Emilia Romagna: Abbonamento gratuito per tutti gli studenti nell’anno scolastico 2025/2026!

Ritorna “Salta su!”: Viaggi gratuiti per gli studenti in Emilia-Romagna
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’anno scolastico 2025/26 si preannuncia ricco di opportunità per gli studenti dell’Emilia-Romagna, grazie a “Salta su!”, l’iniziativa della Regione che consente agli studenti di viaggiare gratuitamente utilizzando bus e treni regionali. Questa misura mira a promuovere la mobilità sostenibile e a garantire l’accesso all’istruzione per tutti.
Servizi e vantaggi per le famiglie
Gli abbonamenti annuali gratuiti restano disponibili per gli studenti residenti in Emilia-Romagna che frequentano scuole elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale. Le modalità e i requisiti per richiedere il titolo di viaggio non sono cambiati. Gli studenti possono usufruire di questo servizio per gli spostamenti casa-scuola e viceversa, e anche per il tempo libero lungo le stesse tratte.
Quest’iniziativa ha dimostrato di avere un impatto significativo: nel 2024, più di 220mila ragazzi hanno usufruito di “Salta su!”, rappresentando circa il 40% degli iscritti negli istituti scolastici della regione. Questa misura ha comportato un risparmio medio per le famiglie compreso tra 350 e 650 euro a figlio, a seconda del tipo di abbonamento scelto.
Maria Cristina Cattani, assessore regionale alla Mobilità, ha dichiarato: "Con ‘Salta su!’ continueremo a sostenere le famiglie emiliano-romagnole, garantendo la mobilità per i nostri giovani e incentivando l’uso dei mezzi pubblici, un passo fondamentale verso una società più eco-sostenibile."
Un’iniziativa sostenibile e di inclusione
"Salta su!" si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a promuovere la sostenibilità ambientale. In un periodo in cui la sensibilità verso i temi ecologici è in costante crescita, il supporto alla mobilità pubblica rappresenta una decisa volontà di incentivare comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente.
Le famiglie che desiderano attivare l’abbonamento per i propri figli devono soddisfare alcuni requisiti, che rimangono invariati rispetto all’anno precedente. Gli studenti possono richiedere il titolo di viaggio direttamente sulle piattaforme online ufficiali della Regione. È importante notare che tale iniziativa non si limita solo agli spostamenti per la scuola, ma consente anche di utilizzare i mezzi per altre attività extracurricolari.
Successo e impatto economico della misura
Il sostegno della Regione Emilia-Romagna si traduce non solo in un vantaggio economico per le famiglie, ma anche in un incentivo per gli studenti a utilizzare i mezzi pubblici. Questo cambiamento contribuisce a ridurre il traffico sulle strade e le emissioni di CO2, generando un impatto positivo sull’ambiente.
"La mobilità sostenibile è una priorità per il nostro governo," ha affermato Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna. "Il progetto ‘Salta su!’ è un esempio concreto di come possiamo unire le esigenze delle famiglie con l’urgenza di ridurre l’impatto ambientale. Vogliamo investire nel futuro dei nostri giovani e nel futuro del nostro pianeta."
Inoltre, il contributo di “Salta su!” non si limita al solo aspetto economico: esso favorisce anche l’integrazione sociale tra i giovani, permettendo loro di muoversi liberamente e di accedere a tutte le opportunità che il territorio offre.
Guardando al futuro: i prossimi passi
Le aspettative per il prossimo anno scolastico sono alte. La Regione ha già programmato incontri e momenti informativi per i genitori e gli studenti, in modo da garantire un’adeguata diffusione delle informazioni riguardanti “Salta su!”. Fondamentale sarà anche il feedback delle famiglie, che contribuirà a migliorare ulteriormente il servizio.
In aggiunta, la Regione sta valutando l’inserimento di ulteriori agevolazioni e iniziative per incentivare la mobilità sostenibile, con l’obiettivo di ampliare il numero di utenti dei mezzi pubblici e rendere questa pratica sempre più comune tra i giovani.
Per saperne di più su "Salta su!" e sui relativi abbonamenti, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna qui o seguire il video esplicativo al seguente link Guarda il video.
-Foto Regione Emilia Romagna-(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it