Uno dei maggiori punti deboli per molti italiani, come ha confermato anche Google nel suo “Year in review”, sono gli acronimi inglesi. Ovvero quelle sigle come ASAP, LOL e CEO che non ci aiutano a comprendere alla perfezione i testi e le pagine web con cui dobbiamo cimentarci ogni giorno.
Per aiutare il lettore un po’ confuso in merito, ecco i 7 acronimi inglesi più diffusi:
1. ASAP
As Soon As Possible – Il più presto possibile.
Usato come esortatorio, soprattutto nella corrispondenza elettronica, il suo intento è di invitare ad effettuare qualcosa il più in fretta possibile, con la massima priorità.
2. FYI
For Your Interest – Per tuo interesse.
Utilizzato spesso nelle email, quando il destinatario deve essere a conoscenza di qualcosa che è successo. Questo acronimo potrebbe anche significare “per tenerti informato/a”.
3. LOL
Laughing Out Loud – Ridendo a crepapelle.
Abbreviazione che entra a far parte dell’Oxford Dictionary, viene usata nel mondo di internet per indicare divertimento.
4. MBA
Master of Business Administration.
Questa sigla indica un costoso titolo di studio, ma dalla dubbia utilità pratica. È considerato un pezzo di arredamento, che spesso viene sfoggiato nel proprio ufficio.
5. AKA
Also Known As – Anche conosciuto come.
Usato per specificare gli pseudonimi e nomi d’arte di autori o personaggi dello spettacolo.
6. E.G.
Exempli gratia – Per esempio.
Un acronimo più diffuso in tutti i testi inglesi, ma è in realtà latino!
7. CEO
Chief Executive Officer – Amministratore delegato.
Posizione più importante all’interno di un’azienda, il responsabile della gestione operativa.
Lascia un commento