in infrastrutture, ma collabora attivamente con enti locali, istituzioni e università per creare un ecosistema favorevole alla nascita di nuove imprese, in particolare nel campo della logistica sostenibile e della space economy. Parte della sede sarà infatti destinata a incubatori d’impresa per stimolare la crescita di startup innovative.
Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, puoi visitare il sito ufficiale di Deloitte qui e leggere l’analisi interattiva sull’economia pugliese.
Ultimi Sviluppi e Prospettive Future
Con una visione chiara e una strategia solida, Deloitte si prepara a diventare un punto di riferimento non solo per Bari, ma per l’intera economia del Mezzogiorno. I prossimi anni saranno cruciali per valutare l’impatto di questi investimenti, che si preannunciano come un catalizzatore per lo sviluppo e la competitività della regione.
(Video: Deloitte Bari Inauguration) – Apri in un’altra pagina.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it