Liguria: intesa fiscale tra Regione e sindacati per un futuro sostenibile e collaborativo.

Liguria: intesa fiscale tra Regione e sindacati per un futuro sostenibile e collaborativo.

Liguria: intesa fiscale tra Regione e sindacati per un futuro sostenibile e collaborativo.

Protocollo di Intesa tra Regione Liguria e Sindacati per la Tutela del Reddito

GENOVA (ITALPRESS) – Nella giornata di oggi, è stato firmato un importante protocollo di intesa tra la Regione Liguria e i sindacati Cgil, Cisl e Uil, focalizzato su questioni di fiscalità. Questo accordo si pone come obiettivo primario quello di garantire la protezione del reddito per le fasce più vulnerabili della popolazione ligure, evidenziando così un impegno comune verso il sostegno delle famiglie in difficoltà.

Obiettivi del Protocollo di Intesa

L’accordo firmato oggi rappresenta un passo significativo nella direzione di un sistema fiscale più giusto e inclusivo. La Regione Liguria ha ribadito la sua intenzione di sviluppare misure fiscali che mirino ad estendere la protezione del reddito individuale e familiare. Già nel 2025, con la legge n. 3, si è deciso di unificare gli scaglioni di reddito IRPEF, passando da quattro a tre. Questa modifica mira a ridurre la pressione fiscale sulla classe media e sui redditi più bassi. Uno degli aspetti salienti di questo accordo è l’esenzione della maggiorazione dell’addizionale regionale all’IRPEF per coloro che hanno un reddito imponibile fino a 28.000 euro.

Avvalendosi di dati ufficiali, la Regione stima che questa misura avvantaggerà migliaia di liguri, permettendo loro di respirare un po’ di più in un contesto economico complicato. L’accordo odierno stabilisce anche che i contribuenti che si trovano in questa fascia di reddito e hanno due figli a carico, beneficeranno di una detrazione fiscale di 45 euro. Tuttavia, se un solo figlio è disabile, l’importo salirà a 50 euro. Questi incrementi rispetto ai 40 euro del 2024 segnano un passo avanti verso un miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie liguri.

Dichiarazioni Ufficiali Importanti

Il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza di questo protocollo, affermando: “Con questo protocollo abbiamo aggiunto un altro tassello che conferma l’attenzione dell’amministrazione nei confronti della riduzione della pressione fiscale sui cittadini liguri, soprattutto quelli con redditi medio-bassi.” Bucci ha messo in evidenza che l’accordo rappresenta un passo essenziale per facilitare un attenzione mirata verso i nuclei familiari, specialmente quelli con figli.

Inoltre, ha anticipato: “Trovare la condivisione delle organizzazioni sindacali sulla manovra fiscale era fondamentale in vista del consiglio regionale dei prossimi giorni.” Da questo si evince una volontà di lavorare insieme, creando un’alleanza tra istituzioni e sindacati che possa favorire un clima di collaborazione per affrontare le sfide economiche attuali.

Incontri Futuri e Misure da Proporre

Le parti hanno convenuto di incontrarsi nuovamente il prossimo ottobre per discutere ulteriori misure da proporre nella sessione di bilancio 2026. Questo impegno sottolinea l’importanza di avere un dialogo continuo e costruttivo tra la Regione e i sindacati. Le aspettative sono alte, con l’obiettivo di identificare e implementare nuove iniziative in grado di migliorare ulteriormente la condizione economica delle famiglie liguri.

Le misure discusse e concordate in questo protocollo non sono solo fondamentali per il presente, ma si pongono anche in un’ottica di lungo periodo, mirate a costruire una rete di protezione sempre più robusta per il reddito dei cittadini.

Riflessioni Finali

In un clima economico incerto, queste iniziative rappresentano un faro di speranza per le famiglie liguri, specialmente quelle che si trovano in difficoltà. L’accordo tra Regione Liguria e sindacati è un segnale forte della volontà di lavorare insieme per la giustizia sociale, e il benessere economico. Le famiglie a basso reddito possono ora guardare al futuro con una certa dose di ottimismo, contando su misure concrete che potrebbero alleviare la loro pressione fiscale.

Per visualizzare le dichiarazioni ufficiali, visitate il link al video ufficiale (il video si aprirà in un’altra pagina).

Fonti: Ufficio Stampa Regione Liguria, ITALPRESS.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *