Inaugurata la seconda canna del traforo del Frejus: un passo avanti per il Piemonte.

Inaugurata la seconda canna del traforo del Frejus: un passo avanti per il Piemonte.

Inaugurata la seconda canna del traforo del Frejus: un passo avanti per il Piemonte.

Inaugurazione della Seconda Canna del Tunnel del Frejus: Un Passo Avanti per il Piemonte

TORINO (ITALPRESS) – Oggi si celebra un’importante tappa per i collegamenti tra il Piemonte e il resto d’Europa, con l’inaugurazione della seconda canna del tunnel del Frejus. Durante la cerimonia, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, atteso da anni, per le comunità locali e il territorio. Tra i presenti, si sono distinti anche Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Philippe Tabarot, ministro dei Trasporti del Governo francese.

Cirio ha dichiarato: “È un momento storico perché stiamo riaprendo il Piemonte al contesto internazionale. Grazie al sostegno costante di Salvini, abbiamo superato molte difficoltà ereditate dal passato. I valichi sono essenziali per lo sviluppo delle nostre vallate e dell’intera regione”.

Sblocco delle Infrastrutture: Un Futuro Luminoso per il Piemonte

Il presidente ha continuato parlando delle recenti realizzazioni: “Questa inaugurazione rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle infrastrutture, fondamentale per la nostra economia. Solo pochi mesi fa, abbiamo riattivato la ferrovia del Frejus, chiusa per un anno e mezzo a causa di una frana in Francia. Inoltre, il tunnel del Tenda ha già visto un incremento di oltre 30.000 passerelle, con un aumento del turismo pari al 10%.”

Altri progetti in cantiere includono la variante di Demonte, recentemente approvata da Bruxelles, e un tavolo di lavoro avviato con le autorità francesi per il raddoppio del traforo del Monte Bianco. Entro la fine dell’anno, l’Asti-Cuneo sarà completata, contribuendo ulteriormente alla rete viaria della regione.

Cirio ha anche condannato le violenze perpetrate da alcuni gruppi estremisti: “Il dissenso è legittimo, ma non tollereremo atti di violenza contro lavoratori e forze dell’ordine.” Queste parole sono state ben accolte dalle autorità presenti, che hanno espresso la necessità di garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti gli operatori coinvolti nei progetti infrastrutturali.

Marco Gabusi, assessore ai Trasporti e Infrastrutture, ha evidenziato come questa opera rappresenti un momento chiave: “Il nuovo tunnel del Frejus non è solamente un beneficio per il Piemonte, ma si inserisce perfettamente nel corridoio europeo che collega il Mediterraneo all’Europa del Nord. Grazie alla separazione dei flussi di traffico, ci attendiamo un transito più fluido e sicuro, particolarmente per il trasporto merci.”

Enrico Bussalino, assessore alle Infrastrutture strategiche, ha aggiunto: “L’inaugurazione di oggi non è solo un passo avanti nella viabilità internazionale, ma un intervento strategico che migliorerà la fluidità del traffico e garantirà standard di sicurezza più elevati.” Si tratta di un investimento significativo, capace di rafforzare la posizione del Piemonte nei grandi corridoi di trasporto e logistica europei.

La nuova galleria, realizzata dalle concessionarie francese Sftrf e italiana Sitaf, si estende per 12,9 km con un diametro di 8 metri, affiancandosi a quella preesistente. Grazie a questi lavori, il traforo del Frejus diventa la più lunga galleria stradale europea a doppia canna. Sono stati implementati i più elevati standard di sicurezza, che includono 34 rifugi, 9 bypass carrabili e un centro di controllo centralizzato di ultima generazione.

Questa inaugurazione arriva in un momento critico, poiché ci si prepara alla chiusura programmata del Monte Bianco, rendendo il Frejus un asse logistico fondamentale per la mobilità europea e il corridoio TEN-T Mediterraneo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti su questo importante evento, si può fare riferimento alle fonti ufficiali, come il sito della Regione Piemonte e dell’agenzia Italpress. Guarda il video dell’inaugurazione qui.

-Foto Regione Piemonte-

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *