Fedriga: Corte dei Conti attesta solidità e stabilità del Friuli Venezia Giulia.

Trieste: La Corte dei Conti Certifica la Solidità Finanziaria della Regione
In un contesto economico complesso, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha evidenziato la stabilità finanziaria della Regione durante un’udienza pubblica con la Corte dei Conti, impegnata nella valutazione del bilancio 2024. “La valutazione della Corte dei conti sul bilancio 2024 conferma la solidità finanziaria della Regione”, ha affermato Fedriga, sottolineando che il documento contabile dell’Amministrazione regionale è stato certificato per la sua regolarità.
Secondo la Corte dei Conti, il bilancio presenta un equilibrio generale, con criteri di prudenza e realismo nelle previsioni finanziarie. In particolare, nel 2024 la Regione ha previsto oltre 1,95 miliardi di euro in conto capitale, un importo che risulta più del doppio rispetto al 2019. I pagamenti, nel frattempo, sono aumentati a 1,71 miliardi di euro, segnando una differenza positiva di oltre 350 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Questi dati mettono in evidenza la continuità del percorso di rilancio degli investimenti avviato nel 2020 e la crescente attenzione verso lo sviluppo economico locale.
Accordo Finanziario e Investimenti Strategici
Nel 2024, la Regione ha firmato un nuovo accordo finanziario con lo Stato, che prevede l’accantonamento di risorse progressive fino al 2029. Fedriga ha dichiarato: “Questo accordo consente al sistema integrato Regione-Autonomie locali di partecipare alla governance economica europea, mantenendo equilibrio e stabilità”. Tuttavia, non sono mancate le preoccupazioni. Il governatore ha ribadito la necessità di evitare ipotesi restrittive come i tetti di spesa, avvertendo che “limitare l’utilizzo di risorse già disponibili significherebbe compromettere diritti fondamentali e la capacità di risposta degli enti locali”.
Fedriga ha poi richiamato l’importanza di rispettare la specialità regionale. Nella revisione delle norme sul pareggio di bilancio e sulla contabilità pubblica, ha auspicato che vengano adottati criteri di chiarezza e trasparenza, essenziali per garantire una gestione oculata delle risorse pubbliche. “In sei anni, la capacità finanziaria della Regione è aumentata del cinquanta per cento, con un bilancio che è passato da 4,1 miliardi a 6,2 miliardi. Questo non è dovuto a un aumento delle tasse, che sono state invece ridotte, ma alla crescita del tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia”, ha sottolineato Fedriga.
Rating e Investimenti: Una Strategia Vincente
Fedriga ha citato la recente valutazione dell’agenzia Fitch, che ha attribuito un rating A- con outlook positivo all’Amministrazione regionale. “Questa valutazione è una chiara conferma che stiamo andando nella direzione giusta, mettendo al centro responsabilità, sostenibilità e autonomia”, ha affermato con soddisfazione. All’udienza ha partecipato anche l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, la quale ha evidenziato come l’Amministrazione continui a investire con decisione, mantenendo una strategia commisurata ai scenari economici e sociali attuali.
Zilli ha specificato che “la gestione oculata e i criteri di prudenza nella stima delle entrate hanno permesso alla Regione di affrontare questa fase di incertezze macroeconomiche in equilibrio”. Questa prudenza si traduce in un bilancio affidabile e adattabile, evitando rigidità e favorendo la sostenibilità. “La solidità della nostra autonomia speciale si misura anche nella capacità di gestire in modo trasparente e credibile i rapporti finanziari con lo Stato”, ha aggiunto l’assessore.
La partecipazione all’udienza non è stata limitata ai vertici della Corte dei Conti; era presente anche una rappresentanza delle Forze dell’ordine e delle istituzioni, tra cui il vicesindaco di Trieste, Serena Tonel. Questo evento ha rappresentato non solo una valutazione contabile, ma anche un momento di riflessione sulla direzione futura del Friuli Venezia Giulia, considerando l’importanza strategica degli investimenti per la crescita e il benessere socio-economico della Regione.
Per ulteriori informazioni sulle finanze e sugli sviluppi economici in Friuli Venezia Giulia, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione [qui](https://www.regione.fvg.it) (Link aperto in una nuova pagina).
-Foto Regione Friuli Venezia Giulia- (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it