Imola: Piastri in pole, Verstappen accanto. Ferrari delude in qualifica!

Imola: Piastri in pole, Verstappen accanto. Ferrari delude in qualifica!

Oscar-Piastri.jpg

Oscar Piastri Sbaraglia la Concorrenza nel Gran Premio di Emilia Romagna 2025

Imola (ITALPRESS) – Oscar Piastri ha dimostrato ancora una volta il suo talento eccezionale, conquistando la pole position nel Gran Premio di Emilia Romagna 2025 di Formula 1 con un giro fenomenale cronometrato in 1:14.670. L’australiano ha superato il quattro volte campione del mondo Max Verstappen (Red Bull) di sole 34 millesimi, mentre la terza posizione è andata a George Russell della Mercedes.

Piastri ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto durante le qualifiche, nonostante le difficoltà incontrate. “È stata una sessione molto intensa, soprattutto a causa delle due bandiere rosse. La gestione delle gomme è stata un aspetto complicato, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro. Essere il primo in pista non è stato semplice, ma avevo un buon margine sugli altri”, ha dichiarato Piastri, evidenziando la strategia del team nel prepararsi per le qualifiche.

Max Verstappen, pur mancando la pole position per una manciata di millisecondi, è ottimista riguardo alla sua posizione in griglia. “Tutto sembrava andare per il meglio, ma mantenere la mescola più morbida è stata una sfida. George ha effettuato il suo giro con gomme medie, quindi è stato difficile per noi. Tuttavia, è stata una buona giornata e siamo fiduciosi di poter competere con le McLaren”, ha affermato il pilota olandese.

George Russell e le Aspettative per la Gara

George Russell ha mostrato una costanza notevole in questo inizio di stagione, dichiarando: “Abbiamo optato per le gomme medie, ritenendo fosse la scelta giusta, e così è stato. Siamo vicini a Piastri, il che è sempre una sorpresa gradita. È stato un pomeriggio positivo; abbiamo rischiato ma siamo contenti del terzo posto”.

Dall’altra parte del box McLaren, Lando Norris ha espresso frustrazione per il suo quarto posto. “Non sono riuscito a trovare la giusta velocità nel Q3. Partire quarto contro Max e Oscar sarà molto difficile, vedremo se riuscirò a recuperare in gara”, ha detto il giovane pilota britannico.

La top ten è completata da Fernando Alonso (Aston Martin), Carlos Sainz (Williams), Alexander Albon (Williams), Lance Stroll (Aston Martin), Isack Hadjar (Racing Bulls) e Pierre Gasly (Alpine). La giornata, però, è stata segnata da un grande disastro per la Ferrari, con entrambe le vetture eliminate nel Q2.

Ferrari in Crisi: Le Dichiarazioni di Charles Leclerc

Il monegasco Charles Leclerc, partendo dall’undicesima posizione, ha mostrato la sua delusione: “È inaccettabile non passare il Q2. Sento di dover chiedere scusa ai tifosi. Non abbiamo dimostrato nulla di buono, e dobbiamo reagire”. Anche il suo compagno di squadra, Lewis Hamilton, ha avuto una giornata difficile, partendo dodicesimo. “Non ho commesso errori, ma le gomme non hanno funzionato come speravamo. È complesso affrontare una situazione simile”, ha commentato il pilota britannico.

Il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, ha condiviso il disappunto: “È stata una giornata molto dura, simile a quanto accaduto a Miami. Inizialmente eravamo in buona posizione, ma gli altri hanno migliorato e noi non siamo riusciti a farlo. Dobbiamo trovare un equilibrio tra potenziale e esecuzione”. Ha anche elogiato l’ottima performance dell’Aston Martin, che ha fatto registrare prestazioni competitive grazie a una strategia con gomme medie.

Andrea Kimi Antonelli della Mercedes, infine, ha chiuso la sua giornata al tredicesimo posto: “È stata una sessione deludente, non avevo il giusto feeling con la macchina. Domani sarà complicato, poiché superare qui non è semplice, ma vedremo di sfruttare al meglio la strategia”.

Nel Q1, dopo un incidente spaventoso di Yuki Tsunoda, sono stati eliminati anche Liam Lawson (Racing Bulls), Nico Hulkenberg (Kick Sauber), Esteban Ocon (Haas), Oliver Bearman (Haas) e Yuki Tsunoda (Red Bull).

La Griglia di Partenza per il Gran Premio di Emilia Romagna

Ecco come si presenta la griglia di partenza:

1. Oscar Piastri (McLaren)
2. Max Verstappen (Red Bull)
3. George Russell (Mercedes)
4. Lando Norris (McLaren)
5. Fernando Alonso (Aston Martin)
6. Carlos Sainz (Williams)
7. Alexander Albon (Williams)
8. Lance Stroll (Aston Martin)
9. Isack Hadjar (Racing Bulls)
10. Pierre Gasly (Alpine)
11. Charles Leclerc (Ferrari)
12. Lewis Hamilton (Ferrari)
13. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
14. Gabriel Bortoleto (Sauber)
15. Liam Lawson (Racing Bulls)
16. Franco Colapinto (Alpine)*
17. Nico Hulkenberg (Sauber)
18. Esteban Ocon (Haas)
19. Oliver Bearman (Haas)
20. Yuki Tsunoda (Red Bull)

(*una posizione di penalità)

Attesi grandi emozioni nel Gran Premio di Emilia Romagna, dove le strategie e le performance di ogni pilota faranno la differenza. La corsa è in programma per domani, rendendo l’atmosfera elettrica per tutti i fan della Formula 1. Sarà interessante vedere come si sviluppa la gara e quali sorprese ci riserverà questo campionato.

Fonti: ITALPRESS, Formula 1 TV.

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *