Mattarella: Essenziale la partecipazione dei lavoratori per una democrazia forte.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea l’importanza della partecipazione dei lavoratori per promuovere libertà e democrazia in Italia e in Europa. In un messaggio inviato al XX Congresso Confederale della CISL, evidenzia come la scelta di focalizzarsi sul “coraggio della partecipazione” rappresenti un contributo significativo al dialogo sociale e politico. Mattarella ricorda il ruolo storico del sindacato nel delineare il modello sociale europeo e rileva la necessità di affrontare le sfide contemporanee, dalla frammentazione del lavoro all’innovazione tecnologica, mantenendo al centro i diritti e la dignità dei lavoratori per un futuro migliore.
La Partecipazione dei Lavoratori per una Democrazia e una Società Equa
ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei lavoratori per garantire libertà e democrazia sia in Italia che in Europa. Questa partecipazione, che deve essere attiva e fondamentale, è essenziale per rafforzare i valori costituzionali e garantire che principi come uguaglianza, dignità del lavoro e sviluppo contribuiscano a una piena cittadinanza. Il tema scelto dalla CISL per il suo XX Congresso Confederale, “Il coraggio della partecipazione”, rappresenta quindi un passo significativo e un contributo al dibattito sociale e politico.
Il Capo dello Stato si è rivolto con un augurio di buon lavoro ai delegati presenti a Roma. Ha ricordato come le battaglie del movimento sindacale, durate più di un secolo, abbiano dato forma al modello sociale europeo, importante riferimento per i diritti dei lavoratori in tutto il mondo. Il riconoscimento del diritto al lavoro e a una retribuzione adeguata per una vita dignitosa ha rappresentato un motore di progresso e coesione, elementi imprescindibili soprattutto in un contesto caratterizzato da cambiamenti geopolitici, climatici e innovazioni tecnologiche che influenzano sia i sistemi produttivi che la nostra stessa esistenza.
Mattarella ha messo in evidenza l’importanza di ricomporre il lavoro, evitando che si frammenti e affrontando le sfide di mercati sempre più vulnerabili. Ha richiamato l’attenzione sulle sfide legate all’intelligenza artificiale e sul primato della persona, sottolineando che è cruciale unire le forze tra parti sociali e istituzioni per lo sviluppo del Paese. La connessione tra lavoro, democrazia ed equità evidenzia la necessità di considerare congiuntamente salari e misure relative ai diritti dei cittadini in ambiti chiave come casa, salute e istruzione.
Infine, il Presidente ha richiamato l’ampiezza delle responsabilità della Repubblica, evidenziando che l’Europa rappresenta una grande opportunità per il futuro. Ribadire questa visione e dare forza all’Unione Europea significa riaffermare il ruolo centrale dei lavoratori nella vita del Paese, promuovendo la coesione e il progresso.
Il Ruolo Fondamentale dei Lavoratori nella Democrazia Italiana ed Europea
ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affermato che libertà e democrazia necessitano della partecipazione attiva dei lavoratori. Questa partecipazione è essenziale per rafforzare i valori costitutivi della nostra nazione, garantendo che uguaglianza, sviluppo e dignità del lavoro si traducano in piena cittadinanza. Il tema del XX Congresso Confederale della CISL, “Il coraggio della partecipazione”, rappresenta un gesto significativo e un importante contributo al dialogo sociale e politico in corso.
Nel suo messaggio, il presidente Mattarella ha augurato buon lavoro ai delegati e alle delegate riuniti a Roma. Ha ricordato come il movimento sindacale, per oltre un secolo, abbia contribuito a definire il modello sociale europeo, un riferimento per i diritti dei lavoratori in tutto il mondo. Ha sottolineato l’importanza dell’effettivo esercizio del diritto al lavoro e alla giusta retribuzione, elementi che rappresentano un motore di progresso e coesione sociale. Questi obiettivi diventano ancora più cruciali in un contesto caratterizzato da sfide geopolitiche, cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche.
Mattarella ha evidenziato la necessità di affrontare la frammentazione del lavoro e di rispondere ai cambiamenti nei mercati, inclusi quelli indotti da nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. È fondamentale mantenere al centro l’individuo, richiedendo un impegno collettivo tra parti sociali e istituzioni per il progresso della nazione.
Infine, il presidente ha richiamato l’attenzione sulla connessione tra lavoro, democrazia ed equità, suggerendo una visione integrata che tenga conto di salari e dei bisogni fondamentali dei cittadini, come la salute, l’istruzione e la sicurezza sul lavoro. Un approccio che può contribuire a riequilibrare la struttura demografica e a rafforzare il ruolo dei lavoratori all’interno di una società che guarda al futuro, con l’Europa come sempre più centrale nelle prospettive di sviluppo.
– Foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it