Export dei distretti piemontesi raggiunge un record storico superando i 13 miliardi di euro.

Export dei distretti piemontesi raggiunge un record storico superando i 13 miliardi di euro.

Sanpaolo.jpeg

Esportazioni Record dei Distretti Piemontesi nel 2024

TORINO (ITALPRESS) – I distretti piemontesi raggiungono un traguardo straordinario, con le esportazioni nel 2024 che superano i 13 miliardi di euro. Questo risultato segna un incremento modesto rispetto al 2023, attestandosi a un +0,7% a prezzi correnti, che corrisponde a circa 92 milioni di euro. Tale dato è in linea con la media dei distretti italiani, che ha registrato una crescita del +0,9%.

Performance Positiva Nonostante le Difficoltà Regionali

È importante evidenziare che i distretti piemontesi si sono comportati meglio rispetto al dato medio regionale, che ha subito un calo del -4,9% nel 2024. Questo decremento è stato influenzato dalle significative difficoltà vissute dalla produzione automobilistica a Torino. Le vendite all’estero dei distretti piemontesi hanno mostrato una tendenza positiva per tre trimestri consecutivi: gennaio-marzo +1,1%, aprile-giugno +1,5%, e luglio-settembre +2,6%. Solo nel trimestre ottobre-dicembre si è registrato un calo del -2,2%.

Questi risultati sono dettagliati nel Monitor dei Distretti del Piemonte, elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. Il report sottolinea il posizionamento competitivo dei distretti e la resilienza dei valori esportati, nonostante un contesto globale di debolezza negli scambi.

Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, afferma: “Il contesto è sfidante, ma siamo fiduciosi nel potenziale delle nostre imprese. La capacità di competere sui mercati esteri si basa sull’eccellenza delle produzioni locali.”

Sostegno alle PMI e Nuove Opportunità di Mercato

Perusin continua evidenziando l’importanza del supporto finanziario: “Come banca di riferimento del territorio, stiamo investendo 10 miliardi di euro in innovazione, digitale, sostenibilità e formazione. Abbiamo recentemente accompagnato 15 PMI italiane, inclusa un’impresa del Cuneese, negli Emirati Arabi, per aprire nuovi corridoi commerciali.” Il programma ha riguardato i settori Food-Agritech e Sistema Casa, confermando l’importanza della globalizzazione per le piccole e medie imprese.

Inoltre, Intesa Sanpaolo ha attuato misure di sostegno per i giovani, offrendo prestiti d’onore per la formazione, programmi di inserimento lavorativo e mutui per l’acquisto della casa. Nel primo trimestre 2024, la banca ha erogato circa 1,2 miliardi di euro a favore di imprese e famiglie, dimostrando un forte impegno per lo sviluppo locale.

Le dichiarazioni di Perusin sono supportate anche da analisi di esperti di settore e dati ufficiali dell’ISTAT, che attestano la vitalità dei distretti produttivi piemontesi. “L’innovazione e la sostenibilità sono chiavi per il futuro economico della nostra regione,” dichiara Giorgio Merletti, presidente di Confartigianato Imprese, sottolineando l’importanza della cooperazione tra istituzioni e imprese.

Settori in Crescita e Strategie di Sviluppo

I distretti piemontesi sono caratterizzati da una diversificazione settoriale che offre opportunità in vari ambiti. Dall’industria alimentare all’arredamento, ciascun settore ha messo in evidenza risultati particolari, a dimostrazione della capacità di adattamento e innovazione.

Secondo il report di Intesa Sanpaolo, è fondamentale per le imprese piemontesi concentrarsi su ricerca e sviluppo per mantenere la competitività. Investimenti in tecnologie sostenibili e processi produttivi innovativi sono stati identificati come elementi cruciali per affrontare le sfide del mercato globale.

In un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore, il Ministro per le Politiche Agricole, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato: “Il Piemonte, con la sua tradizione e il suo patrimonio di aziende innovative, è una base fondamentale per l’internazionalizzazione del nostro Made in Italy.” Questo rivela come le politiche nazionali siano allineate con le esigenze delle imprese piemontesi e il loro desiderio di espandere le attività all’estero.

Con la continua evoluzione del mercato globale e le sfide economiche, i distretti piemontesi dimostrano che un approccio proattivo e un forte sostegno istituzionale possono portare a risultati promettenti, confermando la posizione della regione come un polo di eccellenza nel panorama economico italiano.

In conclusione, il 2024 si preannuncia come un anno di grandi opportunità per le esportazioni piemontesi, con il monitoraggio costante delle performance e una strategia chiara per il futuro. Le PMI possono contare su solide basi per prosperare e innovare, contribuendo così allo sviluppo dell’intero tessuto economico regionale.

– Foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo – (ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *