Investimenti mirati e supporto UE: chiave per rilanciare il turismo in Italia.

Investimenti mirati e supporto UE: chiave per rilanciare il turismo in Italia.

Daniela-Santanche.jpg

A Varsavia, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza crescente del turismo in Europa, che rappresenta il 10% del PIL dell’UE e svolge un ruolo cruciale nelle politiche economiche nazionali. La strategia europea si concentra su sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con attenzione alla formazione e digitalizzazione. Santanchè ha evidenziato la necessità di affrontare l’undertourism e di un approccio pragmatico alla sostenibilità. In un contesto geopolitico delicato, ha ribadito il turismo come ponte di pace tra culture, facendo riferimento al Piano Mattei come strumento per uno sviluppo condiviso e una migrazione regolare.

Il Riscatto del Turismo in Europa

VARSAVIA (POLONIA) (ITALPRESS) – “Abbiamo avviato una nuova fase per il turismo in Europa, un settore che contribuisce per il 10% al Pil dell’Unione Europea e rappresenta un importante motore economico per molte nazioni. Oggi il turismo è finalmente al centro delle politiche nazionali e comunitarie. La strategia condivisa si basa su un approccio industriale essenziale, focalizzandosi su sostenibilità ambientale, economica e sociale, formativa e sulla digitalizzazione. È cruciale che l’Unione Europea sostenga questi obiettivi in modo coerente, attraverso risorse dedicate e investimenti strategici”, ha dichiarato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, durante la riunione informale dei ministri del Turismo UE a Varsavia.

La Santanchè ha sottolineato l’importanza di un approccio pragmatico alla sostenibilità nel settore, evidenziando la necessità di affrontare il fenomeno dell’undertourism che interessa molte aree del nostro paese. Questa situazione richiede un’attenzione particolare, per garantire che il turismo non si concentri solo nei luoghi più noti ma si distribuisca equamente, valorizzando anche territori meno frequentati.

In un periodo geopolitico così delicato, il turismo assume un ruolo fondamentale nel promuovere pace e comprensione tra popolazioni diverse. La ministra ha messo in evidenza come il turismo possa fungere da veicolo per il dialogo e la reciproca comprensione, elementi essenziali per costruire ponti culturali. All’interno di questo contesto, il Piano Mattei merita di ricevere una particolare attenzione, visto il suo potenziale come strumento strategico per uno sviluppo condiviso e per una gestione dell’immigrazione in modo sicuro e regolare.

È essenziale, dunque, continuare a lavorare insieme per promuovere un settore turistico che non solo crei opportunità economiche, ma che svolga anche una funzione sociale importante, contribuendo a un’Europa unita e solidale.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Il Ruolo Centrale del Turismo nell’Unione Europea

VARSAVIA (POLONIA) (ITALPRESS) – “Siamo entrati in una nuova era per l’Europa, in cui il turismo, costituendo il 10% del Pil dell’Unione Europea, rappresenta un motore economico fondamentale per molte nazioni. È giunto il momento che questa industria assuma un ruolo centrale nelle politiche nazionali e comunitarie. La strategia condivisa deve adottare una rilevante prospettiva industriale e puntare su temi trasversali come la sostenibilità ambientale, economica e sociale, senza dimenticare l’importanza della formazione delle competenze e della digitalizzazione. È essenziale che l’Unione Europea supporti questi obiettivi con risorse specifiche e investimenti mirati”, ha dichiarato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, durante la riunione informale dei ministri europei del settore a Varsavia.

Santanchè ha evidenziato l’importanza di un approccio pragmatico alla sostenibilità del turismo, sottolineando la necessità di affrontare anche l’undertourism, una realtà che interessa molte delle nostre aree. Questo approccio permette di diversificare le offerte turistiche e di garantire uno sviluppo equilibrato per le località meno frequentate.

In un contesto geopolitico delicato e incerto, il ministro ha ribadito la rilevanza del turismo come strumento di pace e dialogo fra popoli e culture. Questo settore può contribuire a costruire ponti di comprensione reciproca e a promuovere relazioni pacifiche in un momento in cui la cooperazione è più che mai necessaria.

Un ulteriore aspetto di rilevanza è rappresentato dal Piano Mattei, che può operare come un importante strumento strategico per incentivare uno sviluppo equo. Questo piano punta a garantire un’immigrazione sicura, ordinata e regolare, sostenendo una crescita condivisa che possa avvantaggiare tutti i membri della società.

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *