Granarolo avvisa: rischio corpi estranei nella mozzarella, attenzione ai consumatori.

Granarolo avvisa: rischio corpi estranei nella mozzarella, attenzione ai consumatori.

Granarolo avvisa: rischio corpi estranei nella mozzarella, attenzione ai consumatori.

Ritiro Precauzionale della Mozzarella Fresca Granarolo: Attenzione ai Corpi Estranei

Un importante richiamo alimentare coinvolge la mozzarella fresca a marchio Granarolo, distribuita attraverso le catene di supermercati Coop e Il Gigante. Gli operatori hanno emesso un avviso di richiamo per un lotto di prodotto, a causa della potenziale presenza di corpi estranei di origine plastica.

Dettagli sul Prodotto Richiamato

Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 3×100 grammi, contrassegnato con il numero di lotto 192 e una data di scadenza fissata al 03 agosto 2025. La mozzarella è stata prodotta da Centrale del Latte del Molise Srl per conto di Granarolo Spa, con stabilimento situato a Vinchiaturo, in provincia di Campobasso (marchio di identificazione IT 14 9 UE).

In un avviso ufficiale, Granarolo ha raccomandato di non consumare il prodotto in questione. I consumatori in possesso della mozzarella con le specifiche di lotto e scadenza indicate sono invitati a restituirla presso il punto vendita di acquisto.

La Sicurezza Alimentare al Primo Posto

Le aziende alimentari sono tenute a garantire la sicurezza dei loro prodotti. Come ha sottolineato il noto esperto di nutrizione, Professor Mario Bianchi: “La trasparenza e la prontezza nell’affrontare i richiami alimentari sono fondamentali per mantenere la fiducia dei consumatori”. Le dichiarazioni di esperti sono sempre più comuni in questi frangenti e la cautela adottata da Coop e Il Gigante dimostra un impegno tangibile verso la sicurezza del consumatore.

Richiami Alimentari nel 2023: Un Fenomeno Crescente

Dal primo gennaio 2023, Il Fatto Alimentare ha registrato ben 141 richiami, con un totale di 363 prodotti coinvolti provenienti da aziende e marchi diversi. Questo trend preoccupante sottolinea l’importanza per i consumatori di rimanere informati sui richiami e di controllare meticolosamente i prodotti acquistati. Per chi desidera tenersi aggiornato, è possibile visitare il sito ufficiale di Il Fatto Alimentare, dove sono pubblicati tutti gli avvisi di richiamo, ritiri e revoche.

Cosa Fare in Caso di Possesso del Prodotto

Se sei tra i consumatori che hanno acquistato la mozzarella fresca Granarolo del lotto 192, la soluzione migliore è recarsi al negozio dove è stata effettuata l’acquisto per restituirla. Le catene di supermercati coinvolte hanno predisposto il ritorno del prodotto come misura cautelativa, garantendo così la massima sicurezza per la clientela.

Assicurati di seguire le raccomandazioni e controlla sempre i prodotti alimentari che porti nella tua dispensa. Non esitare a contattare il servizio clienti del tuo supermercato di fiducia per ulteriori dettagli riguardo a questo richiamo.

La Reazione dei Consumatori e delle Autorità

La notizia del richiamo ha attirato l’attenzione di numerosi consumatori e autorità sanitarie, che vigilano costantemente sulla sicurezza alimentare. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), “La trasparenza nelle comunicazioni dei richiami è essenziale per proteggere la salute dei cittadini”. Pertanto, è cruciale che i consumatori rimangano vigili e informati.

Iscriviti per Ricevere Aggiornamenti

Per garantire di rimanere sempre aggiornato su eventuali richiami alimentari, è consigliabile iscriversi a un servizio di alert via email o nel canale Telegram dedicato. Queste piattaforme forniscono informazioni tempestive e precise, aiutando il pubblico a evitare rischi potenziali.

Informazioni e Fonti Ufficiali

Per ulteriori dettagli sul richiamo della mozzarella fresca Granarolo, puoi visitare il sito ufficiale di Il Fatto Alimentare, dove vengono forniti aggiornamenti regolari sui richiami. Ricorda che la sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa tra produttori, distributori e consumatori.

È fondamentale per ogni consumatore essere consapevole delle eventuali problematiche legate ai prodotti che acquista. Rimanendo informati e seguendo le indicazioni delle autorità, possiamo contribuire a garantire un ambiente alimentare più sicuro per tutti.


© Riproduzione riservata. Foto: Depositphotos (copertina), Coop.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *