Le Ferrovie del Marocco hanno Investito in Nuovi Treni: 168 Veicoli per Modernizzare il Servizio

Le Ferrovie del Marocco hanno Investito in Nuovi Treni: 168 Veicoli per Modernizzare il Servizio

20250227_0489.jpg

Il grande investimento del Marocco nelle ferrovie del futuro

RABAT (ITALPRESS) – L’Ufficio Nazionale delle Ferrovie del Marocco (ONCF) ha annunciato un piano ambizioso per trasformare il sistema ferroviario nazionale attraverso l’acquisto di 168 treni di nuova generazione. Questo progetto, che comporta un investimento complessivo di 3 miliardi di dollari, rappresenta un passo fondamentale per modernizzare la flotta ferroviaria del Paese e supportare i suoi obiettivi di sviluppo fino al 2030.

L’iniziativa mira a rispondere all’aumento del traffico ferroviario, nonché a migliorare la mobilità sia nelle aree urbane che interurbane. Il governo marocchino ha già identificato alcuni obiettivi chiave, tra cui l’estensione della linea ad alta velocità fino a Marrakech. Questo non solo faciliterà gli spostamenti per i cittadini ma avrà anche un impatto positivo sul turismo, rendendo la storica città marocchina più accessibile.

Le aziende coinvolte nel progetto

Le tre aziende selezionate per fornire i nuovi treni sono nomi di prestigio nel settore ferroviario. Alstom Transport SA e Alstom Railways Maroc saranno responsabili della fornitura di 18 treni ad alta velocità, contribuendo così a rafforzare la rete delle linee AV marocchine. La spagnola CAF giocherà un ruolo chiave nella produzione di 40 treni intercity, che collegheranno le principali città del Marocco, migliorando le connessioni tra diverse regioni.

In aggiunta, Hyundai Rotem, un prestigioso colosso sudcoreano del settore ferroviario, fornirà 110 treni destinati ai servizi suburbani e metropolitani. Questa diversificazione nella fornitura di treni non solo migliorerà l’efficienza e l’affidabilità del servizio ferroviario, ma garantirà anche che le esigenze di mobilità della popolazione siano soddisfatte in modo adeguato.

Oltre all’acquisto dei treni, i contratti stipulati includono la creazione di uno stabilimento di produzione locale per la fabbricazione di treni di prossimità. Questa iniziativa non rappresenta solo una crescita per l’ONCF, ma anche un’opportunità per rafforzare l’ecosistema ferroviario marocchino, aprendo nuove prospettive di esportazione per il settore industriale del Paese.

“Questo progetto segna una pietra miliare nella nostra strategia di sviluppo della mobilità sostenibile,” ha affermato il Ministro dei Trasporti marocchino. “Investire nelle infrastrutture ferroviarie è cruciale per supportare la crescita economica e migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini.”

Inoltre, il progetto avrà ricadute anche sul piano occupazionale, creando nuovi posti di lavoro sia nella fase di costruzione che in quella di gestione dei nuovi servizi ferroviari. Saranno assunti esperti locali, contribuendo a una formazione e a una crescita professionale che risulterà vantaggiosa nel lungo periodo.

La modernizzazione della rete ferroviaria del Marocco non solo porterà a treni più veloci e più confortevoli, ma avrà anche un impatto sostanziale sull’ambiente. L’adozione di tecnologie avanzate e treni di nuova generazione aiuterà a ridurre l’impatto ambientale del trasporto ferroviario, allineandosi così con gli obiettivi di sostenibilità globali.

Il progetto ferroviario del Marocco si inserisce all’interno di una visione più ampia, destinata a trasformare il Paese in un hub di connettività nel continente africano. Le autorità marocchine sono focalizzate sull’integrazione delle infrastrutture e sulla creazione di un sistema di trasporto multimodale che possa rispondere alle sfide della crescente urbanizzazione e delle mutate esigenze di mobilità della popolazione.

In conclusione, con questi acquisti e investimenti, il Marocco si conferma come un leader africano nella connettività ferroviaria. L’implementazione di questa nuova generazione di treni rappresenta una svolta significativa nel percorso verso una mobilità più moderna e sostenibile, offrendo ai cittadini marocchini e ai turisti opportunità di viaggio più efficienti e contemporanee.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la notizia ufficiale sul sito dell’ONCF o seguire gli aggiornamenti sulle pagine del governo marocchino.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *