Lazio, Corte dei Conti approva rendiconto 2024: Rocca, “Bilancio rafforza la Regione”

Analisi del Rendiconto della Regione Lazio: Un Bilancio di Sviluppo
Giudizio di Parifica della Corte dei Conti
ROMA (ITALPRESS) – La Corte dei Conti, nella sua sezione regionale, ha recentemente presentato il giudizio di parifica sul rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2024. Il rapporto indica che l’analisi si applica a quasi tutti i capitoli di spesa, eccezion fatta per due, uno dei quali è il fondo sanitario indistinto. Questo fondo ha registrato impegni contabilizzati di 600.321,33 euro a favore di una società di consulenza, con vincoli di pari importo da destinare ai Livelli Essenziali di Assistenza (Lea).
Questa evidenza rappresenta un tema di particolare rilevanza, data l’importanza del settore sanitario. Come affermato da Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, “stiamo attraversando una fase nuova, non più di sola sopravvivenza, ma di autentico sviluppo”. Questa considerazione sottolinea l’importanza di gestire in modo efficace le risorse pubbliche, specialmente in un contesto così cruciale come quello della sanità.
Dimensioni e Gestione Finanziaria del Bilancio
Nel giudizio di parifica, si evidenzia che le dimensioni finanziarie del bilancio regionale con riferimento al 2024 sono leggermente al di sotto della media quinquennale. Le spese per investimenti hanno comunque raggiunto il valore massimo dell’ultimo quinquennio, con impegni pari a 1.259.791.895,62 euro e pagamenti per un totale di 587.096.906,96 euro. Questi dati offrono una panoramica positiva sull’impegno della Regione nel promuovere investimenti strategici.
In merito alla gestione di cassa, il fondo cassa al 1 gennaio 2024 è stato stimato in 3.617.082.904,30 euro. La Regione ha riscosso entrate per 19.389.338.951,77 euro, effettuando pagamenti per 19.420.694.186,33 euro. Alla chiusura dell’esercizio, il fondo cassa si attesta a 3.585.727.669,74 euro, suddiviso tra il conto di tesoreria per la gestione ordinaria e quello dedicato alla sanità.
Risorse e Sostenibilità
Un aspetto cruciale emerso dal report riguarda il metodo di finanziamento delle spese. La Regione Lazio non ha adottato politiche di indebitamento, optando invece per l’utilizzo di risorse di bilancio, fondi europei e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questa strategia consente di mantenere una solidità finanziaria e di evitare ulteriori oneri per i cittadini.
L’importanza di una gestione oculata delle risorse è stata sottolineata da esperti del settore, tra cui il noto economista Marco Leonardi, che ha affermato che “una spesa pubblica ben indirizzata, soprattutto in ambiti come la sanità e i servizi sociali, può ridurre le disuguaglianze e migliorare la vita dei cittadini”.
Commenti e Prospettive Futura
La soddisfazione espressa dal presidente Rocca riflette anche un cambiamento di passo significativo rispetto alla situazione ereditata due anni e mezzo fa. Rocca sottolinea che “avere eccezioni che si riducono a poche centinaia di migliaia di euro su un bilancio di miliardi è un chiaro segnale positivo”.
Questa trasformazione è percepita non solo a livello politico ma anche sociale, con una maggiore attenzione a come le risorse vengono allocate. La sanità, in particolare, sta mostrando segni di stabilizzazione e avanzi, il che consente di effettuare investimenti addizionali. “È un momento di guarigione per la Regione”, ha detto Rocca, rimarcando la necessità di continuare su questa strada.
Impatti sulle Politiche Regionali
Le politiche di bilancio adottate dalla Regione Lazio hanno ripercussioni significative sulle politiche sociali e ambientali. L’attenzione verso il miglioramento dei servizi pubblici, in particolare nella sanità e nelle infrastrutture, è un segnale che la Regione sta cercando di rafforzare il proprio ruolo nel garantire diritti essenziali ai cittadini.
In questo contesto, la Regione Lazio sta esplorando nuove opportunità di investimento sostenibile. L’adozione di pratiche ecologiche in ambito pubblico è diventata una priorità, riflettendo una volontà di coniugare crescita economica con sostenibilità ambientale.
Per approfondire ulteriormente il tema, è possibile visionare il video che riassume i punti salienti del giudizio di parifica qui.
In definitiva, il bilancio della Regione Lazio per il 2024 rappresenta un passo significativo verso la costruzione di un futuro più solido e prospero. La sfida ora sarà mantenere questa traiettoria di crescita e sviluppo, assicurando che i benefici raggiungano tutti i cittadini.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare le fonti ufficiali della Regione Lazio e della Corte dei Conti.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it