Io, Novella Calligaris: tra mito e spartiacque compio 70 anni

Io, Novella Calligaris: tra mito e spartiacque compio 70 anni

Io, Novella Calligaris: tra mito e spartiacque compio 70 anni

Novella Calligaris, icona del nuoto italiano, compie settant’anni con un ricco palmares di medaglie olimpiche e iridate. Allenata da Costantino Dennerlein, ha segnato un’epoca nello sport femminile. Ha gareggiato contro atlete della Germania dell’Est, vittime del doping di stato. Oggi è giornalista e presidente dell’ANAOAI. Madre di un figlio e nonna di due nipotini, vuole essere ricordata per chi è veramente, con difetti e pregi. Una figura straordinaria che ha segnato la storia dello sport italiano e che continua a dedicarsi al mondo olimpico con passione e impegno.

Novella Calligaris: Una Leggenda del Nuoto Italiano

Novella Calligaris, icona assoluta del nuoto italiano, compie settant’anni di età. Nata a Padova il 27 dicembre 1957, ha stabilito record di precocità nel nuoto e ha conquistato tre medaglie olimpiche ai Giochi di Monaco del 1972: un oro e due bronzi. Con tre medaglie iridate e tre medaglie europee nel suo palmares, Novella ha dimostrato di essere un talento straordinario nel suo sport.

La sua carriera straordinaria è stata resa possibile anche grazie alla sua squadra, la Rari Nantes Patavium 1905, e al suo allenatore Costantino Dennerlein, noto come ‘Bubì’. Dennerlein è stato un mentore prezioso per Novella, non solo come allenatore di fama mondiale, ma anche come un filosofo dello sport. Il suo insegnamento sulla disciplina, il rispetto delle regole e la resilienza sono stati fondamentali per la crescita professionale e personale di Novella.

Nonostante le sfide e le avversità, Novella ha dimostrato una determinazione straordinaria nel perseguire i suoi obiettivi. Anche di fronte alle pressioni e alle ingiustizie nel mondo dello sport, ha mantenuto la sua integrità e il suo spirito competitivo. Il suo impegno e la sua passione per il nuoto hanno ispirato generazioni di atleti e appassionati di sport in Italia e oltre.

Oggi, Novella Calligaris è una giornalista di successo e presidente dell’Associazione Azzurri Olimpici d’Italia. La sua vita è un esempio di resilienza, di determinazione e di sacrificio, che continua a ispirare quanti la conoscono e che la ricorderanno per sempre come una leggenda del nuoto italiano.

Novella Calligaris, un’icona del nuoto italiano

Novella Calligaris, la leggenda del nuoto italiano e internazionale, festeggia settant’anni di una carriera straordinaria. Nata a Padova nel 1957, ha fatto la storia alle Olimpiadi di Monaco del 1972, conquistando tre medaglie, di cui un oro e due bronzi. Il suo palmares vanta anche tre medaglie iridate e tre europee, dimostrando il suo talento e la sua determinazione uniche nell’ambito sportivo.

Il legame speciale con il suo allenatore Costantino Dennerlein, conosciuto come ‘Bubì’, ha contribuito alla sua crescita come atleta e come persona. Il loro rapporto era più di quello tra allieva e maestro: era un legame profondo che ha segnato la carriera di Novella in modo indelebile. La sua preparazione atletica e mentale è stata guidata dalla saggezza e dalla filosofia di vita di Bubì, che ha influenzato non solo il suo successo nello sport, ma anche la sua visione della vita.

Nonostante le sfide e le difficoltà che ha affrontato nel corso della sua carriera, Novella ha sempre dimostrato una determinazione e una forza d’animo straordinarie. Il suo impegno nel rispettare le regole, nel superare le cadute e nell’accettare le sconfitte l’hanno resa non solo un’icona dello sport italiano, ma anche un esempio di resilienza e coraggio per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla e di seguirla.

Oggi, Novella Calligaris non è solo una ex campionessa di nuoto, ma anche una giornalista impegnata, presidente di un’importante associazione sportiva e una affettuosa nonna. Continua a ispirare generazioni di atleti e di persone comuni con la sua storia straordinaria e la sua personalità unica, dimostrando che il vero successo non si misura solo con le medaglie, ma con il contributo positivo che si può dare agli altri e al mondo intero.

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *