Il Partito Democratico deve accogliere e valorizzare le diverse anime presenti

Il Partito Democratico deve accogliere e valorizzare le diverse anime presenti

0

Goffredo Bettini, dirigente nazionale del Partito Democratico, ha ribadito l’importanza dell’inclusione e dell’articolazione all’interno del partito. Ha sottolineato la necessità di una disciplina nelle decisioni del Pd, ma anche la possibilità per le diverse anime all’interno del partito di rivolgersi alla società in modo permanente. Ha citato l’esempio del Partito Democratico americano, in cui figure come Biden e Sanders coesistono e si sommano anziché eliminarsi. Bettini ha lodato le liste del Pd per le Elezioni Europee, definendole molto buone e aperte anche a forze indipendenti, con personalità e messaggi diversi. Ha evidenziato la presenza di figure come Schlein, Zingaretti, Tarquinio e Ricci, sottolineando la ricchezza e la diversità delle liste.

Il dirigente del Pd ha criticato la tendenza della sinistra a esaltare le divergenze anziché cercare punti in comune, a differenza della destra che spesso si unisce quando è necessario. Ha sottolineato la necessità di un accordo con il Movimento 5 Stelle per le prossime elezioni politiche per evitare una sconfitta come nelle precedenti consultazioni. Ha fatto riferimento al libro di Giorgia Meloni, sottolineando la sua contraddizione tra il passato e il presente. Bettini ha evidenziato la preoccupazione per l’astensionismo in vista delle elezioni europee, sottolineando la crisi della democrazia occidentale e la percezione della stessa come strumento inefficace nel risolvere i problemi reali delle persone.

Bettini ha commentato sulla distribuzione dei fondi Next Generation EU, attribuendo il merito al governo italiano per aver contribuito all’inversione di tendenza rispetto all’austerity. Ha menzionato il suo libro “Attraversamenti. Storie e incontri di un comunista e democratico italiano”, focalizzandosi sull’importanza dell’amicizia e della memoria nel suo lavoro. Ha spiegato il significato del titolo del libro, sottolineando il tema dell’attraversamento come incontro e scambio reciproco tra individui. Ha esplorato il significato della nostalgia come un sentimento attivo e di combattimento, che aiuta a preservare la memoria e ad evitare gli errori del passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *