Mazda sponsor nazionale del Giappone per l’Homo Faber Fellowship 2025-26. Sostieni l’arte e la cultura.

La Collaborazione tra Mazda e la Homo Faber Fellowship
ROMA (ITALPRESS) – Mazda annuncia con entusiasmo la sua prima sponsorizzazione della Homo Faber Fellowship per l’edizione 2025/26, dopo una fruttuosa collaborazione con la Michelangelo Foundation durante la Biennale Homo Faber 2024. L’iniziativa rappresenta un impegno significativo da parte di Mazda per la promozione e la salvaguardia dell’alto artigianato, supportando due coppie di artigiani in un percorso di sette mesi dedicato alla valorizzazione delle tradizioni artigiane.
La Homo Faber Fellowship, ideata dalla Michelangelo Foundation, è un prestigioso programma di mentorship che mira a mettere in contatto maestri artigiani di fama internazionale con giovani talenti emergenti. Integrata da partner di alto profilo come Jaeger-LeCoultre ed ESSEC Business School, questa Fellowship si propone di promuovere l’innovazione nei mestieri e il passaggio di sapere alle nuove generazioni.
Un Programma di Mentorship Unico
Per l’edizione 2025/26, i partecipanti saranno 23 coppie artigiane provenienti da 19 diverse nazionalità. Il percorso avrà inizio con una masterclass imprenditoriale e creativa di un mese, sviluppata da ESSEC Business School in collaborazione con Passa Ao Futuro. Seguiranno sei mesi di affiancamento nei laboratori dei maestri artigiani, durante i quali ogni coppia co-creerà un oggetto originale che sarà esposto in una mostra pubblica alla fine del programma.
Il kick-off dell’iniziativa avrà luogo a settembre 2025 a Siviglia, in Spagna. Non solo gli artigiani affronteranno barre di tradizione, ma si dedicheranno anche allo sviluppo della creatività attraverso la sperimentazione in sette diverse nazioni europee. Il coinvolgimento di Mazda in questo progetto è una testimonianza del suo impegno nei confronti dell’artigianato e della bellezza che nasce dalla fusione di forma, funzione ed emozione.
Mazda ha messo in evidenza l’importanza della tradizione artigianale nel proprio DNA aziendale, affermando che “la vera maestria proviene dalla dedizione e dalla capacità di lavorare insieme.” L’European Design Director di Mazda, Jo Stenuit, ha dichiarato: “Crediamo che la maestria si fondi su una costante interazione tra esperienza e innovazione. Non vedo l’ora di vedere le collaborazioni tra i maestri artigiani e i talenti emergenti.”
Le Città del Progetto: Marsiglia e Londra
A Marsiglia, la maestra artigiana giapponese Harumi Sugiura guiderà la fellow italo-colombiana Marcella Giannini, specializzata in arti della carta e tessuto. Insieme, esploreranno l’interazione di colore, materia e forma mediante tecniche naturali e sperimentali. Londra ospiterà invece la scultrice della carta Kuniko Maeda e la fellow Momoka Ienaga, esperta nel ricamo Kaga, per fusioni artistiche che uniscono la tradizione tessile giapponese e l’arte della carta.
Questa esperienza di mentorship non solo testimonia il contributo di Mazda all’artigianato, ma rappresenta anche un’importante opportunità di scambio culturale e di innovazione. I partecipanti saranno incoraggiati a condividere le proprie esperienze e saperi, rinforzando così il legame tra le tradizioni locali e le tendenze contemporanee.
Un Evento che Sottolinea la Trasmissione di Sapere
La Homo Faber Fellowship 2025 si concluderà con una mostra che metterà in risalto le 23 coppie artigiane e le loro creazioni collaborative, focalizzandosi sul tema “I maestri di oggi incontrano i talenti di domani.” Questo evento seguirà il successo della seconda edizione della Fellowship, tenutasi durante la Milano Design Week nell’aprile 2025, che ha visto un’affluenza straordinaria di oltre 23.500 visitatori, celebrando così il legame tra tradizione, innovazione e creatività.
Mazda e la Michelangelo Foundation avevano già intrapreso un’importante collaborazione durante Homo Faber 2024: The Journey of Life, dove il marchio giapponese aveva invitato i visitatori a sperimentare l’artigianato attraverso interazioni pratiche e mostre narrative. L’obiettivo mira a creare un approccio educativo che non solo esalta la bellezza dell’alto artigianato, ma ne sostiene la continuità anche per le future generazioni.
Il percorso della Homo Faber Fellowship non si limita a un semplice processo artigianale, ma si configura come una vera e propria celebrazione della creatività umana, della condivisione culturale e dell’innovazione sostenibile. Questo è ciò che rende la collaborazione tra Mazda e la Michelangelo Foundation così significativa, unendo i punti di vista di esperti e nuove promesse nel campo dell’artigianato.
Per maggiori dettagli sull’iniziativa, si può visitare il sito ufficiale della Michelangelo Foundation, dove sono disponibili ulteriori informazioni sui candidati e sui programmi di mentorship previsti.
– Foto: Ufficio Stampa Mazda Motor Italia –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it