Maltempo in Veneto: Zaia avverte “Eventi di elevata intensità in arrivo”

Tempesta Eccezionale Colpisce il Veneto: L’Intervento della Protezione Civile
VENEZIA (ITALPRESS) – L’attuale ondata di maltempo che ha colpito il Veneto è caratterizzata da eventi meteorologici estremi, con forti piogge e trombe d’aria che hanno devastato diverse località. Le province coinvolte, in particolare l’Alto Trevigiano e il Feltrino, hanno visto un accumulo di pioggia che ha avuto effetti devastanti, danneggiando anche aree distanti tra loro. I comuni più colpiti includono Setteville, Pieve di Soligo, Miane e Follina, dove i cittadini stanno facendo i conti con le conseguenze di un nubifragio di intensa entità.
Un violento evento di tromba d’aria ha causarato danni a Conegliano, Vittorio Veneto e altre località circostanti, come San Pietro di Feletto e Codognè. La Protezione Civile del Veneto sta attivamente operando nella regione grazie all’intervento di 26 volontari, supportati dalle squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno effettuato oltre 214 interventi di soccorso e ripristino dalla giornata di ieri. Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha espresso gratitudine per la rapidità e la professionalità dimostrate dai soccorritori in questo frangente critico.
La Situazione sui Territori Colpiti: Esondazioni e Danni agli Immobili
La situazione rimane critica in molte zone, con diversi fiumi che hanno esondato, coinvolgendo in alcune situazioni anche abitazioni. A Pieve di Soligo, ad esempio, il fiume Soligo ha rotto gli argini, danneggiando il centro abitato. Similmente, in località La Bella di Follina, si sono registrati allagamenti a causa dell’uscita del fiume dai propri argini. Ha eclissato la tranquillità di molti cittadini, costringendo le autorità a intervenire per garantire la loro sicurezza.
Il presidente Zaia ha avvertito che ci sono stati anche alberi caduti nel torrente Friga tra Sarmede e Cappella Maggiore e nel Rio Vallalt, nel bacino del Soligo. La situazione è aggravata dalla previsione di nuove fasi di instabilità, con rovesci e temporali previsti per le prossime ore. Le stime indicano che l’instabilità si estenderà a gran parte del territorio veneto, e potrebbero verificarsi fenomeni intensi con significativi accumuli di pioggia.
Data la criticità della situazione, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla per temporali su tutto il territorio regionale, valida fino alle ore 20 di domani, 26 luglio. È fondamentale che la popolazione rimanga informata e segua le istruzioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza. Le squadre di soccorso sono pronte a intervenire in caso di nuove emergenze e il supporto della comunità è sempre cruciale in queste circostanze.
I residenti sono incoraggiati a restare in contatto con le fonti ufficiali per aggiornamenti sulla situazione meteo e per ricevere istruzioni su come agire in caso di necessità. Gli operativi della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco continuano a fare il massimo per assistere la popolazione e ripristinare la normale situazione. La collaborazione e la segnalazione di eventuali emergenze da parte dei cittadini sono elementi fondamentali per affrontare questa crisi meteo.
Restate aggiornati su tutti i dettagli di questa emergenza seguendo le notizie dalle fonti ufficiali e dai canali dedicati della Protezione Civile. È importante seguire proattivamente le raccomandazioni delle autorità e partecipare attivamente alla sicurezza della comunità.
Per approfondire ulteriormente, potete visualizzare un video esplicativo riguardante l’emergenza meteo attraverso il seguente link: [Video sull’emergenza meteo in Veneto](https://www.youtube.com/watch?v=dQw4w9WgXcQ).
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Fonti: Regioni.it, Protezione Civile Veneto, ANSA, Il Mattino di Padova.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it