La Camera dei Deputati svela tre innovativi prototipi di Intelligenza Artificiale.

La Camera dei Deputati svela tre innovativi prototipi di Intelligenza Artificiale.

Camera-dei-Deputati-intelligenza-artificiale.jpeg

La Camera dei deputati ha presentato oggi tre prototipi di Intelligenza Artificiale generativa, sviluppati a seguito di un’iniziativa promossa dal Comitato di vigilanza, presieduto dalla Vicepresidente Anna Ascani. Questa iniziativa, avviata a febbraio 2024, punta a integrare l’IA nei lavori parlamentari e a migliorare la trasparenza e il dialogo con i cittadini. Durante l’evento, il professor Luciano Floridi ha sottolineato il ruolo chiave dell’IA nella democrazia, evidenziando il potenziale innovativo dell’Italia in questo ambito. I progetti presentati mirano a facilitare l’interazione con la legislazione e a supportare i deputati nel loro lavoro parlamentare.

Presentati i Prototipi di Intelligenza Artificiale alla Camera dei Deputati

ROMA (ITALPRESS) – Oggi, nella Sala della Regina, la Camera dei deputati ha svelato i primi tre prototipi sviluppati utilizzando l’Intelligenza Artificiale generativa. Questa iniziativa è frutto di una manifestazione d’interesse promossa dal Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, guidato dalla Vicepresidente Anna Ascani.

Lanciata a febbraio 2024, l’iniziativa ha come obiettivo l’integrazione dell’IA nei lavori parlamentari, favorendo la trasparenza e il dialogo con i cittadini. I prototipi sono stati sottoposti a rigorose valutazioni da gruppi di esperti in ambito tecnico e scientifico, con particolare attenzione a funzionalità, architettura e sicurezza. Anna Ascani ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide tecnologie mantenendo al centro l’approccio umanistico, per garantire trasparenza e inclusione nei processi democratici.

L’evento è stato aperto da una lectio magistralis del professor Luciano Floridi dell’Università di Yale, che ha evidenziato come la Camera dei deputati stia diventando un leader nell’adozione di queste tecnologie. Secondo Floridi, l’Italia ha l’opportunità di posizionarsi come capofila nel contesto europeo riguardo all’Intelligenza Artificiale, approfittando delle incertezze attuali per ridefinire il proprio ruolo nel panorama mondiale.

I deputati Rosaria Tassinari, Ilaria Cavo, Filippo Scerra e Stefano Vaccari hanno presentato i tre progetti. Tassinari ha spiegato il funzionamento del prototipo Norma, che permette di interagire con l’osservatorio legislativo. Cavo ha illustrato DepuChat, un chatbot avanzato che fornisce risposte rapide sull’attività dei parlamentari. Infine, Vaccari ha descritto la piattaforma MSE, concepita per facilitare il lavoro dei deputati nella preparazione degli emendamenti, consentendo l’accesso a informazioni interne.

Presentati i Prototipi di Intelligenza Artificiale alla Camera dei Deputati

ROMA (ITALPRESS) – Oggi, nella Sala della Regina, la Camera dei Deputati ha introdotto i primi tre prototipi sviluppati con Intelligenza Artificiale generativa. Questi progetti sono stati realizzati in risposta a una manifestazione d’interesse promossa dal Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, guidato dalla Vicepresidente Anna Ascani. L’iniziativa, avviata a febbraio 2024, si propone di integrare l’IA come strumento innovativo a supporto delle attività parlamentari, perseguendo maggiore trasparenza e dialogo con i cittadini.

La Vicepresidente Ascani ha evidenziato l’importanza di adattarsi ai rapidi sviluppi tecnologici per evitare un immobilismo democratico. “È fondamentale promuovere un cambiamento che sfrutti a pieno le potenzialità delle tecnologie emergenti, mantenendo al centro l’approccio umano-centrico. Solo così potremo garantire trasparenza e inclusione nei processi democratici”, ha dichiarato. La presentazione dei prototipi segna un passo significativo per la solidità istituzionale della Camera dei Deputati, con l’innovazione che, secondo Ascani, deve essere sostenuta da una solida cultura istituzionale.

L’evento è stato arricchito da una lectio magistralis del professor Luciano Floridi dell’Università di Yale, il quale ha sottolineato il ruolo cruciale dell’IA nel contesto democratico. “La Camera dei Deputati sta seguendo un percorso pionieristico, non solo in Europa ma anche a livello globale. Questo rappresenta un’opportunità per l’Italia di assumere un ruolo di guida nella scena europea e globale”, ha affermato Floridi, evidenziando l’importanza di affrontare le incertezze future con una visione strategica.

I progetti presentati comprendono Norma, un sistema di interazione per esplorare la legislazione parlamentare, DepuChat, un chatbot avanzato che facilita la comunicazione sull’attività dei deputati, e MSE, una piattaforma che supporta i parlamentari nella preparazione degli emendamenti. Queste innovazioni mirano a semplificare il lavoro legislativo e a migliorare l’accesso alle informazioni.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *