Marsilio: Casa di comunità a Teramo per una sanità più vicina ai cittadini

Il presidente della regione Marco Marsilio ha visitato il cantiere per la realizzazione della Casa della Comunità a Teramo. Il finanziamento di €4.290.000,00 fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per potenziare la rete territoriale di assistenza sanitaria. La struttura offrirà servizi sanitari e sociali coordinati, concentrati sulle malattie croniche, per alleviare il sovraccarico negli ospedali. Il presidente Marsilio e l’assessore Verì hanno sottolineato l’importanza di queste Case della Comunità nel migliorare l’assistenza territoriale, offrendo cure primarie a pazienti fragili. Il progetto prevede la presenza di diverse aree di specializzazione e servizi per garantire un’assistenza integrata e innovativa.
Realizzazione della Casa della Comunità a Teramo
Il presidente della regione Marco Marsilio ha visitato oggi il cantiere per la costruzione della Casa della Comunità in contrada Casalena a Teramo. La struttura, finanziata per un importo complessivo di € 4.290.000, è parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e si inserisce nell’asse di investimento M6C1.1 del PNRR. Questo progetto mira a potenziare la rete territoriale di assistenza sanitaria, con particolare attenzione alle malattie croniche.
Durante la cerimonia, il Presidente Marsilio ha sottolineato che la Casa della Comunità rappresenta un modello innovativo di assistenza integrata che mette al centro il cittadino, offrendo servizi sanitari e sociali coordinati e di prossimità. L’obiettivo principale è quello di ridurre il sovraccarico di ospedali e pronto soccorso, trattando efficacemente le patologie meno gravi a livello territoriale.
L’Assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, ha enfatizzato l’importanza di queste Case della Comunità nel fornire assistenza ai pazienti fragili e cronici, rispondendo alla crescente domanda di cure sul territorio. La CDC Hub di Teramo prevede 4 macroaree, tra cui servizi specialistici, cure primarie, assistenza di prossimità e servizi logistici.
Il direttore generale della ASL di Teramo, Maurizio Di Giosia, ha evidenziato come la realizzazione di queste strutture sia parte di un piano strategico per il rilancio dei servizi sanitari, offrendo un’assistenza integrata e multidisciplinare. La Casa della Comunità a Casalena si unisce ad altre strutture simili presenti nella regione, offrendo cure primarie e una gestione efficace delle patologie sul territorio.
Investimenti nella sanità regionale
Il presidente della regione Marco Marsilio, insieme all’assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha visitato il cantiere per la realizzazione della Casa della comunità a Teramo. Il progetto, finanziato con € 4.290.000,00 nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mira a potenziare la rete territoriale di assistenza sanitaria, concentrando l’attenzione sulle malattie croniche.
Il Presidente Marsilio ha sottolineato l’importanza delle Case della Comunità come modello innovativo di assistenza integrata, che pone al centro il cittadino offrendo servizi sanitari e sociali coordinati e di prossimità. Questo approccio, contribuisce a ridurre il sovraccarico degli ospedali e dei pronto soccorso, garantendo cure efficienti a livello territoriale.
L’Assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, ha evidenziato come la Casa della Comunità diventerà il punto di accesso per le prestazioni sanitarie, offrendo un team multidisciplinare composto da medici, specialisti e professionisti della salute. Questo approccio integrato e innovativo mira a fornire risposte concrete alle esigenze di assistenza dei cittadini fragili e cronici.
Il direttore generale Maurizio Di Giosia ha sottolineato l’efficacia del progetto, evidenziando l’importanza della realizzazione della Casa della comunità hub a Teramo. Questa struttura, insieme ad altre presenti sul territorio regionale, contribuirà a rafforzare i servizi sanitari, garantendo cure primarie e orientamento ai pazienti all’interno del Servizio sanitario nazionale.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it