Fondazione Cariplo: Approvate Offerte per la Quota di Redo Sgr

Acquisizione strategica per Redo Sgr: entrano in scena Cassa Forense, Fondazione Monte di Lombardia e Kryalos Sgr
Durante la Giornata Mondiale del Risparmio, la Fondazione Cariplo ha annunciato una significativa manovra nel settore immobiliare italiano. Sono state valutate con successo le offerte vincolanti per l’acquisto del 30% del capitale di Redo Sgr, detenuto da CDP S.p.a., da parte di tre investitori: Cassa Forense, Fondazione Monte di Lombardia e Kryalos Sgr. Questo ingresso porterà ogni investitore a possedere il 10% del capitale di Redo Sgr, creando una nuova sinergia con gli attuali azionisti, tra cui Fondazione Cariplo (41%), Intesa Sanpaolo (19,5%) e Libera Unione Mutualistica (9,5%).
Una svolta per l’housing sociale in Italia
Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, ha commentato l’importanza di Redo Sgr per lo sviluppo di attività nel campo dell’housing sociale. “Siamo consapevoli della crescente esigenza di risorse e competenze per affrontare l’emergenza casa, soprattutto per le famiglie e gli studenti, in un contesto che richiede un impegno concreto verso la rigenerazione urbana,” ha dichiarato Azzone. La sua affermazione sottolinea l’urgenza di risolvere la grave crisi abitativa che colpisce molti giovani italiani, in particolare quelli che si trasferiscono per motivi di studio e lavoro.
Per completare l’operazione, è prevista la rinuncia da parte degli attuali azionisti ai diritti pattizi, oltre all’autorizzazione da parte di Banca d’Italia. L’ingresso di nuovi partner nella compagine societaria di Redo Sgr rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più sostenibile e innovativa del patrimonio immobiliare, mirando a progettare soluzioni che favoriscano l’inclusione sociale.
Un progetto condiviso per la rigenerazione urbana
Mario Cera, presidente di Fondazione Monte Lombardia, ha espresso soddisfazione per la nuova alleanza: “L’integrazione con Redo Sgr rafforza il nostro impegno nella realtà socio-economica lombarda e conferma i legami eccellenti con Fondazione Cariplo e Banca Intesa Sanpaolo.” La collaborazione preannuncia un futuro promettente, caratterizzato da sinergie significative nell’ambito di investimenti immobiliari.
Anche Paolo Bottelli, Amministratore Delegato di Kryalos Sgr, ha espresso il suo entusiasmo per la nuova avventura: “Il nostro ingresso in Redo Sgr è strategico; questa operazione amplia la nostra operatività nelle aree della rigenerazione urbana e dell’impatto sociale, un settore che oggi non presidiamo a livello di core business.” Bottelli vede in questa mossa l’opportunità di unire competenze e relazioni con investitori di rilievo, creando le basi per nuove operazioni e finanziamenti innovativi.
Redo Sgr: Un attore dinamico e sostenibile nel panorama immobiliare italiano
Fondată nel 2019, Redo Sgr ha già realizzato numerosi progetti di edilizia sociale e residenziale, per un totale di oltre 330.000 metri quadrati. Con la gestione di sette fondi d’investimento sostenibili, Redo rappresenta uno degli attori più dinamici nel mercato immobiliare italiano, con un focus particolare sulla sostenibilità e l’impatto sociale. L’azienda si è distinta vincendo tre concorsi internazionali C40 Reinventing Cities a Milano, con progetti innovativi che trasformeranno l’area in uno dei più grandi quartieri residenziali carbon neutral d’Europa.
Questi progetti sono parte integrante del Fondo Immobiliare Lombardia Comparto Uno (FIL1), promosso da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, che comprende importanti istituzioni, tra cui il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA), gestito da CDP Real Asset SGR con un sottoscritto di 1 miliardo di euro.
Un futuro all’insegna della collaborazione e dell’innovazione
L’impegno costante di Fondazione Cariplo, Cassa Forense, Fondazione Monte di Lombardia e Kryalos Sgr apre a nuove opportunità nel campo dell’housing sociale e della rigenerazione urbana. La cooperazione tra queste realtà di spicco nel panorama finanziario e immobiliare italiano promette di affrontare in modo strategico e coordinato le sfide che il settore si trova ad affrontare in un contesto in continua evoluzione.
“In questo grande progetto di trasformazione e sviluppo ci uniamo agli attori chiave del mercato immobiliare per creare soluzioni reali e accessibili alle esigenze abitative sociali,” hanno concluso i leader delle fondazioni coinvolte.
Per ulteriori informazioni, potete consultare le fonti ufficiali delle rispettive fondazioni e la documentazione disponibile sui portali istituzionali di Fondazione Cariplo e CDP S.p.a.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it