La rettrice dell’Università di Milano entra nella governance di Fondazione Triulza.

Innovazione Sociale: Università e Terzo Settore Insieme nel MIND Milano Innovation District
MILANO (ITALPRESS) – La sinergia tra università, imprese e Terzo Settore si rafforza nel MIND Milano Innovation District, grazie all’impegno della Fondazione Triulza ETS. L’obiettivo principale di questa collaborazione è promuovere l’innovazione sociale attraverso il trasferimento tecnologico e competenze. Di recente, Fondazione Triulza ha ampliato la sua governance, coinvolgendo non solo il Politecnico di Milano, ma anche l’Università degli Studi di Milano e la rete di imprese Federated Innovation @MIND. Questo approccio mira a creare una rete solida tra istituzioni accademiche, ricercatori e attori del Terzo Settore, favorendo un innovativo scambio di idee e risorse.
Il Consiglio Generale di Fondazione Triulza, che rappresenta una delle principali reti di realtà del Terzo Settore e dell’economia civile in Italia, ha recentemente nominato nuovi membri nei suoi Consigli di Amministrazione. Tra le nuove figure spicca Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano, che ha dichiarato: “Sono molto lieta di entrare a far parte della governance di Fondazione Triulza ETS. Questo ruolo rappresenta un’importante opportunità per ampliare ulteriormente le collaborazioni tra l’università e il Terzo Settore. Sono convinta che il dialogo tra il mondo accademico e la società civile possa portare a risultati significativi”.
Nuove Nomine e Dirigenza di Fondazione Triulza
Altri membri recentemente nominati includono Silvia Bolchi (Acli Milano), Barbara Farina (Legacoop Lombardia) e Giampaolo Silvestri (Fondazione Avsi ETS). Massimo Minelli, rappresentante di Confcooperative Nazionale, è stato confermato nel suo ruolo di Presidente, con Barbara Meggetto (Legambiente Nazionale) come Vicepresidente. I consiglieri Luigi Colzani (CSVNet Lombardia), Sergio Silvotti (Forum del Terzo Settore Lombardia) e Mario Calderini (Politecnico di Milano) rimangono nel CdA, garantendo continuità nelle strategie adottate.
Fabrizio Grillo, Presidente della Federated Innovation @MIND, entra nel CdA della partecipata La Triulza Srl, che vede anche l’ingresso di Barbara Farina. “Essere parte del board di La Triulza rappresenta un’importante opportunità per consolidare la mia relazione con il Terzo Settore,” ha dichiarato Grillo. “L’attenzione costante all’impatto sociale e al procurement responsabile è cruciale per il progresso delle aziende di Federated Innovation. Sono entusiasta di vedere come potremo avanzare insieme e sviluppare iniziative significative”.
La governance di Fondazione Triulza si configura quindi come un esempio positivo di cooperazione tra diverse realtà, tutte tese a creare un impatto sociale duraturo. L’integrazione di competenze diverse rappresenta una risorsa fondamentale per valorizzare le progettualità e le innovazioni che possono emergere da questo ecosistema.
Fabrizio Grillo ha aggiunto: “In MIND abbiamo creato un laboratorio per sperimentare nuove forme di economia sociale, contribuendo al Social Economy Action Plan dell’UE. Le collaborazioni con le aziende della rete Federated ci permetteranno di sviluppare progetti innovativi e generare reali benefici per la comunità”.
Il lavoro sul social procurement ha preso avvio lo scorso febbraio durante un tavolo di co-design, che ha visto la partecipazione di numerose aziende e realtà operanti in MIND. Questa iniziativa è un chiaro segno dell’impegno congiunto per affrontare sfide sociali attraverso approcci innovativi.
Secondo Minelli, “Il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Milano, attraverso figure di spicco come la Rettrice Brambilla, dimostra l’interesse costante del mondo accademico nella collaborazione con le nostre reti. Stiamo lavorando per affinare i percorsi di capacity building e valutare il trasferimento tecnologico, aspetti chiave per generare innovazione e un impatto sociale positivo”.
Il progetto Technology for Health and Social Challenges, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, è previsto per il 2024 e si scatenerà nel contesto più ampio delle iniziative di formazione, incubazione e accelerazione. Nell’ambito del Progetto CATCH atMIND, capitanato dall’Università degli Studi di Milano, vengono attivate importanti strategie di sviluppo nelle scienze della vita, un settore con un enorme potenziale di crescita.
Inoltre, Fondazione Triulza ha co-finanziato due borse di dottorato presso l’Università degli Studi di Milano, focalizzandosi su temi di innovazione intersettoriale e inclusione sociale. Tali iniziative non solo arricchiscono l’offerta formativa, ma contribuiscono a creare un ponte tra teoria e pratica, promuovendo una cultura di innovazione che interessa sia il mondo accademico che il Terzo Settore.
Le opportunità di crescita per le startup e le scale-up sociali sono già in fase di attuazione, con 76 imprese coinvolte in progetti di social-tech. Questo numero rappresenta un risultato significativo, riflettendo il potenziale di MIND come incubatore di idee e pratiche innovative.
In conclusione, la sinergia tra università, imprese e Terzo Settore sottolinea un’epoca di rinnovato interesse per l’innovazione sociale. L’approccio collaborativo si è già tradotto in una serie di iniziative concrete, votate alla creazione di un impatto positivo e duraturo sulla società.
Per approfondire, puoi guardare il video qui: Video Fondazione Triulza.
Fonti ufficiali:
- Fondazione Triulza
- Politecnico di Milano
- Università degli Studi di Milano
- Federated Innovation @MIND
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it