Fedriga annuncia Gorizia come sede dell’evento della piattaforma transfrontaliera europea.

Gorizia Ospiterà la Piattaforma Transfrontaliera Europea nel 2025
Un Riconoscimento Importante per il Friuli Venezia Giulia
PORDENONE (ITALPRESS) – Il Friuli Venezia Giulia si prepara a un’importante occasione di visibilità internazionale. Il governatore Massimiliano Fedriga ha espresso grande soddisfazione per l’annuncio ufficiale del Comitato europeo delle Regioni: l’evento annuale della Piattaforma transfrontaliera europea si svolgerà a Gorizia il 13 e 14 novembre 2025. Questo traguardo è un forte riconoscimento al lavoro svolto nella cooperazione transfrontaliera, riflettendo il valore strategico che la Regione ha costruito nel tempo.
“Oggi celebriamo un momento significativo per il nostro territorio,” ha commentato Fedriga. “La scelta di Gorizia come sede di questo evento attesta l’importanza crescente del nostro territorio nel contesto europeo. Negli ultimi anni, abbiamo fatto grandi passi avanti in materia di relazioni transfrontaliere e di coesione territoriale, creando spazi comuni tra comunità e istituzioni.”
Un Evento di Alto Livello
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione europea delle Regioni di confine, offre un’agenda ricca di incontri e confronti che coinvolgeranno rappresentanti istituzionali, esperti e stakeholders da tutta Europa. La prima giornata sarà incentrata sulle esperienze di collaborazione transfrontaliera. La seconda giornata vedrà la partecipazione dei circa ottanta Gruppi europei di cooperazione territoriale (GECT) attivi attualmente in Europa.
Tra i temi trattati ci saranno le modalità di sviluppo delle relazioni tra le diverse regioni europee e le opportunità per il rafforzamento della cooperazione. Fedriga ha aggiunto: “Questo è un appuntamento fondamentale per discutere le future politiche di coesione dell’Unione Europea, soprattutto in vista della programmazione post 2027.”
L’Importanza della Cooperazione Transfrontaliera
Gorizia, insieme a Nova Gorica, ha rappresentato negli ultimi anni un esempio emblematico di come la cooperazione transfrontaliera possa fungere da catalizzatore di progetti culturali e sociali. L’iniziativa “GO!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura” è un chiaro esempio di come le comunità possano unirsi per creare un valore aggiunto significativo.
La Regione Friuli Venezia Giulia è attivamente coinvolta nel GECT “Euroregione Senza Confini”, al quale partecipano anche il Land della Carinzia e la Regione Veneto. Questa sinergia rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra territori, dimostrando come l’unione delle forze possa portare benefici tangibili a tutte le comunità coinvolte.
Verso un Futuro di Maggiore Integrazione
L’evento di Gorizia sarà anche un’opportunità per rafforzare le relazioni tra le istituzioni locali e l’Unione Europea. Diversi esperti ed esponenti politici sono già stati invitati a partecipare e a proporre idee per il miglioramento della cooperazione. “La nostra regione ha tanto da offrire e sono convinto che questo evento sarà un’occasione unica per mettere in luce le best practices e le esperienze positive nel campo della cooperazione transfrontaliera,” ha affermato Fedriga.
In tal senso, il governatore ha aggiunto: “Le Regioni di confine sono un elemento cruciale nel processo di integrazione europea. Dobbiamo assicurarci che le voci e le necessità di queste aree siano ascoltate e considerate nei futuri sviluppi delle politiche europee.”
La Valorizzazione delle Identità Locali
La scelta di Gorizia come sede di questo importante incontro non è casuale, ma evidenzia anche il desiderio di valorizzare le identità locali. È fondamentale che le regioni di confine non vengano percepite solo come aree di passaggio, ma come luoghi ricchi di cultura e opportunità.
La Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso eventi di questo tipo, si propone di stimolare un dibattito costruttivo che favorisca la crescita delle comunità e il rafforzamento dei legami tra le varie culture europee.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento di Gorizia, possiamo fare riferimento alle comunicazioni ufficiali della Regione Friuli Venezia Giulia. Scopri di più qui.
Fonti ufficiali: Italpress, Regione Friuli Venezia Giulia.
Puoi anche seguire il video sull’annuncio dell’evento qui.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it