Imprese laziali prime nell’adozione dell’IA, secondo Federmanager Roma e Istat.

Lazio: Pioniere nell’Intelligenza Artificiale in Italia
Il Lazio si conferma come una delle regioni più avanzate in Italia nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) da parte delle imprese. Questo dato è emerso da un Focus sull’IA in Lazio, presentato in occasione dell’assemblea annuale di Federmanager Roma del 2025. Il report, stilato dall’ISTAT e intitolato “Imprese ICT”, indica che nel 2024 il 9,4% delle aziende laziali ha integrato almeno una delle sette tecnologie di IA riconosciute a livello europeo, superando la media nazionale dell’8,2%.
Un Risultato Riconosciuto a Livello Nazionale
Antonio Amato, presidente di Federmanager Roma, ha dichiarato: “L’Intelligenza Artificiale rappresenta una rivoluzione che offre opportunità ma comporta anche rischi. I dati testimoniano il Lazio come leader nell’adozione dell’IA e confermano il nostro ruolo chiave nel panorama innovativo italiano. È nostro compito formare e guidare questo cambiamento in modo responsabile”. Questo impegno per la formazione continua e l’inclusione sociale è essenziale per garantire che l’IA si sviluppi in un contesto etico e umano.
Le Tecnologie IA: Un’Analisi Approfondita
Il rapporto evidenzia anche l’utilizzo combinato di più tecnologie IA nel Lazio, consolidando la posizione della regione come punto di riferimento nazionale. Tra le aree in cui il Lazio eccelle, troviamo il riconoscimento vocale, che permette la conversione della lingua parlata in formato digitale; la generazione del linguaggio naturale, utilizzata per creare testi automaticamente; e il machine learning e deep learning, fondamentali per l’analisi avanzata dei dati.
Inoltre, la Robotic Process Automation (RPA) si dimostra un altro campo in cui le imprese del Lazio brillano, consentendo l’automatizzazione dei flussi di lavoro. La capacità di integrare diverse tecnologie IA rappresenta un vantaggio importante per le aziende, che possono ottimizzare i loro processi.
Simona Baldassarre, assessore alla Cultura e Pari Opportunità della Regione Lazio, ha enfatizzato l’importanza di garantire che la tecnologia serva l’umanità: “Dobbiamo puntare sempre di più sulla donna manager, che porta con sé soft skills essenziali per il progresso delle aziende. La tecnologia è fondamentale, ma deve andare di pari passo con valori umani”.
Un Ecosistema di Innovazione
Le imprese del Lazio si sono distinte per la loro specializzazione nell’applicazione dell’IA in ambiti come l’amministrazione aziendale e la ricerca e sviluppo (R&S). Tuttavia, esiste ancora un margine di miglioramento nell’adozione dell’IA in settori come marketing, vendite, produzione, logistica, sicurezza ICT e gestione finanziaria.
Questi risultati sono indicativi di un sistema regionale fortemente orientato all’innovazione, caratterizzato da un vivace tessuto produttivo e dalla presenza di poli universitari di eccellenza, centri di ricerca pubblici e privati, e una rete fiorente di startup tecnologiche.
L’importanza della collaborazione tra istituzioni e imprese è stata sottolineata da Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria: “Per fare in modo che l’IA diventi un alleato strategico nel nostro sviluppo, è fondamentale incentivare investimenti e formazione. Solo così possiamo affrontare le sfide future in modo efficace”.
Statistiche e Riconoscimenti
I dati riportati nel Focus sull’IA nel Lazio offrono spunti interessanti per la costruzione di una strategia coerente per il futuro. Le istituzioni italiane stanno riconoscendo il provocante potenziale dell’IA per la crescita economica. Secondo l’Osservatorio AgID, il mercato dell’IA in Italia è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni, rendendo le competenze in questo settore sempre più cruciali.
All’interno di questo contesto, la Regione Lazio ha l’opportunità di posizionarsi come leader non solo nell’adozione dell’IA, ma anche come modello di riferimento per altre aree italiane. Integrando la tecnologia con la valorizzazione delle risorse umane, è possibile ottenere un progresso sostenibile che non solo utilizzi l’IA, ma la impieghi come strumento per il miglioramento dei processi e la creazione di valore.
Il report dell’ISTAT e le testimonianze di figure di spicco del settore offrono una visione chiara delle sfide e delle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. L’impegno per un futuro sostenibile e innovativo richiede una sinergia tra tutte le parti coinvolte, rendendo il Lazio un campo di sperimentazione ideale per le tecnologie del futuro.
—
Fonti: ISTAT, Federmanager Roma, Osservatorio AgID, dichiarazioni ufficiali di Antonio Amato e Simona Baldassarre.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it