Italia supera la Francia nelle previsioni turistiche per il periodo pasquale secondo ENIT e ISNART

Italia supera la Francia nelle previsioni turistiche per il periodo pasquale secondo ENIT e ISNART

Turismo-1.jpg

Pasqua 2025: boom di prenotazioni nel settore ricettivo italiano, con il 60% di camere occupate. Destinazioni slow e fuori dai circuiti tradizionali particolarmente popolari, con una crescita del 70% delle prenotazioni. Ponti primaverili anticipati venduti al 57% e 55%, trainati anche dal turismo estero in aumento del 4,5%. Le principali mete sono Roma, città d’arte, montagna e destinazioni termali. I primi mercati di provenienza sono Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Francia e Spagna. Il settore turistico italiano si conferma competitivo, con investimenti nelle offerte di qualità e servizi personalizzati per attirare nuovi turisti.

Boom di prenotazioni per Pasqua 2025 in Italia

Le prenotazioni per Pasqua 2025 in Italia stanno registrando un vero boom, con un tasso di riempimento delle camere che si attesta intorno al 60%. Questo dato corrisponde a oltre 670 mila camere vendute, generando un fatturato stimato di circa 128 milioni di euro, secondo l’indagine condotta da ISNART per Unioncamere ed ENIT.

Le mete del turismo slow delle aree interne del Paese stanno ottenendo il maggior numero di prenotazioni, con oltre il 70% delle camere occupate. Anche le città d’arte, le località di montagna e le destinazioni termali registrano ottimi dati di prenotazione, con percentuali che superano il 60%.

Inoltre, le vendite anticipate per i ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio hanno registrato rispettivamente il 57% e il 55% di prenotazioni. Gli arrivi aeroportuali dall’estero in Italia tra marzo e maggio 2025 sono previsti in aumento del +4,5%, con il 28,4% di questi flussi atteso a Roma, grazie all’effetto del Giubileo.

L’Italia rimane una meta molto ambita, con numeri di arrivi che superano quelli dei competitor francesi. Le prospettive per l’estate 2025 sono già positive, con il 64,8% delle camere vendute per luglio e il 65,4% per agosto. L’industria turistica italiana si conferma in crescita, grazie alla diversificazione delle offerte e alle politiche di sostenibilità implementate dal Ministero del Turismo e dagli operatori del settore.

Boom di prenotazioni per Pasqua 2025 in Italia

Le prospettive per il turismo in Italia durante la Pasqua 2025 appaiono estremamente positive, con un boom di prenotazioni registrato in tutto il Paese. Secondo l’indagine condotta da ISNART per Unioncamere ed ENIT, le imprese ricettive italiane stanno segnalando un tasso di riempimento delle camere pari quasi al 60% per il periodo pasquale. Questo si traduce in oltre 670 mila camere vendute, con un fatturato stimato di circa 128 milioni di euro.

Le destinazioni più gettonate sembrano essere quelle del turismo slow delle aree interne, dove le camere occupate superano il 70%. Anche le città d’arte, le località di montagna e le destinazioni termali registrano un elevato tasso di prenotazioni, rispettivamente al 63,9%, 61,3% e 59,6%.

Il trend positivo si conferma anche per i ponti primaverili, con un tasso di vendita anticipata del 57% per il Ponte del 25 Aprile e del 55% per quello del 1° Maggio. Gli arrivi aeroportuali previsti dall’estero per il periodo tra marzo e maggio 2025 sono in aumento del +4,5%, evidenziando un crescente interesse verso l’Italia come meta turistica.

Le aspettative per l’estate 2025 sono altrettanto promettenti, con già il 64,8% delle camere vendute per luglio e il 65,4% per agosto. Questi numeri confermano la competitività del turismo italiano e il costante impegno nel fornire servizi di qualità per soddisfare le esigenze dei turisti provenienti da tutto il mondo.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *