Intesa Sanpaolo: record di utile netto 5,2 miliardi nel semestre, Messina esulta.

Intesa Sanpaolo: record di utile netto 5,2 miliardi nel semestre, Messina esulta.

Intesa Sanpaolo: record di utile netto 5,2 miliardi nel semestre, Messina esulta.

Il consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato la relazione consolidata al 30 giugno, rivelando prestazioni eccellenti nel primo semestre. L’utile netto ha raggiunto 5,2 miliardi, con un incremento del 9,4% rispetto all’anno precedente, e si prevede oltre 9 miliardi per il 2025. Significativi ritorni per gli azionisti si traducono in 3,7 miliardi di dividendi e 2 miliardi di buyback. Il CEO Carlo Messina sottolinea la solidità e la sostenibilità economica della banca, che ha erogato 29,2 miliardi a famiglie e imprese, contribuendo attivamente alla coesione sociale con investimenti dedicati.

Risultati Positivi per Intesa Sanpaolo nel Primo Semestre del 2025

MILANO (ITALPRESS) – Il consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato la relazione consolidata al 30 giugno, rivelando un utile netto di 5,2 miliardi di euro, con un incremento del 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. La previsione per il 2025 è ottimistica, con un utile atteso superiore ai 9 miliardi, grazie anche a misure gestionali programmate per il quarto trimestre, volte a garantire risultati sostenibili nel lungo termine.

I risultati del primo semestre mostrano un robusto andamento economico e patrimoniale, traducendosi in un significativo valore aggiunto per tutti gli stakeholder. In particolare, gli azionisti beneficeranno di un ritorno cash di circa 3,7 miliardi in dividendi generati nel semestre, di cui 3,2 miliardi sono previsti come acconto da distribuire a novembre. Inoltre, è stato avviato un programma di buyback di 2 miliardi di euro a giugno 2025.

Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato che questo semestre è stato il migliore di sempre, con ricavi, commissioni e attività assicurative ai livelli più elevati mai registrati. Ha dichiarato la volontà di restituire almeno 8,2 miliardi agli azionisti, includendo il saldo dividendo di maggio e l’interim dividend di novembre, segnalando così un significativo impegno verso gli investitori.

Intesa Sanpaolo conferma la sua solidità finanziaria e il suo ruolo rilevante a favore dell’economia reale e sociale. Nel primo semestre del 2025, la banca ha erogato 29,2 miliardi a famiglie e imprese in Italia, registrando una crescita del 44%. Messina ha inoltre evidenziato il contributo delle imposte generate, ammontanti a 3,2 miliardi, e un piano di interventi da 1,5 miliardi per promuovere la coesione sociale, di cui 800 milioni sono già stati investiti.

Intesa Sanpaolo: Risultati Record nel Primo Semestre del 2025

MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo ha presentato la relazione consolidata al 30 giugno, evidenziando un utile netto di 5,2 miliardi, con un incremento del 9,4% rispetto al primo semestre dello scorso anno. L’istituto prevede un utile netto per il 2025 che supererà i 9 miliardi, grazie a strategie gestionali che si attueranno nel quarto trimestre, destinate a rafforzare la sostenibilità dei risultati futuri del Gruppo.

I risultati del primo semestre dimostrano non solo la solidità economica, ma anche la creazione di valore per tutti gli stakeholder. Un ulteriore aspetto rilevante è rappresentato dal ritorno economico per gli azionisti, con circa 3,7 miliardi di dividendi accumulati nel semestre. Di questi, circa 3,2 miliardi sono previsti come acconto per il prossimo novembre. Inoltre, il buyback da 2 miliardi di euro, avviato a giugno, si aggiunge a questo pacchetto di benefici.

Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato come questo primo semestre rappresenti il miglior periodo di sempre per la banca. I livelli record di ricavi, commissioni e attività assicurativa sottolineano il potenziale di crescita dell’istituto. Quest’anno, si prevede un ritorno agli azionisti di almeno 8,2 miliardi, dal saldo dividendo di maggio, al buyback e all’interim dividend atteso a novembre.

Messina ha evidenziato la solidità dei risultati ottenuti, la sostenibilità della crescita e la robustezza patrimoniale dell’istituto, che contribuiscono a un supporto decisivo per l’economia reale. Nel semestre, la banca ha erogato 29,2 miliardi a famiglie e imprese in Italia, con un incremento del 44%. Sono stati destinati 3,2 miliardi per il personale, e il 35% dei dividendi cash è riservato a famiglie italiane e fondazioni azioniste. Infine, l’istituto si impegna per la coesione sociale, annunciando un piano di investimenti di 1,5 miliardi entro il 2027, con già 800 milioni spesi.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *