Giappone: la scelta top per le lune di miele, Perù: una nuova gemma da scoprire.

Nel 2024, i Millennials dominano il panorama dei viaggi di nozze, rappresentando il 70% delle coppie in viaggio, seguiti dai Boomer e Gen X (22%) e dalla Gen Z (8%). L’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange rivela che il budget medio per una luna di miele è di 5.062 euro a persona, con un focus su esperienze memorabili. Le destinazioni preferite includono Giappone, Indonesia e Stati Uniti, mentre il Sudamerica sta vivendo un ritorno di popolarità. Gli sposi tendono a programmare viaggi più brevi e personalizzati, riflettendo una crescente attenzione al rapporto qualità-prezzo.
Viaggi di Nozze 2024: Trend e Destinazioni dei Millennials e Non Solo
MILANO (ITALPRESS) – Le campane suonano a festa per i Millennials, protagonisti del 70% dei viaggi di nozze del 2024. Nonostante le sfide attuali, il sogno di viaggiare continua ad essere vivo anche per la Generazione Z (8%) e per i Boomers e la Gen X (22%). L’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange ha rinnovato il panorama delle destinazioni più ambite per le lune di miele, evidenziando il rilancio del Sudamerica e una significativa conferma per l’Estremo Oriente.
Con una media di 5.062 euro a persona per viaggi di 15 giorni, il campione di 1.683 viaggi prenotati mostra l’identikit di coppie di circa 38 anni. Queste, già esperte nel viaggiare insieme, si dimostrano attente a tutti i particolari della propria esperienza nuziale. Aumenta anche il numero degli sposi oltre i 50 anni, che rappresentano il 17%. La volontà di vivificare momenti memorabili si accompagna a una ricerca di comfort e servizi personalizzati.
Oggi, il 10% delle coppie coinvolge figli o amici nella pianificazione del viaggio, ampliando l’orizzonte della luna di miele. Il periodo di prenotazione avviene sempre più in anticipo, con una media di 154 giorni. Destinazioni come Giappone, Indonesia e Stati Uniti emergono come le più gettonate, con un uso crescente di liste nozze digitali: il 22% delle coppie opta per questa soluzione, segno di una maggiore digitalizzazione dell’esperienza.
Le durate dei soggiorni si concentrano su periodi tra i 12 e i 16 giorni, mentre le partenze risultano predominanti nei mesi di agosto e settembre, anche se cresce l’interesse per la bassa stagione. Si afferma un nuovo trend verso viaggi più brevi, tra i 7 e 11 giorni, in risposta a budget limitati e ferie brevi. Le mete preferite sono sempre più caratterizzate da paesaggi straordinari e opportunità di esperienze autentiche, testimoniando una continua evoluzione nelle scelte delle coppie celebranti.
Il Futuro dei Viaggi di Nozze: Tra Trend e Destinazioni Post-Pandemia
MILANO (ITALPRESS) – I Millennials, con una quota del 70%, dominano i viaggi di nozze del 2024, ma i Nativi Digitali della Gen Z (8%) e i Boomer insieme alla Gen X (22%) non si lasciano sfuggire l’opportunità di vivere la loro luna di miele. La seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange rivela una crescente preferenza per il Sudamerica e una solida conferma dell’Estremo Oriente tra le mete preferite.
Il campione, composto da 1683 viaggi, mostra un budget medio di 5.062 euro a persona per pacchetti di 15 giorni. Gli sposi hanno in media 38 anni e sono molto attenti ai dettagli, con un aumento significativo degli sposi over 50, pari al 17%. Le coppie cercano esperienze memorabili, investendo in comfort e servizi personalizzati, mentre il 10% dei promessi sposi sta considerando di portare con sé i figli o amici.
Il periodo ideale per una luna di miele rimane tra i 12 e i 16 giorni, con una concentrazione di partenze nei mesi estivi. Si nota però un lieve spostamento verso la bassa stagione, che offre vantaggi in termini di costi e minori affollamenti. Questa nuova consapevolezza ha portato a una preferenza per viaggi più compatti, con un 22% delle coppie che opta per un soggiorno di 7-11 giorni.
Il Giappone, gli Stati Uniti e l’Indonesia si confermano le destinazioni più ambite, seguite da Thailandia e Australia in calo. Gli sposi mostrano una predisposizione crescente verso mete più dinamiche e offerte personalizzate. Inoltre, l’interesse per la lista nozze digitale dimostra come le coppie affrontino la propria esperienza di viaggio in modo sempre più innovativo e interattivo.
Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it