Governatori 2025: Fedriga lidera la classifica secondo l’ultimo sondaggio di governance.

Governance Poll 2025: Marco Fioravanti il Sindaco Più Amato d’Italia
Marco Fioravanti al Vertice
ROMA (ITALPRESS) – Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, è stato premiato come il sindaco più amato d’Italia nel Governance Poll 2025, con un’impressionante percentuale di consenso pari al 70%. Fioravanti, leader di una coalizione di centrodestra, si è riconfermato nel suo incarico lo scorso anno e ha saputo conquistare la vetta, superando Michele Guerra di Parma, che si era piazzato primo nello scorso sondaggio con il 65%.
Guerra, nonostante la perdita della prima posizione, ha comunque mantenuto un forte supporto, giungendo secondo nella classifica. Al terzo posto troviamo due sindaci meridionali, Vito Leccese di Bari e Gaetano Manfredi di Napoli, entrambi con un consenso del 61%. Questo dimostra come i sindaci delle grandi città del Sud stiano guadagnando terreno nel panorama politico italiano.
La Top Ten dei Sindaci
La classifica continua con una serie di sindaci che si contendono la quinta posizione, tutti con una percentuale di gradimento del 60%. Tra loro figurano nomi noti come Mattia Palazzi (Mantova), Paolo Calcinaro (Fermo), Mario Conte (Treviso) e Pierluigi Biondi (L’Aquila). Sono le città più piccole e meno famose a riservare sorprese, dimostrando come la leadership locale possa ricevere consensi significativi.
Un altro gruppo ha raggiunto una quota del 59%, occupando il nono posto in classifica. Tra questi ci sono Clemente Mastella di Benevento, Jamil Sadegholva di Rimini e Beppe Sala di Milano. Una nota di rilievo è rappresentata anche da Matteo Lepore di Bologna, che si è posizionato al 58° posto, e Stefano Lo Russo di Torino, che si trova al 72°.
L’analisi dei dati è stata condotta da Antonio Noto, direttore dell’Istituto Demoscopico Noto Sondaggi, per Il Sole 24 Ore. “La rilevazione dimostra che, nonostante il potere locale e la loro vicinanza ai cittadini, molti sindaci e presidenti di regione stanno vedendo una diminuzione del consenso rispetto alle elezioni,” commenta Noto.
I Governatori Più Questo
Nel contesto regionale, Massimiliano Fedriga del Friuli Venezia Giulia si conferma come il governatore più amato, con il 66.5% dei consensi. Ha superato per un soffio Luca Zaia, governatore del Veneto, che ha raggiunto il 66%. La presenza di Alberto Cirio del Piemonte al terzo posto, con il 59%, segna una nuova entrata nel podio regionale di centrodestra.
Eugenio Giani, presidente della Toscana, emerge dunque come un’importante figura di centrosinistra, posizionandosi in quarta posizione con il 58%. Segue un terzetto di governatori meridionali: Roberto Occhiuto (Calabria, 58%), Renato Schifani (Sicilia, 56%) e Vincenzo De Luca (Campania, 54.5%).
In una classifica che vede una prevalenza di sindaci e presidenti di centrodestra, è interessante notare le performance di Michele De Pascale (Emilia-Romagna), che si è piazzato all’8° posto con il 54%, e Stefania Proietti (Umbria) che condivide la decima posizione con Attilio Fontana (Lombardia), entrambi con il 52%.
Metodologia del Governance Poll 2025
Il Governance Poll ha incluso 97 comuni capoluogo di provincia e le Regioni dove si svolgono elezioni dirette. Non sono stati inclusi comuni in cui si è votato nel 2025 o quelli con sindaci dimissionari. Le interviste sono state realizzate tra aprile e giugno del 2025 attraverso sistemi misti, inclusi Cati e Cawi, con un campione di 1.000 soggetti per regione e 600 elettori per comune, analizzati in base a genere, età e area di residenza.
“Merita una riflessione il fatto che il Governance Poll non debba essere confuso con le intenzioni di voto alla prossima tornata elettorale,” sottolinea Noto, evidenziando come il focus sia solo sulla valutazione delle capacità e dell’operato dell’amministrazione in carica.
Affermazioni di esponenti politici e analisi di esperti del settore sono fondamentali per interpretare i dati, un chiaro segnale dell’importanza del governo locale nella vita quotidiana dei cittadini.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, ti invitiamo a consultare il video di approfondimento che offre un’analisi più completa della situazione politica attuale.
Per approfondimenti, puoi consultare i dati ufficiali forniti da fonti come Il Sole 24 Ore.
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it